About: Erasmus+

Le Capitali – Presidenza ceca dell’UE, i tirocinanti criticano le condizioni di lavoro
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Anno europeo dei giovani 2022: programmi e iniziative in tutta Europa
Il 2022 è stato proclamato l’Anno europeo dei giovani da parte della Commissione europea. L’esecutivo Ue organizzerà così una serie di iniziative e provvedimenti, in collaborazione con il Parlamento europeo, gli Stati membri, le autorità regionali e locali. La Commissione...
È tempo di alzare la voce sulla Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa mira ad essere un processo inclusivo e partecipativo dove tutti gli europei hanno voce in capitolo su come dovrebbe essere la nostra futura Unione europea. Collaborando con Aegee-Europe e JEF Europe, ci assicuriamo che la...
L’Europa “unita nella diversità” si costruisce dal basso, giorno per giorno
In Friuli un progetto Erasmus+ promuove dialogo interculturale, creatività e cittadinanza attiva L’Europa non cade dal cielo, come sottolineava Altiero Spinelli, ma si costruisce dal basso, giorno per giorno. In questo percorso, lungo e complicato, tanto impegnativo quanto necessario, hanno...
Erasmus, arriva la nuova app per gli studenti: si può fare domanda con lo smartphone
L’Erasmus diventa sempre più digitale. Martedì 21 settembre la Commissione ha lanciato la nuova applicazione Erasmus+, che sarà disponibile nelle lingue di tutti e 27 i Paesi membri. L’applicazione, rilasciata per la prima volta il 13 giugno 2017, in occasione...
Il futuro e la metamorfosi dell’Europa
Mentre il 19 giugno esordiva la prima plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa con rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali, locali e cittadini estratti a sorte, a Taormina il Taobuk Festival ospitava il convegno “La metamorfosi d’Europa” organizzato insieme al Think...
Erasmus, una moneta da due euro speciale per celebrare i 35 anni del programma
In occasione del 35esimo anniversario della nascita del programma europeo Erasmus, nel 2022 sarà coniata una moneta da due euro commemorativa che lo celebrerà. Il programma Erasmus, che consente ai giovani di studiare e lavorare all’estero, è uno dei simboli...
Erasmus+ Azione chiave 1 – Learning mobility of individuals
Erasmus+ Key Action 1 – Learning mobility of individuals Scadenza 11/05/2021 Budget: 60.000 euro Le azioni sostenute nell’ambito di questa azione chiave dovrebbero produrre effetti positivi e duraturi sui partecipanti e sulle organizzazioni partecipanti coinvolte, nonché sui sistemi politici in...
Erasmus+: Jean Monnet azioni e network
Budget: 300.000 euro Scadenza: 02/06/2021 Jean Monnet Actions and Networks Le azioni Jean Monnet offrono opportunità nel campo dell’istruzione superiore e in altri campi dell’istruzione e della formazione. Le azioni comprese contribuiscono a diffondere la conoscenza delle questioni relative all’integrazione...
Erasmus+: Key Action 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Budget: 150.000 euro Scadenza 24/06/2021 Erasmus+ Key Action 3 – Support to policy development and cooperation L’Azione Chiave 3 fornisce supporto alla cooperazione politica a livello dell’Unione Europea, contribuendo così allo sviluppo di nuove politiche, che possono innescare la modernizzazione...
Erasmus+, 28 miliardi di euro per la mobilità e l’apprendimento
La Commissione europea ha adottato giovedì 25 marzo il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2021-2027. Il budget sarà di 26,2 miliardi di euro, più altri 2,2 miliardi provenienti dagli strumenti esterni dell’Ue. Il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027 vede...
Regno Unito fuori dall’Erasmus: l’Irlanda pagherà le borse di studio agli studenti nordirlandesi
L’accordo per la Brexit è chiuso e con esso la possibilità, per i giovani del Regno Unito, di partecipare al programma Erasmus+. A fare eccezione saranno gli studenti dell’Irlanda del Nord che si vedranno finanziare le borse Erasmus dal governo...
