About: emissioni CO2

Energia, costi sempre più alti: si intensifica il dibattito sul piano Ue per decarbonizzare trasporti e riscaldamento
La pressione dei prezzi energetici, in particolare in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, si sta inserendo nel confronto sull’obiettivo dell’Unione per il taglio delle emissioni entro il 2030. All’interno delle politiche contro il cambiamento climatico che gli Stati membri dell’Ue stanno...
Trasporto stradale: chi inquina paga di più. Il Parlamento Ue approva la riforma dell’eurovignetta
Meno pedaggi per i veicoli green. Il Parlamento europeo ha approvato gli emendamenti alle norme in materia di tariffazione stradale a carico dei mezzi pesanti. Le modifiche alla cosiddetta “direttiva Eurobollo” vanno a sostituire le attuali tariffe per gli autocarri...
Trasporti, la Commissione Ue vuole rendere più equa la tassazione sui combustibili fossili e biocarburanti
La decarbonizzazione dei trasporti in Europa è sempre stata un’equazione difficile da risolvere per i responsabili politici dell’Ue. Tuttavia, si prevede che il puzzle diventi ancora più complesso, dal momento che la Commissione europea sta valutando la possibilità di tassare...
Cop26, accordo Cina-Usa per accelerare l’azione contro la crisi climatica entro il 2030
La Cina e gli Stati Uniti hanno annunciato un accordo per rafforzare la loro cooperazione sull’azione per il clima e accelerare i tagli alle emissioni entro questo decennio: una mossa che intende essere una spinta alle trattative della conferenza sul...
CO2, Ocse: un piano globale per armonizzare il prezzo delle emissioni. L’Ue: andiamo avanti con la carbon tax
Definire un prezzo delle emissioni di CO2 uniforme in tutto il mondo – sull’esempio di quanto deciso riguardo alle tasse sugli utili delle imprese – per evitare il rischio di tensioni commerciali dovuti ai diversi regimi di tassazione alle frontiere....
Trasporti, l’industria navale propone una tassa globale sulle emissioni di CO2 del settore
Le principali associazioni marittime hanno proposto di introdurre una tassa globale sulle emissioni di CO2 delle navi, per accelerare gli sforzi del settore per diventare più ecologico. Con circa il 90% del commercio mondiale che viaggia via mare, il trasporto...
Energia, l’Ue respinge la richiesta della Spagna di modificare il meccanismo dei prezzi
La Commissione europea ha respinto la richiesta della Spagna di modificare le norme che regolano i mercati dell’elettricità degli Stati membri visto l’aumento a livelli record dei prezzi dell’energia elettrica nel paese, ha dichiarato giovedì 12 agosto la ministra spagnola...
Clima, pacchetto Ue ‘Fit for 55’: ecco le novità in arrivo
Mercoledì 14 luglio la Commissione europea presenterà un pacchetto di leggi sull’energia e sul clima volto a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e metterla sulla buona strada per raggiungere...
Piano di ripresa italiano, le critiche dei Verdi: l’attenzione all’ambiente è insufficiente
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato a pieni voti da Bruxelles ma ha subito suscitato le critiche degli ambientalisti in merito agli strumenti e ai fondi previsti per la transizione ecologica dell’Italia e al raggiungimento degli...
Enel dice addio al carbone, ma non ancora al gas
Il piano di Enel per la riconversione graduale della centrale elettrica di Cerano è finito nel mirino delle ong ambientaliste Wwf e ClientEarth, secondo le quali gli impegni della società elettrica sarebbero in contraddizione con gli obiettivi sul clima dell’Italia...
Pedaggi in base alle emissioni di CO2: trovato l’accordo tra Consiglio e Parlamento Ue
Il Consiglio dell’Unione europea, presieduto dal Portogallo, ha raggiunto un informale accordo con il Parlamento europeo per introdurre nuovo sistema di tariffazione autostradale applicando un metodo basato sulle emissioni o sulla distanza, volto a favorire i veicoli che hanno un...
Covid, leader Ue: certificato digitale pronto entro metà giugno. La battaglia sul clima continua
I governi dei 27 Paesi membri chiedono la rapida attuazione del green pass per i viaggi. Sui target nazionali per ridurre le emissioni la discussione è rinviata Il ritmo delle vaccinazioni sostenuto e il miglioramento della situazione epidemiologica permetteranno una...
Le Capitali – Solo la pandemia ha permesso alla Germania di raggiungere i suoi obiettivi sul clima
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Addio al gas: la Banca europea per gli investimenti punta sulle rinnovabili
Il futuro dell’Europa non può più prevedere i combustibili fossili: a dirlo è il presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), Werner Hoyer, che mercoledì 20 gennaio ha presentato i risultati della Banca per il 2020. “Per usare un...
Le terre di scavo, la più grande fonte di produzione di rifiuti di cui non avete mai sentito parlare
La terra estratta dai cantieri è di gran lunga la principale origine degli scarti prodotti in Europa ogni anno – cinque volte la quantità di rifiuti domestici – eppure i governi fanno finta di non vedere la questione. La maggior...
Da Iveco a Daimler, sette produttori di camion si impegnano a dire addio al diesel entro il 2040
I maggiori produttori europei di camion hanno siglato un impegno per eliminare dalle loro vendite i veicoli inquinanti entro il 2040, puntando sull’idrogeno e le batterie. A darne notizia è il quotidiano britannico Financial Times, che anticipa i contenuti del...
Legge sul clima: il Wwf chiede al Parlamento europeo coraggio e responsabilità
Il 10 settembre la commissione per l’ambiente del Parlamento europeo voterà la legge europea sul clima. Gli ambientalisti chiedono di approvare una riduzione delle emissioni del 65% nel 2030, perché solo così sarà possibile raggiungere l’impatto zero nel 2050. L’azione...