About: giovani

Discover Eu, riparte l’Interrail: in arrivo altri 10 mila biglietti ferroviari gratuiti per i giovani
Il programma DiscoverEU, grazie al quale l’Unione europea lo scorso anno ha messo in palio 60 mila pass ferroviari gratuiti per i giovani tra i 18 e i 20 anni, sarà ampliato. Ci saranno 10mila biglietti ferroviari in più e...
Anno europeo dei giovani 2022: programmi e iniziative in tutta Europa
Il 2022 è stato proclamato l’Anno europeo dei giovani da parte della Commissione europea. L’esecutivo Ue organizzerà così una serie di iniziative e provvedimenti, in collaborazione con il Parlamento europeo, gli Stati membri, le autorità regionali e locali. La Commissione...
Aiuti di stato, l’Ue approva il regime da 1,24 miliardi per le imprese italiane che assumono giovani
La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di stato dell’Italia da 1,24 miliardi di euro a favore delle imprese che assumono giovani nel contesto della pandemia di Covid-19. L’Italia ha notificato all’esecutivo Ue, nell’ambito del quadro temporaneo per...
Covid, in Italia un giovane su due è vaccinato. Per l’84% il governo deve informare meglio
Il sondaggio del Consiglio nazionale dei giovani: 50% vaccinato, il 33% vuole saperne di più sui possibili effetti collaterali. In Italia un giovane su due, tra i 12 e i 35 anni, si è vaccinato contro il Covid-19 e il...
Perché e come investire nella salute mentale dei più giovani
Mai come oggi si è parlato apertamente di salute mentale, in particolare dei più giovani. Eppure, la questione non è figlia della pandemia, che ha semmai evidenziato l’insufficienza delle attuali politiche di prevenzione e cura dei disturbi mentali. Tra i...
Europa per i giovani? Se anche l’informazione istituzionale fa acqua
Mi è stato chiesto di contribuire ad un numero speciale di una rivista sull’influenza intellettuale di Hayek (Premio Nobel per l’economia e filosofo sociale) nella costruzione europea. Ricordavo di aver letto uno scritto interessante di cui mi ero scordato autore...
Erasmus+ Azione chiave 1 – Learning mobility of individuals
Erasmus+ Key Action 1 – Learning mobility of individuals Scadenza 11/05/2021 Budget: 60.000 euro Le azioni sostenute nell’ambito di questa azione chiave dovrebbero produrre effetti positivi e duraturi sui partecipanti e sulle organizzazioni partecipanti coinvolte, nonché sui sistemi politici in...
Cos’è e come funziona il premio europeo Carlo Magno della gioventù
Valorizzare le nuove generazioni, dare fiducia e visibilità ai giovani, prendersi cura del futuro europeo sono gli obiettivi del premio europeo Carlo Magno della gioventù. Sono aperte le candidature per presentare i progetti volti ad ottenere il premio dedicato ai...
Christa Schweng (Cese): “La crisi sta aumentando il divario tra la scuola e la vita reale per i giovani”
L’Europa ha bisogno di “mettere in moto l’economia” per aiutare i suoi giovani a trovare delle opportunità e a colmare il divario tra la scuola e l’occupazione, ha detto la presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) Christa Schweng...
Pilastro sociale, il vertice europeo di maggio si concentrerà sui giovani
La Commissione europea vuole promuovere una “forte dimensione sociale” al vertice di maggio a Porto, come parte della strategia della presidenza portoghese del Consiglio dell’Ue. Sarà posta un’attenzione particolare ai giovani, che stanno affrontando un periodo difficile per via del...
Sinkevicius: “Non ci sarà un ritorno alle vecchie abitudini dopo la pandemia”
Non si potrà tornare alle abitudini passate dopo la pandemia e nessun tipo di pressione economica potrà portare a compromessi sulla salute delle persone, ha dichiarato il commissario europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevičius in un’intervista sulle conseguenze del Covid-19 e le...
L’indipendenza economica è ancora un miraggio per molti giovani europei
Aumenta la disoccupazione che arriva al 17% nella fascia 15-24. Preoccupano anche i Neet, soprattutto nei paesi del sud. Il mercato del lavoro non permette ai giovani europei senza risorse di essere indipendenti e di lasciare la casa dei genitori....
Bando “Time to Care” per 1200 giovani under 35
Link al bando ufficiale Scadenza: 31 Ottobre 2020 Il bando è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che si vogliono impegnare, per un periodo di 6 mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani. Tali...
Next Generation EU, un futuro per i giovani europei
Il piano di risposta alla pandemia Next Generation EU intende unire l’Europa sul piano economico e politico, in modo da fornire una risposta incentrata su competitività e sostenibilità per dare un futuro ai giovani europei.
Lettera aperta all’Agenzia nazionale giovani per il Bando in Radio
Abbiamo ricevuto una lettera aperta dal Network Europiamo ETS circa un bando dell’Agenzia Nazionale Giovani, di cui trovate cui di seguito il link. La scadenza del 30 giugno è l’ufficiale chiusura della finestra temporale per presentare nuove proposte al bando...
Giovani europei: nuove provenienze e politiche di inclusione
L’Europa del 2020 sta cambiando il suo aspetto culturale, politico, sociale e identitario; a titolo di esempio una iniziativa interessante atta a dimostrarlo, poi annullata a causa del Covid-19, ma che verrà ripresa nel 2021 è “Migration and Integration: Being...
Schengen, Erasmus e roaming: l’anniversario di tre fortunate misure europee
Ci sentiamo spesso dire che le norme UE ci vengono imposte dall’alto e ci limitano. Il discorso sovranista, di destra e di sinistra, è costruito intorno ad un lessico che si basa sull’idea dell’ “imposizione”, che diventa mancanza di libertà...
Generazione lockdown: un giovane su sei senza lavoro per il coronavirus
Circa il 17,1% dei giovani occupati in tutto il mondo ha smesso di lavorare dall’inizio della pandemia COVID-19 e coloro che hanno conservato il posto di lavoro hanno visto il loro orario ridotto del 23%, secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale...
In Europa aumentano gli adolescenti con problemi di salute mentale
È stato presentato un nuovo rapporto dello studio internazionale Health Behaviour in School-aged Children (Hbsc), pubblicato dall’Ufficio regionale dell’Oms per l’Europa sui comportamenti sociali e sanitari dei giovani in età scolare di 11, 13 e 15 anni, provenienti da 45 Paesi. I...
Un progetto europeo per aiutare i giovani inattivi ai tempi del coronavirus
Secondo Eurostat, il 16,5% degli europei tra i 20 e i 34 anni sono NEET, un acronimo che si riferisce a quei giovani che non stanno cercando attivamente un’occupazione, non sono inseriti in un percorso di istruzione né in quello...
Da Bruxelles nessuna certezza per la generazione Erasmus
I giovani sono sicuramente una delle categorie più colpite dalla crisi del Coronavirus. Al di là della didattica a distanza, infatti, la maggior parte dei programmi educativi, molto spesso legati alla mobilità, sono stati inevitabilmente sospesi o cancellati. La dimensione...