Recovery Plan e bilancio Ue: raggiunto l’accordo. 16 miliardi in più per ricerca, salute ed Erasmus
Fumata bianca per il Recovery Fund. Dopo 10 settimane di negoziati la presidenza tedesca del Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul prossimo bilancio pluriennale e sul pacchetto Next Generation Eu. Il Parlamento ha ottenuto 16...
Parlamento Ue: “Dobbiamo combattere il divario digitale cresciuto durate la pandemia”
In tutta l’Ue, una delle categorie maggiormente colpite dagli effetti della pandemia è stata quella dei bambini e dei ragazzi in età scolare; la didattica a distanza, le classi in quarantena, la forte limitazione di moltissime attività formative sono al...
Erasmus Days: torna la “festa” del programma più apprezzato dell’Ue. E il Parlamento chiede più risorse
Mentre l’Europa celebra quello che probabilmente è il suo programma di maggiore successo, il programma Erasmus, i legislatori del Parlamento europeo si battono per aumentare il budget rispetto ai tagli proposti dai Capi di Stato e di Governo. Tra le...
Il Parlamento europeo chiede di aumentare il bilancio Ue di 110 miliardi
Lo scorso 7 settembre, il Parlamento europeo ha chiesto di aumentare il bilancio settennale dell’Ue di circa 110 miliardi di euro e nuovi impegni, giuridicamente vincolanti, sull’introduzione di nuove risorse proprie europee per finanziare il piano da 750 miliardi di...
Parole d’Europa: Bilancio europeo
Andiamo avanti con la rubrica “Parole d’Europa”. Oggi si parla di bilancio europeo: è lo strumento fondamentale per finanziare le politiche dell’Ue. Politiche strutturali come quella agricola e quella di coesione, ma anche l’Erasmus, ricadono sotto al bilancio.
190 milioni di europei non sono mai stati all’estero
Quando si parla dell’Unione europea e degli enormi benefici che essa ha portato nelle nostre vite, vengono subito in mente l’abolizione delle frontiere interne, l’Erasmus, i numerosi progetti che mettono in comunicazione centinaia di migliaia di europei, ogni anno. La...
Recovery Plan: le prossime tappe al Parlamento europeo
Il Consiglio europeo ha trovato un accordo sullo strumento di ripresa dalla pandemia, Next Generation Eu, e sul Quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2021-2027. Ora la palla passa al Parlamento europeo, che si riunirà in plenaria giovedì 23 luglio per discutere...
Sassoli: “Siamo soddisfatti del Recovery Fund ma dobbiamo negoziare sul bilancio”
“Sono state giornate particolarmente impegnative ma abbiamo salutato con soddisfazione il risultato” del compromesso ottenuto dai 27. “Noi avevamo detto che per quanto riguarda il piano di ripresa non doveva essere ridotta la soglia dei 750” e dunque questo risultato...
Erasmus mon amour: sogni e speranze di chi aspetta di partire in tempo di pandemia
Quando ha capito che il Coronavirus avrebbe ridotto le possibilità di partire, Giulia, studentessa fuori sede al secondo anno di antropologia all’Università di Bologna ha avuto “una crisi esistenziale estrema”. Prima della pandemia aveva già programmato di lasciare la casa...
Il programma Erasmus, un simbolo di integrazione
Il programma Erasmus ha permesso a milioni di cittadini europei di viaggiare e studiare in un altro paese. Ora si parla di estenderlo anche ai lavoratori e agli imprenditori, per permettere scambi culturali in tutti i settori della vita sociale.
Idee di collaborazione italo-tedesca per la formazione universitaria europea post-Brexit
L’imminente sostanziale innalzamento delle rette imposte agli studenti europei delle università britanniche è un grave autogol per la società del Regno Unito, ma apre un enorme potenziale di sviluppo per gli atenei continentali. A patto di fare le scelte giuste:...