About: Farm to Fork

Agricoltura, via libera del Parlamento Ue al piano d’azione sul biologico
Il Parlamento europeo ha dato il via libera a una nuova relazione sul piano d’azione Ue per l’agricoltura biologica. La proposta mette in evidenza un approccio basato sul mercato ma non menziona l’ambizioso obiettivo dell’Ue di raggiungere il 25% dei...
Kyriakides: la strategia Farm to Fork è sospesa, ma non dimenticata
La guerra in Ucraina ha costretto la Commissione europea a mettere in pausa la strategia alimentare dell’Ue Farm to Fork, ma l’ambizione a lungo termine per il settore resta invariata, secondo la commissaria alla salute Stella Kyriakides. “Abbiamo messo in...
Farm to Fork e Pnrr: l’impatto della strategia sull’agroalimentare in Italia
La strategia Farm to Fork dell’Unione europea ha lo scopo di rendere la catena di approvvigionamento agroalimentare equa, sicura e sostenibile. Presentata a maggio 2020 dalla Commissione europea, la strategia Farm to Fork presenta provvedimenti per rendere sostenibile la catena...
Pesticidi, l’Italia non ha ancora un piano per dimezzarli entro il 2030
L’Unione europea, con la strategia Farm to fork, si è impegnata a tagliare del 50% l’uso di pesticidi entro il 2030. A marzo la Commissione presenterà il “Nature Restoration Package”, un pacchetto legislativo per regolamentare ulteriormente l’uso dei fitofarmaci. I...
Agricoltura biologica: l’Italia è tra i leader europei, ma servono più investimenti
L’Italia è tra i leader europei e mondiali in termini di produzione ed esportazione di prodotti agricoli biologici. Tuttavia, uno dei temi degli ultimi giorni è il continuo ritardo dell’approvazione della legge sul biologico, che si trova al vaglio da...
Spreco alimentare: qual è la situazione in Italia e cosa bisogna fare per ridurlo
Uno degli obiettivi fissati dalla strategia europea ‘Farm to Fork’ è dimezzare entro il 2030 lo spreco di cibo pro capite, che nel nostro Paese ammonta a 27,5 chili a persona all’anno. Una sfida importante che si gioca anche sulle...
Agenti cancerogeni, gli Stati membri trovano l’accordo sulla nuova direttiva
Negli ultimi giorni della presidenza slovena dell’Ue prima del passaggio di consegne alla Francia, gli Stati membri hanno raggiunto un accordo politico per aggiornare la direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni e per rivedere il regolamento sulla Rete transfrontaliera dell’energia...
La strategia ‘Farm to Fork’ e la sfida della sostenibilità
La parte agricola del Green Deal europeo: è così che – in sintesi – si può definire la strategia europea ‘Farm to Fork’, il piano di durata decennale varato dalla Commissione europea che ha lo scopo di guidare la transizione...
Farm to Fork, il Parlamento Ue approva le raccomandazioni per una agricoltura e alimentazione più sostenibili
Il Parlamento europeo ha approvato con 452 voti a favore, 170 contrari e 76 astenuti, le sue raccomandazioni per la nuova strategia Farm to Fork per alimenti più sani e sostenibili, per la sicurezza alimentare e un reddito equo per gli...
Politica agricola, gli Stati membri temono di non riuscire a rispettare la scadenza per i piani nazionali
Un terzo degli Stati membri dell’Ue hanno espresso preoccupazione riguardo la scadenza di fine anno per presentare i propri piani nazionali sulla Politica agricola comune (Pac), riporta EURACTIV. Nell’ultimo incontro dei ministri dell’agricoltura dell’11 e 12 ottobre a Lussemburgo, la...
Pesticidi, rimozione della CO2 e imballaggi al centro della politica agricola Ue 2022
L’uso sostenibile dei pesticidi e un sistema di certificazione per la rimozione della CO2 saranno al centro delle priorità agricole della Commissione europea il prossimo anno, secondo una bozza del programma di lavoro 2022 vista da EURACTIV.com. Il programma, datato...
Cibo, la Commissione Ue difende la sua nuova politica alimentare
Il commissario Ue per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha riaffermato l’ambizione ambientale della politica alimentare della Commissione, la strategia Farm to Fork (F2F), che è stata presa di mira dalla nascita di una coalizione globale di paesi incentrata sulla produttività. Alla...
