Alla vigilia dell’insediamento di Joe Biden come presidente degli Stati Uniti, la Commissione europea lancerà una nuova offensiva per promuovere l’uso della moneta unica dell’Ue a livello globale, con l’obiettivo di affrontare le vulnerabilità dei mercati finanziari, considerati “troppo dipendenti”...
La moneta unica nel breve periodo ha rafforzato l’identità europea, ma questo effetto si è esaurito nel tempo, come suggerisce uno studio pubblicato da NaspRead. Solo una maggior integrazione, che continua nel tempo, può far sì che i cittadini si...
Dieci anni fa, il 18 dicembre 2010, ci lasciava improvvisamente Tommaso Padoa-Schioppa. Nell’ombra, come suo solito; mentre cenava con un gruppo di amici. Perché TPS (come lui stesso siglava appunti e scritti) non amava i riflettori. Pur essendo stato uno...
La Commissione europea ha avviato una valutazione per decidere sulla dismissione delle monete da uno e due centesimi. La decisione finale avverrà entro la fine del 2021. Saranno consultate istituzioni, autorità pubbliche, industrie e società civile attraverso una consultazione pubblica...
Nella sua intervista con EURACTIV Italia, Alexander Stubb ha affrontato i temi di come rafforzare la politica estera dell’Unione attraverso i suoi strumenti economici. Tra questi la rappresentanza esterna dell’euro sul piano internazionale.
EURACTIV Italia ha intervistato Alexander Stubb, direttore della Scuola di governance transnazionale dell’Istituto universitario europeo. Stubb ha esperienza diretta di molte istituzioni europee come ex vicepresidente della Banca europea degli investimenti, ex premier e ministro finlandese degli esteri e delle...
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla di unione monetaria. Doveva essere un’unione anche economica, ma non è mai stato creato un governo federale dell’economia. L’unione monetaria ha consentito l’abbassamento dei tassi di interesse e del costo del debito pubblico,...
Continua la rubrica “Parole d’Europa”, oggi con la Banca centrale europea. È un organo sovranazionale che gestisce la politica monetaria dell’Ue. È responsabile sulle decisioni sui tassi di interesse dell’euro e della supervisione del sistema bancario europeo.
Con i suoi programmi di acquisto dei titoli di Stato, la Banca centrale europea (Bce) ha rispettato il principio di proporzionalità, ha dichiarato il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz, ponendo fine al conflitto tra l’Eurotower e la Corte costituzionale...
Era il 26 luglio del 2012 quando a Londra in occasione di una conferenza sugli investimenti Mario Draghi, allora Presidente della Banca Centrale Europea aveva pronunciato per la prima volta il famoso “Whatever it takes”. Il giorno dopo quelle tre...
La Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde è intervenuta davanti alla commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo l’8 giugno. Dopo una contrazione del PIL del 3,8% nel primo trimestre dell’anno, le nuove proiezioni del personale...