About: Frans Timmermans

L’Ue vuole ripristinare gli ecosistemi e dimezzare l’uso dei pesticidi entro il 2030. Presentata la nuova proposta di legge
La Commissione europea, mercoledì (22 giugno), ha presentato una legge per dimezzare il ricorso a pesticidi chimici entro il 2030 e per ripristinare gli ecosistemi degradati, fermando così le gravi tendenze in atto in tutto il continente, dalla graduale scomparsa delle...
Clima, che cosa contiene il pacchetto di leggi ‘Fit for 55’
Il Parlamento europeo discuterà e voterà martedì 7 e mercoledì 8 giugno sette misure legislative (sulle 13 totali) che fanno parte del pacchetto ‘Fit for 55’, il piano della Commissione UE per attuare il Green deal e ridurre le emissioni...
Clima, 100 città europee selezionate in un progetto per raggiungere la neutralità entro il 2030
Cento città europee sono state selezionate per partecipare a un programma dell’UE per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra nelle aree urbane, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Al programma parteciperanno città di tutti gli...
Timmermans: l’idrogeno sarà un “elemento fondamentale” nella futura economia europea
“L’idrogeno sarà essenziale per l’economia futura dell’Europa, in particolare per immagazzinare e trasportare energia verde” ha dichiarato giovedì (28 aprile) al Parlamento europeo il vicepresidente dell’Ue con delega all’azione climatica, Frans Timmermans. “Credo fermamente nell’idrogeno verde come forza trainante del...
Ambiente, la Commissione UE propone nuove regole per ridurre le emissioni inquinanti
La Commissione Europea ha presentato martedì 5 aprile due nuove proposte di pacchetti di regole per limitare la dispersione in atmosfera di gas fluorurati a effetto serra e sostanze nocive per l’ozono (ODS), e le emissioni del settore industriale. I gas...
Guerra in Ucraina e Green Deal: sfide e opportunità
L’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, devastante in termini di impatto umanitario ed economico, potrebbe fungere però da ‘spinta’ nei confronti del Green Deal europeo. Il report di EURACTIV Francia. Qualcuno osa parlarne solo a malincuore, memore della tragedia umana...
Cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2: l’Ue punta a sviluppare nuove infrastrutture
La Commissione europea sta esaminando modi per costruire infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio permanente di CO2 nel sottosuolo e per riciclare la CO2 in nuovi prodotti. Con la sua legge europea sul clima adottata l’anno scorso, l’Ue ha...
Efficienza energetica, la Commissione Ue punta a ristrutturare gli edifici europei con performance più basse
Mercoledì 15 dicembre la Commissione europea ha proposto l’introduzione di standard minimi di prestazione energetica per il 15% degli edifici – sia industriali e commerciali che residenziali – con le prestazioni peggiori in Europa, quelli attualmente classificati come ‘G’ sulla...
Clima, l’inviato Usa John Kerry: le tasse sul carbonio alle frontiere sono “uno strumento legittimo”
Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere proposto dall’UE (CBAM) è uno strumento “legittimo” da considerare e anche gli Stati Uniti lo stanno “esplorando”, ha detto John Kerry in un’intervista a EURACTIV. “Se altri paesi non saranno abbastanza seri...
Tassonomia della finanza verde: il nucleare resta ancora in sospeso
La Commissione europea ha adottato il regolamento sulla tassonomia della finanza verde, che ha lo scopo di determinare quali investimenti possono essere considerati utili ai fini del contrasto ai cambiamenti climatici e quindi definiti ‘sostenibili’. La tassonomia della finanza verde...
Idrogeno verde, l’Ue punta a una forte riduzione del prezzo di produzione entro il 2030
Il costo di produzione dell’idrogeno verde, ottenuto tramite l’energia rinnovabile, è destinato a scendere e la capacità in Europa e nei Paesi limitrofi sorpasserà gli attuali obiettivi entro il 2030, hanno dichiarato diversi funzionari dell’Ue. Diversi Paesi e aziende hanno...
