About: diritto di veto

L’assurdità del voto all’unanimità nell’Unione Europea di oggi
La settimana scorsa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Consiglio il 6° pacchetto di sanzioni contro la Russia che è ancora non è stato approvato per il veto dell’Ungheria. A dimostrazione dell’assurdità della regola...
Guerra in Ucraina, è sbagliato accomunare Onu e Ue nell’impotenza generale
La guerra in Ucraina è entrata in una fase ancora più cruenta e finora nessun tentativo di mediazione ha avuto il benché minimo successo, neanche quello del Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, che alla fine di aprile ha incontrato separatamente...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Etiopia, Borrell: l’Ue non è riuscita a fermare le violenze. È la “mia più grande frustrazione di quest’anno”
L’Alto rappresentante dell’Unione ha affrontato la questione della guerra civile nel paese africano e i limiti posti dall’unanimità in sede di Consiglio europeo. È una forte critica agli stati membri dell’Unione europea, per non aver raggiunto un accordo sulle sanzioni...
Parole d’Europa: l’unanimità
Per le “Parole d’Europa”, oggi parliamo del voto all’unanimità. Retaggio storico del processo di integrazione europea, questo metodo di voto è il più utilizzato in seno al Consiglio Europeo e al Consiglio dell’Unione Europea. È un metodo poco democratico perché...
Letta: in politica estera l’Ue deve superare il diritto di veto
“Per un’Unione europea più forte, occorre superare il diritto di veto ed il voto all’unanimità”. Lo ha ribadito il leader del Pd Enrico Letta alla conferenza stampa di presentazione del corso estivo dedicato al futuro dell’Ue, organizzato dall’Università internazionale Menéndez...
CoFoE, superare il vincolo del voto all’unanimità per il futuro dell’Europa
Analizzando le istanze proposte sulla piattaforma online della Conferenza sul Futuro dell’Europa si può scorgere un elemento comune a molte di esse, la critica alle procedure di voto in seno alle Istituzioni europee (in ultima analisi al Consiglio Europeo) per...
Il diritto di veto nell’UE, garanzia della sovranità nazionale o vincolo ottocentesco?
L’unanimità una delle grandi piaghe del meccanismo decisionale dell’Unione europea sopravvissuta quasi indenne ai molteplici tentativi di rimozione che si sono susseguiti negli anni oggi condiziona in modo ormai incomprensibile e inaccettabile la vita dell’UE. Uno dei settori in cui...
Se l’Europa torna a dormire
Torniamo per un istante all’inizio del 2020, prima che lo tsunami del Covid-19 si abbattesse sul mondo intero. L’Europa arrancava, faceva fatica a trovare una propria identità collettiva di fronte a colossi di dimensione continentale che acceleravano su vari dossier...
Il nuovo meccanismo che lega i fondi europei al rispetto dello Stato di diritto
Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore il “Meccanismo per la protezione del bilancio e dei valori dell’UE” varato dal Consiglio Europeo e ratificato dal Parlamento Europeo. La novità più significativa consiste nell’aver superato il rischio dei veti incrociati infatti...
Mozione del Parlamento italiano per l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa
In vista del Consiglio Europeo del 10 e 11 dicembre, il Parlamento italiano con una mozione approvata dalla maggioranza ha vincolato il governo italiano ad attivare tutte le procedure necessarie per l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa con l’obiettivo di...
Ignorare l’interdipendenza tra il livello nazionale e quello europeo è un grave errore
Negli ultimi tempi è diventato sempre più chiaro che la politica nazionale non può ignorare il livello europeo nel dibattito interno e nell’elaborazione delle scelte politiche. In Italia, così come in Polonia o in Ungheria.
Green Deal: la grande missione dell’Europa
Il Green Deal è la grande scommessa europea per i prossimi anni. Lo è dal punto di vista politico, economico, ma anche e soprattutto identitario. L’impegno contro i cambiamenti climatici definirà infatti il ruolo dell’Europa nel mondo. Ne hanno parlato...
L’inaccettabile proposta di Polonia e Ungheria per togliere il veto al Recovery Plan
“Togliete il vincolo che lega l’erogazione dei fondi europei alla tutela dello Stato di diritto e noi non porremo il veto all’approvazione del bilancio dell’UE”. Questa, in sostanza, la provocatoria proposta di Polonia e Ungheria alla Commissione Europea per superare...
Il tema dell’integrazione differenziata
Ogni volta che l’azione dell’UE è bloccata dal veto posto da singoli paesi e non riesce a prendere una decisione all’unanimità si riapre il tema dell’integrazione differenziata quale soluzione all’impasse legato alla ricerca dall’unanimità a tutti i costi da sostituire...
Il veto di Polonia, Ungheria e Slovenia contro la tutela dello Stato di diritto
il veto di Polonia, Ungheria e Slovenia alla ratifica del nuovo Qfp che vincola l’erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto ha riportato il tema dei valori fondanti dell’Unione Europe e della tutela dei diritti dei cittadini al...
Allargamento dell’Ue: attenzione all'”epidemia” dei diritti di veto
Minacciando il veto, la Bulgaria usa la sua posizione di membro dell’UE solo per realizzare alcuni dei suoi interessi di politica estera, come molti altri hanno fatto in precedenza. Il problema è che l’UE non ha il desiderio e il...
Lo scontro con Polonia, Ungheria e Slovenia sul bilancio pluriennale
Lo scontro tra l’Ue da un lato e Polonia, Ungheria e Slovenia dall’altro sul Quadro Finanziario Pluriennale, e quindi sul Next Generation Eu, rivela lo scontro in atto sulla percezione della natura dell’Unione Europea: bancomat o vera comunità politica, civile...
Governi contro cittadini: la resa dei conti
Quello che sta accadendo col veto di Polonia e Ungheria sull’accordo per le risorse proprie, essenziale per una rapida conclusione dei negoziati sul bilancio pluriennale (al quale è legato anche il Next Generation EU), è la resa dei conti nello...
Le Capitali – Il veto sul bilancio Ue crea tensioni tra i Paesi del gruppo di Visegrad
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Parole d’Europa: unanimità
Per le “Parole d’Europa”, oggi si parla di unanimità. Si tratta di un metodo decisionale per cui è necessario il consenso di tutti e 27 gli Stati membri dell’Unione per approvare una decisione. È una regola paralizzante, ma ancora molto...