About: eurozona

Rialzo dei tassi e stop al Quantitative easing, perché la BCE non può agire diversamente
Attaccare la BCE sembra essere diventato lo sport preferito dei nazionalisti di ogni colore politico, come in occasione dell’annuncio sull’aumento dei tassi di interesse (0,25%) e sulla fine del Quantitative easing. In realtà queste decisioni erano attese da tempo e...
Bulgaria, il governo diviso sull’adesione all’eurozona
Sono emersi contrasti nella coalizione di governo della Bulgaria, composta da quattro partiti, sulla questione dell’adesione del Paese all’eurozona all’inizio del 2024. Le divisioni ricalcano quelle sulla necessità di porre il veto sull’inizio dei negoziati di adesione all’Ue della vicina...
Dalla Commissione Europea via libera all’ingresso della Croazia nella zona euro
La Croazia è pronta per fare ingresso nell’eurozona a partire dal 1° gennaio 2023, e la Bulgaria potrebbe seguirla l’anno successivo. Lo ha affermato mercoledì 1° giugno la Commissione Europea che ha presentato il rapporto di Convergenza 2022. Il documento...
La Bce rivede al ribasso le stime della crescita: Pil al 3,7% nel 2022. Inflazione in salita
Con la guerra in Ucraina aumentano i rischi economici per l’Eurozona. Lagarde: ” È un momento spartiacque per l’Europa”. Come previsto la Banca centrale europea non ha apportato modifiche ai tassi d’interesse nell’ultima riunione. Il tasso principale resta a zero,...
L’inflazione frena la crescita: l’Ue rivede a ribasso le stime sul Pil
L’inflazione frena la crescita in Italia e in tutta l’Unione europea. Secondo l’esecutivo di Bruxelles il rallentamento sarà temporaneo. Nelle previsioni economiche invernali la Commissione europea rivede al ribasso le stime sul Pil italiano, prevedendo un +4,1% nel 2022 invece...
Unione bancaria ancora lontana: i leader Ue non fissano una data, ma dicono di voler andare avanti
Il progetto è quello di rendere il sistema bancario dell’Eurozona più sicuro e maggiormente resistente alle crisi, ma non c’è accordo tra i governi su cosa bisogna fare per arrivarci. I leader dell’Unione europea hanno ribadito, giovedì 16 dicembre, il...
Nell’Eurozona l’inflazione continua a correre: Bce rassicura, ma i “falchi” chiedono di ridurre gli stimoli
Il tasso d’inflazione continua a crescere nei Paesi dell’Eurozona. Per la Bce è prematuro aumentare i tassi. Ma i falchi premono per una stretta. De Guindos: “Abbiamo sottovalutato gli sviluppi nel 2021, ma nel 2022 calerà” Secondo le stime Eurostat,...
Eurostat: a ottobre inflazione Eurozona confermata al +4,1%
Il tasso di inflazione annuale dell’area dell’euro a ottobre è stato del 4,1%, in aumento dal 3,4% di settembre. Nella Ue-27 ha toccato il 4,4%, in aumento dal 3,6% di settembre. Lo riferisce Eurostat confermando la stima di fine ottobre....
Pil italiano a +6,2% nel 2021: Bruxelles alza le stime. Restano incertezze per l’economia Ue
L’economia dell’Ue si sta riprendendo più velocemente del previsto. La Commissione però sottolinea la presenza di “venti contrari”, come le strozzature nelle catene di approvvigionamento su scala mondiale e l’aumento dell’inflazione legato all’aumento dei prezzi dell’energia. Le previsioni economiche d’autunno...
Disoccupazione in calo nell’Eurozona. Ma tra i giovani italiani sale al 29,8%
Nel mese di settembre la disoccupazione scende leggermente nell’area euro. Lieve calo anche in Italia, ma non per la fascia 15-24 anni. Eurostat stima che nel settembre 2021 c’erano 14,324 milioni di disoccupati nell’Ue di cui 12,079 milioni nell’Eurozona. Rispetto...
La Bce vede il rischio di bolle immobiliari in alcuni Paesi dell’Eurozona
La qualità degli asset delle banche della zona euro sta peggiorando e potrebbero crearsi bolle immobiliari in diversi Paesi. A dirlo è Andrea Enria, presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea. “Sebbene i numeri (dei crediti deteriorati) appaiano...
