About: energia nucleare

Le Capitali – L’inflazione minaccia progetti cofinanziati dall’Ue, ma la Commissione si volta dall’altra parte
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Nucleare, i problemi di corrosione dei reattori francesi avranno bisogno di anni per essere risolti
Martedì 17 maggio il capo dell’autorità di regolamentazione francese sul nucleare (ASN) ha dichiarato che la risoluzione dei problemi di corrosione riscontrati in alcuni dei reattori di EDF, società controllata dallo stato, richiederebbe un piano “su larga scala” e “diversi...
La Finlandia cancella il contratto con la compagnia russa Rosatom per la costruzione di una centrale nucleare
La società energetica finlandese Fennovoima ha annullato un contratto per la costruzione della centrale nucleare di Hanhikivi, nel Nord del paese, con la compagnia russa Rosatom. Il contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) era stato firmato con la controllata...
Le Capitali – L’Europa festeggia la vittoria di Macron
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Finanza verde, gli esperti Ue suggeriscono una tassonomia ‘a semaforo’
Una classificazione degli investimenti con un codice a tre colori per identificare le attività a maggior rischio ambientale: è la proposta della Piattaforma europea per la finanza sostenibile, gruppo di esperti istituito dalla Commissione europea per fornire consulenza nella creazione...
Crisi energetica, la Germania esclude di prolungare la durata d’esercizio delle sue centrali nucleari
Berlino ha escluso di prolungare la durata dei suoi impianti nucleari esistenti, ignorando le preoccupazioni sulla sicurezza energetica dopo che Mosca ha minacciato di interrompere le forniture di gas come rappresaglia per le sanzioni occidentali varate dopo l’invasione dell’Ucraina. La...
Le Capitali – Bulgaria, un progetto nucleare con reattori russi agita il governo
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Conferenza sul futuro dell’Europa, i cittadini sono divisi sul nucleare
Un panel di cittadini dedicato all’ambiente, al cambiamento climatico e alla salute, tenutosi a Varsavia a gennaio, non ha trovato alcun accordo per una raccomandazione sull’energia nucleare, nonostante sia una delle questioni più dibattute. Il panel fa parte della Conferenza...
Francia, ennesimo ritardo (e sforamento del budget) per la centrale nucleare di nuova generazione
Il gigante francese dell’elettricità EDF ha annunciato mercoledì 12 gennaio un ulteriore ritardo e un altro sforamento del budget previsto per la costruzione della più importante centrale nucleare di nuova generazione della Francia, dando un duro colpo alla strategia del...
Tassonomia green, nuovo rinvio: le regole su gas e nucleare arriveranno a gennaio 2022
Da lungo attesa, la proposta definitiva della Commissione europea sulla tassonomia degli investimenti verdi viene rinviata ancora una volta: la decisione sarà presa a gennaio 2022. Al centro dello scontro, che continua da mesi e vede schierati su posizioni opposte...
Tassonomia verde, continua il dibattito sull’inclusione dell’energia nucleare
In Europa resta acceso il dibattito sull’inclusione dell’energia nucleare nella tassonomia verde, ovvero quella classificazione che identifica le fonti energetiche pulite in cui l’Ue può investire i soldi del Green Deal e del Recovery Plan. È un tema che in...
Tassonomia della finanza verde: il nucleare resta ancora in sospeso
La Commissione europea ha adottato il regolamento sulla tassonomia della finanza verde, che ha lo scopo di determinare quali investimenti possono essere considerati utili ai fini del contrasto ai cambiamenti climatici e quindi definiti ‘sostenibili’. La tassonomia della finanza verde...
Energia, il nucleare verso l’inclusione nella tassonomia della finanza verde dell’UE
La commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, ha chiesto un “cambio di marcia sugli investimenti” nell’energia nucleare, al fine di prolungare la vita delle centrali esistenti e mantenere gli attuali livelli di produzione fino al 2050. “I termini del discorso...
Le Capitali – Gli esperti smorzano le speranze sul futuro nucleare dell’Europa centrale
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Il futuro nucleare dell’Europa dell’est
Durante la sua recente visita a Sofia, Frans Timmermans, Vicepresidente e Commissario al Green Deal venerdì scorso in un’intervista alla rete bTV (la prima emittente privata bulgara) ha suggerito al paese di accelerare la decarbonizzazione della propria economia puntando sulla...
Tassonomia green, 10 paesi dell’Ue vogliono l’inserimento del nucleare tra gli investimenti sostenibili
“Il nucleare deve essere parte della soluzione” alla crisi climatica e all’aumento dei prezzi dell’energia, secondo un gruppo di 10 paesi dell’UE guidati da Francia e Polonia, che lunedì 11 ottobre hanno firmato un articolo di opinione congiunto pubblicato su...
Energia, l’aspro dibattito francese sulle fonti rinnovabili
In Francia infuria il dibattito sulle energie rinnovabili. Sostenitori del nucleare, ambientalisti, scienziati e politici, nessuno si sottrae e le divisioni non mancano. Ma il paese non ha altra scelta che aumentare drasticamente la quota di energia verde nel proprio...
Slovenia, primo via libera alla costruzione della seconda unità della centrale nucleare di Krško
Il ministero delle Infrastrutture sloveno ha rilasciato lunedì 19 luglio un permesso energetico per la costruzione della seconda unità dell’impianto di Krško, l’unica centrale nucleare slovena: un passaggio che consente l’avvio delle procedure autorizzative. La decisione arriva a pochi giorni...
Per la centrale nucleare di Krško il tempo sta scadendo
In un comunicato stampa di oggi, il Ministero per la Protezione del Clima austriaco ha informato di aver fatto richiesta formale di “partecipazione alla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale transfrontaliera per l’estensione della vita operativa della centrale nucleare di Krško....
L’Ue vara le nuove regole sulla finanza verde, ma rimanda la decisione sul nucleare e il gas naturale
Secondo un documento visionato in anteprima da EURACTIV, la Commissione europea prevede di ritardare la decisione sull’inclusione delle centrali nucleari e di quelle a gas naturale tra gli investimenti sostenibili in base alle nuove regole sulla finanza verde che dovrebbero...
Le Capitali – Il governo ceco sfida gli avvertimenti dell’intelligence sulla presenza di Rosatom nel paese
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Nucleare, secondo gli esperti Ue può essere inserito nella tassonomia finanziaria green
I consulenti della Commissione europea incaricati di stabilire l’idoneità dell’energia nucleare all’inclusione nella tassonomia della finanza verde europea dovrebbero definirla sostenibile, secondo un documento visionato da Euractiv. La Commissione europea sta lavorando su una tassonomia della finanza verde, che definisca...
Le Capitali – Il monitoraggio delle radiazioni in Bielorussia oscurato dopo un presunto incidente in una centrale nucleare
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...