Agricoltura verde: gli obiettivi dell’Ue rischiano di essere annullati dalle importazioni dai paesi terzi
Gli obiettivi di sostenibilità nel settore agroalimentare fissati dall’UE sono raggiungibili, ma rischiano di essere compromessi dalla debolezza delle politiche commerciali, afferma una nuova valutazione degli scienziati che lavorano per la Commissione europea. Il rapporto tanto atteso, realizzato dai ricercatori...
Stop agli allevamenti in gabbia nell’Ue, la Commissione presenterà la legge entro il 2023
Accolta la richiesta dei cittadini e delle organizzazioni animaliste che si erano mobilitate per l’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age”. È la prima volta che una Ice si traduce completamente in un processo legislativo. La Commissione aveva tempo...
L’agricoltura sostenibile deve essere al centro della ripresa post-Covid
La pandemia di COVID-19 e il suo impatto economico hanno accresciuto la consapevolezza della necessità di investire in sistemi alimentari responsabili e sostenibili, specialmente nei paesi più vulnerabili. L’intero sistema alimentare si è ritrovato prostrato dalla pandemia, con perturbazioni delle...
Lotta al cancro, l’Ue punta a ridurre la promozione del consumo di carne rossa
Già nelle scorse settimane erano stati rivelati dettagli della strategia europea per combattere il cancro che mira, tra le altre cose, a eliminare gradualmente l’incentivazione al consumo di cibi a rischio, come le carni rosse e lavorate. Il testo definitivo...
Barbati, Coldiretti Giovani Impresa: “No ai tagli alla Pac, servono sostegni per implementare un’agricoltura green”
Veronica Barbati, presidente nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, ha ribadito ad Euractiv Italia le posizioni della Coldiretti sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC). Per Barbati infatti i fondi destinati agli agricoltori sono cruciali anche per incentivare l’evoluzione green dell’intero settore....
Riforma Pac, Dorfmann (Ppe): “Si pensi anche agli agricoltori, non solo alla sostenibilità”
La riforma della Politica Agricola Comune (PAC), il massiccio programma di sussidi agricoli dell’UE, deve occuparsi anche del benessere degli agricoltori, piuttosto che concentrarsi principalmente sulla sostenibilità ambientale, ha detto l’eurodeputato di centro-destra Herbert Dorfmann a EURACTIV. Il coordinatore per...
Farm to Fork: gli agricoltori europei chiedono una valutazione d’impatto
La nuova politica alimentare della Commissione europea dovrebbe essere rivista qualora venisse dimostrato che potrebbe avere un impatto negativo sugli agricoltori, ha dichiarato Christiane Lambert, neo-eletta presidente del Comitato delle organizzazioni professionali agricole (Copa). Allevatrice di bestiame con oltre 40...
Come rendere le filiere alimentari europee più giuste e sostenibili
Un nuovo studio condotto da Oxfam Italia e dall’Open Society European Policy Institute analizza nove casi studio di etichettature e certificazioni lanciate nel mondo per identificarne gli elementi più innovativi che insieme ad un corpus normativo comunitario più coerente e...
Le politiche di sviluppo sostenibile all’interno dell’Unione europea
In politica europea, “sviluppo sostenibile” è stato per anni un termine chiave, espressione à la page che indica uno sviluppo economico attento all’ambiente. Ma cosa significa veramente e come viene interpretato dall’UE? In questo articolo chiariamo le principali strategie e...
Consiglio Ue: via libera all’accordo con la Cina per proteggere la mozzarella di bufala e le altre Igp
Mentre i capi di Stato a di Governo erano ancora riuniti per deliberare su Recovery Fund e Quadro finanziario pluriennale, il Consiglio agricoltura e pesca ha autorizzato la firma dell’accordo tra l’Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese...
Kyriakides: “Vogliamo che l’Europa diventi leader nella sostenibilità alimentare”
La determinazione dell’Ue a diventare un leader globale in materia di sostenibilità sarà accompagnata da investimenti in soluzioni che rispettino gli impegni stabiliti nella nuova politica alimentare dell’Unione, ha dichiarato la commissaria alla Salute Stella Kyriakides in un’intervista esclusiva a...