About: Fit for 55

Fit for 55: gli Stati membri concordano una quota di rinnovabili nel mix energetico del 40% entro il 2030
Il Consiglio dell’Ue ha concordato la sua posizione negoziale su due aspetti importanti del pacchetto Fit for 55: la direttiva sulla promozione delle rinnovabili e quella sull’efficienza energetica. Fissato un traguardo del 40% nel mix energetico entro il 2030. La...
REPowerEU è la ricetta giusta per allontanarsi dalla dipendenza dal gas russo?
La ricetta per essere indipendenti dal gas russo è l’accelerazione della transizione verso l’energia pulita; il suo successo dipende dall’uso degli ingredienti giusti, scrivono Megan Anderson, Bram Claeys e Jan Rosenow. Megan Anderson è associata al Regulatory Assistance Project (RAP),...
Presidenza ceca dell’Ue: candidatura dell’Ucraina e sicurezza energetica al centro del programma
Il governo ceco ha presentato le priorità della sua presidenza del Consiglio dell’Ue, che prenderà il via il 1° luglio. Al centro del programma lo status di candidato per l’Ucraina e la sicurezza energetica. Il report di EURACTIV.cz. L’invasione dell’Ucraina...
Emergenza climatica: Madrid pronta a ripensare il suo tradizionale modello di trasporto in chiave green
Questa settimana Madrid ospiterà il Global Mobility Call Congress, un evento che, secondo i leader spagnoli, contribuirà a posizionare il Paese come hub della mobilità sostenibile. In vista dell’evento, la ministra dei Trasporti spagnola, Raquel Sánchez Jiménez, ha discusso con...
Parlamento Europeo. Fit for 55 approvato a metà, un pessimo segnale per il Green Deal Europeo
FIT for 55 (Pronti per il 55), il pacchetto di provvedimenti varato dalla Commissione Europea nel luglio scorso per ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 (in linea con gli obiettivi fissati dal Green Deal che prevedono...
Le Capitali – Grecia spiazzata dalle minacce di Erdogan sul Mar Egeo
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Von der Leyen al MAXXI di Roma: “Ricostruire l’Ucraina è un obbligo morale”. E sul Green Deal: “Siamo a uno spartiacque”
Partecipare alla ricostruzione dell’Ucraina è per l’Unione europea “un obbligo morale”. Lo ha detto la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, intervenuta durante l’apertura ufficiale della prima edizione del Festival Internazionale New European Bauhaus (NEB), al Museo Maxii di...
Clima, il Parlamento UE approva il divieto alle vetture a benzina e diesel dal 2035
Di fronte alla forte opposizione dei conservatori, mercoledì 8 giugno il Parlamento europeo ha votato a favore di una proposta della Commissione europea che prevede il divieto totale ai nuovi veicoli a motore termico entro il 2035. L’anno scorso la...
Clima, il Parlamento UE boccia la riforma del meccanismo Ets. Rischio slittamento per tutto il pacchetto ‘Fit for 55’
Il Parlamento Europeo ha bocciato la proposta di riforma dell’Ets, il sistema di compravendita delle emissioni climalteranti, uno dei testi chiave del pacchetto Fit for 55. Dopo il risultato, la maggioranza ha deciso di rinviare il voto sul meccanismo di aggiustamento...
Clima, che cosa contiene il pacchetto di leggi ‘Fit for 55’
Il Parlamento europeo discuterà e voterà martedì 7 e mercoledì 8 giugno sette misure legislative (sulle 13 totali) che fanno parte del pacchetto ‘Fit for 55’, il piano della Commissione UE per attuare il Green deal e ridurre le emissioni...
Aviazione, l’impatto dei voli sul clima potrebbe essere superiore di due terzi a quanto stimato
La proposta di legge sull’aviazione verde dell’Ue non comprende i veri costi climatici dei voli, trascurando che gli effetti dei viaggi aerei, diversi dal rilascio diretto di CO2, hanno un impatto da due a quattro volte superiore a quello delle...
