About: diritti delle donne

SofaGate 2: si può ancora parlare di semplice “gaffe”?
Ursula von der Leyen, è stata oggetto di un altro episodio sessista dopo quello con il Premier turco Erdogan dell’aprile scorso. Questa volta è stato il ministro degli esteri dell’Uganda, Odongo Jeje, in occasione del 6° Summit UE-Africa, a ignorare...
Next Generation EU – l’impegno dell’Europa per le pari opportunità
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Elena BONETTI: Ministra per le pari opportunità e la famiglia Simona BALDASSARRE: Europarlamentare, Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di...
Afghanistan, eurodeputati Pd e Sassoli chiedono corridoi umanitari (anche se potrebbe essere già troppo tardi)
Un gruppo di eurodeputati italiani chiede la convocazione di un Consiglio europeo straordinario e l’apertura di corridoi umanitari. Per Amnesty International quello che sta accadendo è “una tragedia che avrebbe dovuto essere prevista ed evitata”. Sono passate poche ore dalla...
Convenzione di Istanbul, la Turchia è ufficialmente fuori
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell’opposizione: da oggi (1 luglio) la Turchia è ufficialmente fuori dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. L’annuncio...
Alessia Mosca: “Dieci anni dopo la legge Golfo-Mosca c’è ancora molto da fare per la parità di genere”
EURACTIV Italia ha intervistato Alessia Mosca, Segretaria Generale dell’Associazione Italia-ASEAN e vice Presidente di Fuori Quota, già parlamentare europea e nazionale, in occasione dei 10 anni dall’approvazione in Italia della Legge Golfo-Mosca – che ha favorito la parità di genere...
Violenza di genere, la situazione va peggiorando in tutta Europa
La cronaca riporta quotidianamente notizie di atti di violenza contro le donne distribuiti più o meno equamente in tutti i paesi europei. E la situazione, anche a causa del prolungato lockdown, è andata peggiorando nell’ultimo periodo. A ciò si aggiungono...
Convenzione di Istanbul, i diritti delle donne a rischio dieci anni dopo la firma
La Convenzione di Istanbul, o Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, è stata firmata esattamente dieci anni fa, l’11 maggio 2011, nella città turca di cui ha preso...
Von der Leyen: “Vogliamo che l’Ue aderisca alla Convenzione di Istanbul”
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha espresso l’intenzione di portare l’Ue come istituzione ad aderire alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo, la presidente della Commissione Ue von...
Come evitare che “incidenti diplomatici” come quello di Ankara possano ripetersi
Dopo l’incidente diplomatico ormai universalmente noto come “sofagate”, il Presidente del Consiglio Draghi ha attaccato il Presidente Turco Erdogan definendolo dittatore, “Credo non sia stato un comportamento appropriato. Mi è dispiaciuto moltissimo per l’umiliazione che la presidente Von der Leyen...
Femminicidio, la presidente della Commissione di inchiesta Valente: “Serve una legge europea contro la violenza sulle donne”
Euractiv Italia ha intervistato la senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato della Repubblica italiano. Affrontare il tema dei diritti delle donne a livello europeo rappresenta...
8 marzo, alcune riflessioni sulla condizione femminile
Oggi 8 marzo è la festa mondiale della donna. Un’occasione per festeggiare ma anche per riflettere sulla realtà quotidiana della condizione femminile nel nostro paese, per richiamare il mondo maschile alle proprie responsabilità e per fare alcune proposte.
Polonia, ancora violenze contro chi manifesta per il diritto all’aborto. Colpita anche una deputata
Mentre il governo nazionalista polacco sta mettendo in difficoltà l’Europa su bilancio e lotta al Covid-19, proseguono le mobilitazioni popolari che contestano la controversa legge che vieta di abortire. In Polonia proseguono ininterrottamente le battaglie civili contro le restrizioni sull’aborto...
La repressione della protesta delle donne in Polonia
Il governo polacco ha mobilitato le forze armate per contrastare l’ultima minaccia contro la stabilità nazionale: le donne. Scese in piazza a protestare contro la riforma dalle legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, che, di fatto, rende impossibile, se non in...
Nuovi conservatorismi religiosi: dalla Polonia alla Turchia le spinte per uscire dalla Convenzione di Istanbul
I nuovi conservatorismi e ultra-conservatorismi religiosi, siano essi di matrice cattolica, come in Polonia, o islamica, come in Turchia, sono alla base delle spinte per rigettare la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. In entrambi i casi, il...
Covid-19 e giustizia di genere: quando la crisi diventa un’opportunità
Come i precedenti disastri, la crisi del coronavirus ha messo a nudo le disuguaglianze sistemiche di genere. È ora di ricostruire meglio e più equamente, scrivono Phumzile Mlambo-Ngcuka e Helena Dalli. Phumzile Mlambo-Ngcuka è la direttrice esecutiva delle Nazioni Unite...