About: Emissioni

Emissioni, le critiche degli eurodeputati alla bozza di riforma del mercato europeo della CO2
Ha suscitato le critiche da pare di numerosi colleghi dell’assemblea di Strasburgo la proposta di un europarlamentare tedesco di mettere fine ai permessi di inquinamento gratuiti per l’industria, nel caso in cui i piani per sostituirli con una tassa sulla...
Ets, il piano dell’Ue sulle emissioni delle navi rischia di lasciare dei vuoti di legge
Secondo uno studio condotto dalla Ong Transport & Environment, la proposta della Commissione europea di inserire il settore navale nel mercato delle emissioni dell’Ue contiene delle eccezioni per le piccole navi commerciali e militari che lascerebbero milioni di tonnellate di...
Brexit, con l’addio all’Ets nel Regno Unito salgono anche i prezzi della CO2
L’addio di Londra all’Unione europea continua a costare caro alle imprese britanniche, che dovranno affrontare rincari del 10% in una fase in cui i prezzi per l’energia si stanno impennando. Proseguono i problemi per il Regno Unito a poco più...
Irlanda: un piano da 125 miliardi di euro per dimezzare le emissioni entro il 2030
Il governo irlandese giovedì 4 novembre ha delineato gli obiettivi climatici per i settori chiave dell’economia che permetteranno di ridurre le emissioni del 51% entro il 2030, un piano che richiederà un investimento di circa 125 miliardi di euro. Secondo...
Cop26: cosa prevede l’accordo per tagliare le emissioni di metano e perché è importante
Gli Stati Uniti e l’Ue hanno annunciato una partnership globale per tagliare le emissioni del gas metano, in occasione della Cop26 di Glasgow. Il Global Methane Pledge mira a ridurre le emissioni di metano del 30% rispetto ai livelli del...
Trasporti: i treni possono essere l’alternativa ecologica ai voli a corto raggio
Uno studio condotto dall’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa per Greenpeace dimostra che il treno può essere un’alternativa ai voli a corto raggio condotti all’interno degli Stati membri dell’Ue, tra Stati diversi e con Paesi terzi limitrofi. Escludendo dal conteggio le destinazioni...
Clima, le emissioni del turismo spaziale preoccupano gli esperti
La corsa allo spazio da parte dei miliardari potrebbe avere un costo importante sull’ambiente: i razzi immettono nell’atmosfera grandi quantità di anidride carbonica non facile da smaltire, riporta il Guardian. Domenica 11 luglio 2021 è una data storica per l’esplorazione...
Emissioni zero entro il 2050: lo scontro tra ambizioni e realtà industriale
Ha destato molto interesse da parte degli organi di informazione la recente pubblicazione del piano di decarbonizzazione: “Net Zero by 2050 A Roadmap for the Global Energy Sector” dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, International Energy Agency (IEA). Questo è una buona notizia...
Carbone: la miniera che infiamma lo scontro tra Polonia, Repubblica Ceca e Germania
La miniera di Turow continua a creare tensioni tra Varsavia e i Paesi confinanti. Martedì il Parlamento polacco ha discusso della causa presentata da Praga alla Corte di giustizia Ue per chiedere la chiusura dell’impianto. Quando a marzo il governo...
La grande sfida dell’aviazione: prospettive di sostenibilità per il futuro dell’industria del volo
Volare è una delle attività economiche globali più importanti del mondo contemporaneo. Il servizio fornito dall’aviazione civile è fondamentale per il suo ruolo nel connettere nazioni, economie e persone; si tratta inoltre di una pratica non sostituibile nel breve-medio termine...
Addio al gas: la Banca europea per gli investimenti punta sulle rinnovabili
Il futuro dell’Europa non può più prevedere i combustibili fossili: a dirlo è il presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), Werner Hoyer, che mercoledì 20 gennaio ha presentato i risultati della Banca per il 2020. “Per usare un...
