About: Erdogan

L’Ue e gli Usa bocciano la proposta di Erdogan dei due stati a Cipro
Da Bruxelles e Washington arriva una dura reazione rispetto alla decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di riaprire parzialmente una città turistica costiera svuotata dei suoi originari residenti greco-ciprioti, e un secco no alla proposta di una soluzione a...
Le Capitali – Erdogan vuole avere un ruolo nella politica bulgara
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Se la metà dei turchi guarda con favore all’Europa
La situazione dei diritti in Turchia preoccupa e il Paese, oltre a non fare passi avanti sull’allargamento, si allontana sempre di più dall’orizzonte europeo. Ma a far sperare, oltre alla vibrante società civile, c’è anche la vasta popolarità che l’Europa...
Turchia: libero il giornalista Altan dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
Un tribunale turco mercoledì (14 aprile) ha liberato il giornalista e romanziere Ahmet Altan dopo più di quattro anni di prigione con l’accusa, sempre rifiutata dall’interessato, di essere coinvolto nel fallito tentativo di colpo di stato del 2016 . La...
Draghi, Erdogan e il futuro dell’Europa
Riferendosi a quanto accaduto ad Ankara tra il Presidente turco Erdogan e i presidenti del Consiglio europeo, Michel, e della Commissione europea, Von der Leyen, Mario Draghi ha detto che bisogna cooperare con i dittatori se e quando serve, ma...
Poltrona o sofà
L’episodio del “sofà-gate” che ha visto coinvolti il Presidente del Consiglio europeo e la Presidente della Commissione ospiti del Presidente della Turchia non può essere letto solo in una chiave di discriminazione di genere. Certo non si può affatto escludere...
L’accordo Ue-Turchia sui migranti 5 anni dopo
Sono passati cinque anni dall'”accordo” sui migranti tra Unione europea e Turchia: uno strumento che si conferma ancora oggi imprescindibile nella gestione dei flussi, e che marca anche l’importanza strategica della partnership tra Ankara e Bruxelles. Nella memoria collettiva europea...
EUnaltroPodcast #16 – Rapporti tra Ue e Turchia: c’è luce in fondo al tunnel?
SEDICESIMA PUNTATA. La storia del rapporto tra Unione europea e Turchia è lunga oltre 60 anni, fatta di aperture e prese di distanza sempre più frequenti negli ultimi tempi. È un partner strategico per l’UE, ma rimangono le preoccupazioni europee...
La Francia è l’alfiere d’Europa contro l’assertività della Turchia
Si riaccende lo scontro su vari fronti tra due pesi massimi, la Francia di Emmanuel Macron e la Turchia di Recep Tayyip Erdogan: dal Mediterraneo orientale al Libano fino alla Libia. Ma anche sui temi dell’identità e della religione. Aphrodite,...
La politica estera che non c’è
Nonostante le crescenti tensioni ai suoi confini, dalla Turchia alla Russia passando dai Balcani e senza dimenticare il calderone africano, l’Unione Europea continua a non avere una visione politica comune capace di esprimere una politica estera e di sicurezza condivisa...
Turchia e Unione europea: così vicine, così lontane
L’escalation di tensione nel Mediterraneo orientale e il timore di uno scontro militare tra Turchia e Grecia hanno riacceso i riflettori sui rapporti tra Ankara e Bruxelles, rapporti che negli ultimi anni sono diventati più difficili e tesi. Dalla gestione...
Le Drian: “Le sanzioni per la Turchia sono sul tavolo del Consiglio europeo”
Il crescente conflitto della Turchia con la Grecia e Cipro sarà l’argomento principale della riunione del Consiglio europeo di questo mese, quando saranno prese in considerazione le sanzioni contro Ankara, ha detto la Francia domenica 6 settembre. Il ministro degli...
Atene smentisce l’annuncio della Nato: nessun colloquio con Ankara
Le tensioni con la Turchia sono sempre più forti e il puzzle nel Mediterraneo orientale si complica dopo che la Grecia ha smentito l’annuncio da parte della Nato dell’avvio del dialogo con la Turchia. Giovedì 3 settembre il Segretario generale...
Ue-Turchia: una partita sempre più complessa
Lo scorso 28 agosto i ministri degli esteri dell’Unione europea, riuniti informalmente a Berlino per il semestrale appuntamento in formato Gymnich [così è chiamata la riunione informale dei Ministri degli Esteri Ue, ndr], hanno optato per un ultimatum nei confronti...