Inizia la contro-narrazione sull’economia dell’Eurozona
Non sappiamo ancora se l’eurozona si sta avviando o meno verso una ripresa solida e strutturale. Ma intanto è iniziata la comunicazione che mira a segnalare a mercati e operatori economici che la Bce sta valutando il rallentamento del quantitative...
Eurozona, continua una ripresa record per le imprese
L’attività economica dell’Eurozona nel mese di agosto ha continuato a espandersi a uno dei tassi più elevati degli ultimi due decenni, con un ritmo di crescita solo lievemente più basso rispetto al record di luglio a causa dei ritardi sulla...
Economia dell’eurozona, cosa ci attende in autunno
Difficile che la Bce potesse modificare i suoi orientamenti di politica monetaria con la pandemia ancora in pieno corso. Infatti, non li ha cambiati. Anzi, ha confermato una politica accomodante ed ha modificato il target di riferimento per l‘inflazione da...
Pil, vaccini e Recovery accelerano la ripresa: in Italia +4,2% nel 2021 e +4,4% nel 2022
Le prospettive sono migliorate per due fattori: un rimbalzo più forte del previsto nel commercio, e l’impulso del Recovery che è stato incorporato alle previsioni. L’economia dell’Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022. L’economia della...
Patto di stabilità, Gentiloni: “A marzo verranno indicati i parametri per disattivare la clausola”
I ministri delle Finanze dell’Eurozona hanno concordato che le misure di sostegno all’economia dovrebbero rimanere in vigore per tutto il tempo necessario, ha spiegato il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe. I ministri ritengono che il rientro dalla fase attuale dovrà procedere...
L’Unione europea tornerà ai livelli pre-crisi nel 2022. Gentiloni: “Grande incertezza ma vediamo la luce in fondo al tunnel”
L’economia dell’Unione europea tornerà ai livelli pre-crisi nel 2022, prima di quanto previsto in precedenza. Ma la ripresa avrà ritmi diversi nei vari Paesi. “Restiamo nella morsa dolorosa della pandemia, le cui conseguenze sociali ed economiche sono fin troppo evidenti....
Eurogruppo: “I nuovi lockdown peseranno sulla ripresa”
I ministri delle Finanze dell’Eurozona ritengono “vitale” che il sostegno fiscale in ciascuno Stato membro continui anche nel 2021. Gentiloni: “C’è incertezza sulla durata della seconda ondata”. “La recente accelerazione nella diffusione del virus Covid-19 e le nuove misure di...
Euro, l’Ue valuta l’addio alle monete da uno e due centesimi
La Commissione europea ha avviato una valutazione per decidere sulla dismissione delle monete da uno e due centesimi. La decisione finale avverrà entro la fine del 2021. Saranno consultate istituzioni, autorità pubbliche, industrie e società civile attraverso una consultazione pubblica...
Parole d’Europa: fiscal compact
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla del fiscal compact. Vi aderiscono 25 stati, tra cui tutti quelli dell’Eurozona. Fa parte del tentativo di rispondere alla crisi dei debiti sovrani; anche le sue norme sono state sospese con la pandemia.
Cresce la produzione dell’Eurozona a luglio, ma la trappola è dietro l’angolo
Grande crescita di produzione per l’Eurozona nei mesi post lockdown, con Germania e Francia a fare da guida della ripresa. Ma anche le economie nazionali più forti nascondono (neanche troppo) le loro pericolose vulnerabilità. Cresce la produzione dell’Eurozona a luglio,...
La svolta ‘green’ della Banca centrale europea
Gli obiettivi ambientali sono in cima all’agenda della Banca centrale europea, come rivela Christine Lagarde in un’intervista con il Financial Times. La Bce sarà quindi la prima banca centrale a livello globale a usare i programmi di acquisto in chiave...
In Italia -11,2% del Pil nel 2020: il dato peggiore d’Europa
Nel 2020 l’Italia sarà il Paese dell’Unione europea più colpito dalla crisi. Il Pil scenderà a -11,2% per risalire al 6,1% nel 2021. A rivelarlo è la Commissione Ue, che ha rivisto a ribasso le stime di crescita dei Paesi...