Transizione ecologica, gli esperti: il fondo sociale climatico dell’Ue è troppo piccolo per fare la differenza
Questo articolo fa parte dello special report di EURACTIV sulla povertà energetica. Qui trovate tutti gli articoli (in inglese). La Commissione Europea ha proposto un “fondo sociale per l’azione per il clima” per proteggere le persone vulnerabili dai cambiamenti portati...
Suolo: l’Ue presenta la sua strategia, ma rimanda al 2023 la proposta di legislazione
La strategia europea per il suolo, presentata dalla Commissione Ue a Bruxelles mercoledì 17 novembre, punta a presentare una proposta legislativa per affrontare il degrado di suolo in modo armonizzato tra gli Stati membri, ma non prima del 2023. La...
Cop26, Timmermans: dall’UE 100 milioni per finanziare l’adattamento ai cambiamenti climatici
L’UE investirà altri cento milioni di euro nel Fondo di adattamento ai cambiamenti climatici, istituito nel 2010 per finanziare progetti in questa direzione nei paesi in via di sviluppo aderenti al protocollo di Kyoto e particolarmente vulnerabili agli effetti negativi...
La crisi del gas e le risposte della Commissione europea
Sono giorni difficili questi per Timmermans, il commissario europeo per il Patto Verde, il Green Deal. Deve sostenere la rivoluzione verde quale principale obiettivo della sua Commissione e, allo stesso tempo, spiegare perché i prezzi di gas e elettricità siano...
Il futuro nucleare dell’Europa dell’est
Durante la sua recente visita a Sofia, Frans Timmermans, Vicepresidente e Commissario al Green Deal venerdì scorso in un’intervista alla rete bTV (la prima emittente privata bulgara) ha suggerito al paese di accelerare la decarbonizzazione della propria economia puntando sulla...
Clima ed energia, assegnato a Padova il premio europeo Covenant of Mayors Award 2021
La città veneta ha vinto il riconoscimento organizzato dal Patto dei sindaci per la categoria sotto i 250.000 abitanti grazie alle 33 azioni del suo Piano per l’energia e il clima. Padova si è aggiudicata il premio europeo Covenant of...
Energia, in Europa i prezzi saliranno fino al 2023: Green Deal a rischio
Da ottobre si prospettano forti rincari sulle bollette di luce e gas. Una tendenza che secondo S&P potrebbe andare avanti ancora per parecchio tempo. Il rischio è che gli Stati siano tentati di frenare sugli obiettivi climatici per evitare di...
L’Ue sta studiando uno schema di certificazioni per la rimozione della CO2 dall’atmosfera
La Commissione Europea pubblicherà entro la fine dell’anno un policy paper sulla ‘gestione sostenibile del ciclo del carbonio’ – il primo passo verso uno schema di certificazione a livello europeo per le emissioni provenienti da agricoltura, silvicoltura e altre fonti,...
CO2, Ocse: un piano globale per armonizzare il prezzo delle emissioni. L’Ue: andiamo avanti con la carbon tax
Definire un prezzo delle emissioni di CO2 uniforme in tutto il mondo – sull’esempio di quanto deciso riguardo alle tasse sugli utili delle imprese – per evitare il rischio di tensioni commerciali dovuti ai diversi regimi di tassazione alle frontiere....
Idrogeno ‘blu’, le polemiche su una nuova ricerca mettono in luce un dibattito sempre più polarizzato
Un paper pubblicato ad agosto da due studiosi statunitensi, Robert Howarth e Mark Jacobson, ha messo in dubbio i meriti ambientali dell’idrogeno ‘blu’ prodotto da gas fossili con tecnologia di cattura del carbonio, innescando reazioni feroci da parte di alcuni...
Clima, l’Ue adotta il programma ‘Fit for 55’. Addio ai motori diesel e benzina dal 2035
Il piano della Commissione dettaglia le politiche europee in materia di clima, energia, uso del suolo e fiscalità allineate a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. Il pacchetto ‘Fit for 55’ della Commissione europea contiene...
Clima, pacchetto Ue ‘Fit for 55’: ecco le novità in arrivo
Mercoledì 14 luglio la Commissione europea presenterà un pacchetto di leggi sull’energia e sul clima volto a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e metterla sulla buona strada per raggiungere...