About: digitalizzazione

Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini chiedono di adattare la legislazione a digitalizzazione, future pandemie e guerre
Preparare le scuole alle pandemie e alle guerre, combattere la criminalità informatica e la disinformazione e abituare la società alla digitalizzazione sono alcuni dei suggerimenti approvati all’incontro sulla Conferenza sul futuro dell’Europa di fine febbraio a Dublino. Un totale di...
È tempo di alzare la voce sulla Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa mira ad essere un processo inclusivo e partecipativo dove tutti gli europei hanno voce in capitolo su come dovrebbe essere la nostra futura Unione europea. Collaborando con Aegee-Europe e JEF Europe, ci assicuriamo che la...
Erasmus, arriva la nuova app per gli studenti: si può fare domanda con lo smartphone
L’Erasmus diventa sempre più digitale. Martedì 21 settembre la Commissione ha lanciato la nuova applicazione Erasmus+, che sarà disponibile nelle lingue di tutti e 27 i Paesi membri. L’applicazione, rilasciata per la prima volta il 13 giugno 2017, in occasione...
Recovery Plan, le piccole e medie imprese saranno protagoniste della ripresa sostenibile
Il piano di ripresa europeo e la nuova strategia sulla finanza sostenibile espanderà il ruolo delle piccole e medie imprese (Pmi) nella ricostruzione dell’economia europea, dicono i funzionari Ue. Le piccole e medie imprese rappresentano il 90% delle aziende europee....
PNRR: un Piano pieno di promesse
Come una cambiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Draghi è pieno di promesse che possono essere riassunte in una parola: ‘pagherò’. Quella moneta di scambio che la Commissione europea si aspetta è fatta di riforme; riforme...
Horizon Europe: il 40% delle risorse andranno alla transizione verde
Per il periodo 2020-2021 si prevede uno stanziamento complessivo di 14,7 miliardi: 5,8 saranno destinati a sostenere il Green Deal, 1,9 alla ripresa post-Covid e 4 alla digitalizzazione. Più di quattro euro su dieci del programma Horizon Europe 2021-2022, ovvero...
Cybersicurezza, gli eurodeputati chiedono più protezione dalle minacce online
Gli eurodeputati chiedono un rafforzamento della Strategia sulla cybersicurezza europea, per combattere più efficacemente le minacce digitali. La risoluzione concordata dagli eurodeputati sottolinea la necessità di affrontare le minacce ibride portate avanti dai soggetti non statali, che stanno diventando sempre...
Sinkevicius: “Non ci sarà un ritorno alle vecchie abitudini dopo la pandemia”
Non si potrà tornare alle abitudini passate dopo la pandemia e nessun tipo di pressione economica potrà portare a compromessi sulla salute delle persone, ha dichiarato il commissario europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevičius in un’intervista sulle conseguenze del Covid-19 e le...
Cultura, la Commissione Ue istituisce un centro per la conservazione digitale del patrimonio europeo
La Commissione europea ha inaugurato un centro di competenze volto a preservare e conservare il patrimonio culturale europeo. Il centro opererà per tre anni con un massimo di 3 milioni di euro provenienti dal programma Horizon 2020. L’obiettivo del progetto,...
Miapetra Kumpula-Natri (S&D): “La connettività è vitale per il mercato unico dei dati dell’Ue”
Affinché gli obiettivi della strategia dell’Ue in materia di dati possano essere realizzati, la connettività è un prerequisito necessario, ma il blocco dovrebbe anche essere cauto nell’attuare politiche che si muovono verso una cultura della localizzazione dei dati, afferma l’eurodeputata...
La posta in palio (interna e globale) per la digitalizzazione dell’Europa
Digitalizzare l’economia e la società europea è l’obiettivo del programma della Commissione europea noto come Digital Europe, Europa Digitale, parte del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 proposto dalla Commissione europea. Sembra banale dire che una maggiore digitalizzazione in Europa è a...
Bei: 30 milioni a PagoPA per digitalizzare i servizi pubblici
La pandemia dovuta al Covid-19 ha mostrato a tutti quanto sia importante fare passi significativi verso la digitalizzazione in Italia. Siglato l’accordo di finanziamento perfezionato tra PagoPA e la Banca europea per gli investimenti per un valore di 30 milioni...
Il futuro delle discipline Stem in Europa
Mentre l’Europa cerca lentamente di tornare alla normalità dopo le misure per affrontare la pandemia, a Bruxelles si inizia a discutere di come si può mantenere lo slancio nell’impiego di strumenti digitali innovativi. Nel settore dell’istruzione, con gli istituti scolastici...
Digitalizzazione, Italia ultima in Europa sulle competenze
La Commissione europea ha presentato il rapporto annuale DESI (Digital Economy and Society Index), da cui emerge che tutti gli Stati membri hanno fatto progressi nei settori chiave messi sotto esame. L’Italia, tuttavia, è tra gli ultimi per connettività e ...
Recovery Fund: dove deve investire l’Italia
L’Italia riceverà dal Recovery Fund oltre 172 miliardi di euro. La sfida ora è quella di spenderli nei settori giusti: economia, digitale, pubblica amministrazione, semplificazione della burocrazia, scuola.