About: disinformazione

Ue-Usa: cooperazione sempre più stretta su semiconduttori, tecnologie e lotta alla disinformazione russa
Il secondo incontro del Consiglio su commercio e tecnologia tra Stati Uniti e Unione europea ha riaffermato la volontà delle parti di procedere sulla strada della cooperazione stretta nell’affrontare le sfide globali, dalla carenza di semiconduttori alla disinformazione di provenienza...
Presidenza ceca dell’Ue, il viceministro Havranek: priorità alla lotta contro le minacce ibride
Secondo l’esponente di Governo, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, devono essere implementati i sistemi difensivi europei (ad oggi non ottimali) contro attacchi cyber e disinformazione. La presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea focalizzerà la sua attenzione contro le minacce ibride, accelerando...
Le Capitali – La carenza di tecnologie verdi incombe su Slovacchia e Repubblica Ceca
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Gli eurodeputati chiedono alle piattaforme digitali di fare di più in risposta alla disinformazione in Ucraina
La guerra in Ucraina si sta giocando attraverso i servizi digitali e le piattaforme dei social media, con disinformazione e propaganda al suo centro. In poche settimane, il sito di fact-checking spagnolo Maldita.es ha già prodotto un database in cui...
Disinformazione, i governi chiedono un maggiore impegno delle piattaforme contro le fake news
I ministri delle telecomunicazioni dell’Ue hanno chiesto alle piattaforme digitali di assicurarsi che le loro capacità di fact-checking e lotta alla disinformazione siano adeguate nell’Europa centrale, dove è molto attiva la guerriglia ibrida russa. All’interno del vertice informale dei ministri...
Le Capitali – Mosca diffonde fake news per minare il sostegno polacco ai profughi ucraini
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
La democrazia dell’Unione europea ha bisogno di tutte le voci nei media
Quando il nostro consumo di notizie è passato dalla stampa tradizionale al digitale, abbiamo perso qualcosa di più di una semplice carta da giornale fisica nelle nostre mani. I media sono entrati in un’era di emozioni. Ma non deve essere...
Fake news, nasce l’hub italiano contro la disinformazione
Lunedì 20 settembre l’Italia ha lanciato il suo hub nazionale per combattere la disinformazione – l’Osservatorio italiano sui media digitali – presso l’Università LUISS di Roma come parte di una rete europea di otto hub nazionali. La rete fa parte...
Disinformazione, l’Ong Avaaz chiede un “accordo di Parigi” contro le fake news
L’ong Avaaz chiede un “accordo di Parigi sulla disinformazione”, dopo che la ricerca che ha condotto ha rivelato gravi mancanze negli sforzi operati da Facebook, YouTube, Twitter e Instagram per combattere le fake news legate al Covid-19. La ricerca preliminare...
Fake news, la Commissione Ue rafforza il codice di buone pratiche contro la disinformazione
La commissaria alla trasparenza Věra Jourová e il commissario al mercato interno Thierry Breton hanno presentato in conferenza stampa una serie di orientamenti per rafforzare il codice di buone pratiche per la lotta alla disinformazione, che farà da complemento al Digital...
Jourová: “La disinformazione sul Covid si può combattere solo con la verità scientifica”
Intervenuta all’European Covid Summit organizzato dalla School of Transnational Governance Eui, la commissaria europea alla trasparenza e ai valori Věra Jourová ha sottolineato la necessità di combattere la disinformazione, specialmente quella sul Covid-19, con la verità scientifica e la trasparenza....
La Commissione Ue fa pressione sulle piattaforme per de-monetizzare la disinformazione
Come parte di un più ampio tentativo di reprimere i contenuti dannosi su Internet, la Commissione europea ha esortato le principali piattaforme digitali ad adottare misure per de-monetizzare la disinformazione online. La disinformazione non dovrebbe occupare un “posto di rilievo”...
Borrell: “Trump ha svegliato l’Europa dal suo torpore strategico”
L’arrivo del presidente americano Donald Trump nel 2016 ha “svegliato” l’Europa e le ha fatto capire che era troppo dipendente da Washington, dando il via a una fase di potenziamento dell’autonomia europea. Lo ha dichiarato l’Alto Rappresentante Ue per gli...
Legge sui servizi digitali, i quattro di Visegrad chiedono di distinguere tra contenuti “illegali” e “nocivi”
I quattro Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca) chiedono che nella legge Ue sui servizi digitali si faccia la distinzione tra contenuti “illegali” e “nocivi”, per evitare la censura e qualsiasi altra forma di violazione del diritto alla...
La Bulgaria teme l’aumento dei crimini informatici in Ue durante la crisi del Covid
La crisi del Covid-19 è stata utilizzata come copertura per operazioni ibride nell’UE, ha dichiarato giovedì (24 settembre) il ministero dell’Interno bulgaro. Il report di EURACTIV Bulgaria. Il flusso di disinformazione, propaganda e notizie false si è intensificato durante la...
Fake news, un tema sempre attuale
Il tema delle fake news rimane centrale a livello globale. L’Unione europea ha riconosciuto diverse campagne di disinformazione effettuate da potenze straniere, cercando di combatterle. Serve un’informazione corretta ai cittadini per comprendere il reale funzionamento dell’UE.
Summit Ue-Cina, non ci sono stati i progressi auspicati: “Non condividiamo gli stessi valori”
È stata una “discussione intensa e approfondita” per usare le parole del presidente Charles Michel, quella del summit Ue-Cina del 22 giugno. Più netta Ursula Von der Leyen che ha detto: “Dobbiamo fare progressi. E i progressi implicano che vi...
Coronavirus e fake news: Italia tra i Paesi più colpiti. Ecco le contromisure di Bruxelles
La disinformazione si concentra sui Paesi più colpiti dal coronavirus, spiega la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourová, in occasione della presentazione del primo rapporto Ue sulla disinformazione relativa alla pademia. Le principali fonti di disinformazione sono Russia e Cina....