About: fake news

Invasione dell’Ucraina, un’aggressione premeditata dal presidente Putin a cui nulla ha potuto opporsi
Sulla guerra tra la Russia e l’Ucraina continuano a girare fake news tanto clamorose quanto subdole. Una tra le più diffuse riguarda l’assenza di una azione diplomatica dei paesi europei per dissuadere Vladimir Putin dall’invadere l’Ucraina. Eppure basta solo dare...
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri...
Le Capitali – Mosca diffonde fake news per minare il sostegno polacco ai profughi ucraini
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Le Capitali – I medici slovacchi potrebbero perdere la licenza per aver diffuso fake news riguardo al Covid-19
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Fake news, nasce l’hub italiano contro la disinformazione
Lunedì 20 settembre l’Italia ha lanciato il suo hub nazionale per combattere la disinformazione – l’Osservatorio italiano sui media digitali – presso l’Università LUISS di Roma come parte di una rete europea di otto hub nazionali. La rete fa parte...
Disinformazione, l’Ong Avaaz chiede un “accordo di Parigi” contro le fake news
L’ong Avaaz chiede un “accordo di Parigi sulla disinformazione”, dopo che la ricerca che ha condotto ha rivelato gravi mancanze negli sforzi operati da Facebook, YouTube, Twitter e Instagram per combattere le fake news legate al Covid-19. La ricerca preliminare...
Slovenia, gli eurodeputati dei Verdi preoccupati dal peggioramento dello stato di diritto
Mentre il premier sloveno Janez Janša continua i suoi attacchi contro i giornalisti e, recentemente, contro il Consiglio d’Europa, un gruppo di eurodeputati dei Verdi ha visitato la Slovenia, riportando una situazione “molto complessa” e preoccupante sullo stato di diritto....
Fake news, la Commissione Ue rafforza il codice di buone pratiche contro la disinformazione
La commissaria alla trasparenza Věra Jourová e il commissario al mercato interno Thierry Breton hanno presentato in conferenza stampa una serie di orientamenti per rafforzare il codice di buone pratiche per la lotta alla disinformazione, che farà da complemento al Digital...
Nuove tensioni tra Praga e Mosca
L’Unione europea ha espresso il proprio sostegno al governo della Repubblica Ceca nella recente querelle con la Russia legata agli ultimi riscontri, che mostrerebbero un coinvolgimento doloso di Mosca, emersi dalle indagini per un incidente del 2014 presso un deposito...
Jourová: “La disinformazione sul Covid si può combattere solo con la verità scientifica”
Intervenuta all’European Covid Summit organizzato dalla School of Transnational Governance Eui, la commissaria europea alla trasparenza e ai valori Věra Jourová ha sottolineato la necessità di combattere la disinformazione, specialmente quella sul Covid-19, con la verità scientifica e la trasparenza....
La Commissione Ue fa pressione sulle piattaforme per de-monetizzare la disinformazione
Come parte di un più ampio tentativo di reprimere i contenuti dannosi su Internet, la Commissione europea ha esortato le principali piattaforme digitali ad adottare misure per de-monetizzare la disinformazione online. La disinformazione non dovrebbe occupare un “posto di rilievo”...
Fake news, l’Ue mette sotto indagine la Russia su caso Navalny e Bielorussia
Il ramo degli affari esteri dell’Ue sta monitorando le tattiche di disinformazione presumibilmente utilizzate dallo Stato russo attraverso piattaforme di comunicazione come Telegram e media, tra cui RT e Sputnik, sull’avvelenamento di Alexei Navalny e le continue proteste in Bielorussia....
Fake news, l’Ue chiede alle piattaforme digitali di fare di più
Giovedì 10 settembre la Commissione europea ha chiesto alle grandi piattaforme digitali di fare di più per combattere la disinformazione. Due anni fa Facebook, Twitter, Google e altre avevano firmato un accordo di auto-regolamentazione contro le fake news, che però...
Fake news, un tema sempre attuale
Il tema delle fake news rimane centrale a livello globale. L’Unione europea ha riconosciuto diverse campagne di disinformazione effettuate da potenze straniere, cercando di combatterle. Serve un’informazione corretta ai cittadini per comprendere il reale funzionamento dell’UE.
Merkel: “Recovery fund subito e rilancio del ruolo dell’Europa nel mondo”
Angela Merkel inaugura il semestre di presidenza tedesco con un accorato discorso davanti al Parlamento Europeo. Le priorità per rilanciare l’Europa saranno il rispetto di diritti e valori democratici, la coesione, la lotta ai cambiamenti climatici, l’innovazione digitale e il...
Fondazione Megalizzi: “Vogliamo portare nelle scuole il sogno europeo di Antonio”
Raccontare ai ragazzi il sogno europeo di Antonio, stimolare la conoscenza delle istituzioni europee, fornire strumenti che consentano loro di orientarsi nel mondo che li circonda. Sarà questo il compito degli “ambasciatori” della Fondazione Antonio Megalizzi. A raccontare il progetto...
Disinformazione online, i media chiedono all’Ue di fare di più
Emittenti, editori e giornalisti hanno chiesto lunedì (15 giugno) alla Commissione europea di attuare “misure molto più forti” per combattere la disinformazione su piattaforme internet come Google e Facebook. Una dichiarazione congiunta, firmata in particolare dalla Federazione europea dei giornalisti,...
Coronavirus e fake news: Italia tra i Paesi più colpiti. Ecco le contromisure di Bruxelles
La disinformazione si concentra sui Paesi più colpiti dal coronavirus, spiega la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourová, in occasione della presentazione del primo rapporto Ue sulla disinformazione relativa alla pademia. Le principali fonti di disinformazione sono Russia e Cina....
A Firenze nasce l’Osservatorio europeo dei media digitali. Breton: “Punto di riferimento nella lotta alle fake news”
Il progetto, entrato in funzione il 1° giugno, è finanziato dall’Unione europea e riunisce fact checker, esperti di alfabetizzazione mediatica e ricercatori accademici. “La disinformazione sta diventando sempre più una minaccia per le nostre società democratiche e dobbiamo combatterla. Nel...