Biocarburanti, uno studio accusa le politiche europee di mettere a rischio gli obiettivi climatici
La promozione da parte dell’UE dei biocarburanti come fonte di energia rinnovabile mette a rischio gli obiettivi climatici dell’Europa, afferma un nuovo studio condotto da accademici dell’Università di Princeton e del CIRAD, un ente francese di ricerca agricola. L’industria, da...
Green Deal, 11 Paesi chiedono di accelerare la transizione verde per ridurre la dipendenza dalla Russia
La guerra in Ucraina ha costretto l’Ue ad agire con una velocità e unità raramente viste in precedenza. Tuttavia, un gruppo di 11 Paesi hanno avvertito della necessità di non perdere l’occasione rappresentata da Fit for 55, usandola invece per...
Aviazione, accordo tra gli aeroporti europei per ridurre a zero le emissioni entro il 2050
Durante il summit per l’aviazione di Tolosa del 3 e 4 febbraio, organizzato dalla presidenza francese del Consiglio dell’Ue, è stata firmata una dichiarazione con cui governi nazionali, istituzioni europee, industria del settore e oltre 200 aeroporti confermato la volontà...
Auto elettriche, la corsa rischia uno stop: i target di riduzione della CO2 sono “poco ambiziosi”
Secondo un report dell’organizzazione no-profit Transport&Environment gli attuali obiettivi di decarbonizzazione per l’automotive sono troppo modesti e serve un’ulteriore stretta da parte dei legislatori europei. “Negli ultimi anni, le regole imposte nel Vecchio Continente hanno stimolato la forte espansione del...
Biocarburanti, secondo l’industria il piano di riforma dell’Ue può mettere a rischio i combustibili ricavati dai rifiuti
La proposta della Commissione europea per impedire che i biocarburanti avanzati vengano conteggiati due volte agli effetti della riduzione delle emissioni del trasporto su strada rischia di ridurre l’uso di combustibili a base di rifiuti, in favore di più economici...
Energia: la revisione della legislazione europea sul clima apre le porte al geotermico, ma non abbastanza
La recente revisione della legislazione europea sul clima per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 è un buon primo passo nel sostegno all’energia geotermica, ma non fa abbastanza, sostiene un ex ministro dell’Ambiente bulgaro. Il...
Trasporti, l’Ue cambia le regole sul conteggio dell’utilizzo dei biocarburanti
L’industria dei biocarburanti ha accolto con favore la proposta della Commissione europea di porre fine al doppio conteggio dei biocarburanti basati sui rifiuti nel mix energetico del trasporto su strada dell’Ue, una pratica che a loro giudizio consentiva di mascherare...
Emissioni, anche la Cina presenta il suo Ets
Due giorni dopo la presentazione del pacchetto europeo ‘Fit for 55’, la Cina ha lanciato venerdì 16 luglio il suo atteso sistema di scambio delle quote di emissione, elemento chiave per raggiungere l’obiettivo dichiarato della neutralità climatica entro il 2060....
Green Deal, cosa cambia per navi e aerei con le nuove regole Ue
La proposta di Bruxelles prevede una tassa sul cherosene di aerei e navi, con queste ultime inserite nel mercato Ets. Inoltre viene incentivato l’uso di carburanti puliti. La Commissione Ue ha definito obiettivi chiave di lungo termine per i trasporti...
Clima, l’Ue adotta il programma ‘Fit for 55’. Addio ai motori diesel e benzina dal 2035
Il piano della Commissione dettaglia le politiche europee in materia di clima, energia, uso del suolo e fiscalità allineate a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. Il pacchetto ‘Fit for 55’ della Commissione europea contiene...
Trasporti, “l’elettrico non basta” secondo l’industria: servono anche i combustibili a basse emissioni
Favorire l’elettrificazione ignorando i combustibili a basse emissioni di CO2 ostacolerà gli sforzi dell’Ue per decarbonizzare il trasporto stradale, ha affermato un’importante associazione industriale alla vigilia della presentazione del pacchetto di leggi sul clima dell’Ue. La piattaforma Renewable & Low-Carbon...
Clima, pacchetto Ue ‘Fit for 55’: ecco le novità in arrivo
Mercoledì 14 luglio la Commissione europea presenterà un pacchetto di leggi sull’energia e sul clima volto a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e metterla sulla buona strada per raggiungere...