Clima: la Cina avvia il suo programma di trading delle emissioni. In Europa il prezzo della CO2 ai massimi storici
La Cina avvierà il prossimo 1° febbraio un sistema nazionale di compravendita (trading) delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, nel quadro dei suoi sforzi per decarbonizzare la sua economia riducendole a zero entro il 2060. La decisione è stata annunciata dal...
L’Ue esclude le centrali a gas dagli investimenti verdi
Le centrali elettriche alimentate a gas naturale non saranno classificate come investimenti “sostenibili” o “di transizione” in Europa a meno che non rispettino limiti di emissione talmente bassi che nessuno è attualmente in grado di rispettarli. A rivelarlo è una...
Monitoraggio satellitare e incentivi agli investimenti green: così l’Ue vuole ridurre le emissioni di metano
Le emissioni di metano saranno limitate a partire dal 2025. A rivelarlo è una bozza della strategia sul metano della Commissione europea, vista da Euractiv.com. Tra le proposte il monitoraggio delle emissioni tramite sistema satellitare Copernicus e incentivi agli investimenti...
Spazio aereo, l’Ue punta a tagliare le emissioni di CO2 del 10%
Il Cielo unico europeo (Ses) è una delle misure chiave per regolare l’efficienza e la sicurezza del traffico aereo continentale. La Commissione Ue ha introdotto nuove norme per avviare il settore verso “una transizione verde e digitale”, secondo le parole...
Nasce il primo sistema di cattura della CO2 per le navi
Il costruttore navale Mitsubishi ha annunciato lunedì 31 agosto che costruirà e metterà alla prova un sistema di cattura dell’anidride carbonica per le navi, con lo scopo di ridurre significativamente le emissioni del settore marittimo. Il settore marittimo ha una...
Parole d’Europa: Carbon trade emission scheme
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla del carbon trade emission scheme. Si tratta di un sistema di autorizzazioni rilasciate alle imprese per le loro emissioni inquinanti. I proventi di queste autorizzazioni contribuirebbero al bilancio comunitario, costituendo una nuova risorsa...
Parole d’Europa: Carbon tax e Carbon border adjustment mechanism
Prosegue la rubrica “Parole d’Europa”, oggi si parla della carbon tax. Si tratta di una tassa sulle emissioni inquinanti che non fanno parte del meccanismo di scambio delle emissioni. Allo studio anche il carbon border adjustment, imposto nei confronti dei...
Dieselgate, Corte Ue: “Volkswagen potrà essere citata in giudizio in tutti gli Stati europei”
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato che in caso di produzione illecita, il danno si concretizza al momento dell’acquisto, ovunque esso avvenga. Perciò Volkswagen può essere citata in giudizio nei tribunali di qualsiasi Stato dell’Ue. La difficile situazione...
Trasporto marittimo nel mercato delle emissioni? Il Parlamento europeo ci riprova
Martedì (7 luglio) la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato l’inserimento del trasporto marittimo all’interno dell’Emissions trading system (Ets). Il settore, finora, è rimasto al di fuori dello schema di tassazione dell’inquinamento. Il regolamento finale verrà steso a settembre....
Dalla Banca europea degli investimenti 450 milioni a Edison per le rinnovabili
La Banca europea per gli investimenti (Bei) finanzierà con due prestiti da 300 e 150 milioni programmi per l’efficienza energetica e le rinnovabili di Edison in Italia. La Bei ha deciso di stanziare 300 milioni per progetti di efficienza energetica...
Il Green Deal europeo
Il Green Deal europeo punta a rendere l’Europa a emissioni zero entro il 2050. Il piano è ambizioso, ma richiede molto impegno e un grande dispiego di risorse da parte dell’UE e degli stati membri per essere realizzato.
Klm, il governo olandese approva un piano di aiuti da 3,4 miliardi
Le cifre del piano di sostegno fornito dal governo di Amsterdam alla compagnia di bandiera, parte del gruppo Air France-KLM, erano già note da quasi due mesi, ma finora non era stato ancora dato il semaforo verde dall’esecutivo olandese. Ora...