About: difesa europea

L’escamotage del governo Scholz per reperire i fondi necessari al riarmo della Germania
Anche la Germania è costretta a ricorrere a misure fuori dall’ordinario per finanziare l’incremento delle spese per la difesa senza aggravare il bilancio e senza urtare la suscettibilità dell’opinione pubblica. La strada intrapresa dal governo Scholz è quella di una...
Difesa, la Germania pensa all’acquisto di un sistema antimissile contro la Russia
La Germania sta valutando l’acquisto di un sistema di difesa antimissile, come ha confermato il cancelliere Olaf Scholz in un’intervista all’Ard. Si tratterebbe dello scudo missilistico Arrow 3 di fabbricazione israelo-statunitense. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha confermato che la...
Nato e crisi ucraina: l’Europa della Difesa è una terza via?
Mentre gli occhi del mondo sono concentrati sulla crisi ucraina, uno sguardo vigile ma più ampio porta a rivolgere l’attenzione agli altri due Stati dell’Europa orientale che nel 2014 hanno iniziato un processo di associazione all’Unione Europea contemporaneo a quello...
C’è un abisso tra il dibattito politico italiano e quello europeo
Mentre in Italia si discute dei pacifisti ad oltranza che criticano l’operato della Nato e dell’UE piuttosto che l’aggressione di Putin all’Ucraina o delle conseguenze delle sanzioni sull’economia italiana piuttosto che su quella russa, a Bruxelles e Strasburgo si discute...
La prima ministra estone Kallas: “È un dovere morale dare all’Ucraina una prospettiva europea”
La prima ministra estone Kaja Kallas, intervenendo alla sessione plenaria del Parlamento europeo mercoledì 9 marzo a Strasburgo, ha parlato della necessità di avere una difesa europea forte e di garantire all’Ucraina una prospettiva europea. Putin ha lanciato “una brutale...
Guerra in Ucraina: i possibili effetti sul bilancio Ue e degli Stati membri
Secondo il think tank Bruegel la guerra in Ucraina nel 2022 potrebbe avere un costo per i bilanci dell’Ue e dei suoi Stati membri tra l’1,1% e il 4% del Pil. Un allargamento del conflitto in Ucraina “avrebbe conseguenze ancora...
LEAK: La guerra della Russia in Ucraina fa riscrivere la Bussola strategica dell’UE
L’invasione russa dell’Ucraina è diventata il filo rosso che attraversa il prossimo documento di strategia militare dell’UE, la Bussola strategica, di cui l’ultima versione è stata vista da EURACTIV. Il documento strategico dell’UE era stato formalmente presentato ai ministri degli...
Una Strategic Compass per la sicurezza e la difesa dell’Unione Europea
Entro la fine del mese l’Unione Europea adotterà la sua Strategic Compass ovvero un piano strategico per la sicurezza e la difesa dell’Unione dalle minacce esterne. Minacce non solo di tipo militare ovviamente ma che alla luce dell’invasione dell’Ucraina e...
L’iniziativa di Draghi per una difesa europea e l’unione politica
Il discorso di Draghi in Parlamento di martedì 1 marzo potrebbe passare alla storia perché contiene una chiara iniziativa politica per la difesa europea. E unita a quanto detto in precedenza in Parlamento, anche per l’unione politica. Il 1 marzo...
L’ora della difesa federale europea
L’UE, il 28 febbraio scorso, per la prima volta nella sua storia, ha annunciato che utilizzerà parte dei fondi della European Peace Facility per acquistare armi da inviare in Ucraina, a sostegno della resistenza all’invasione russa. Sarebbe però incomprensibile per...
Il futuro dell’Europa e la lezione di Putin
Ogni crisi può diventare un’opportunità; sta a noi farlo accadere. Il violento attacco della Russia contro l’Ucraina mette a nudo tutte le contraddizioni di un progetto d’integrazione europea ancora incompleto. È il momento di rafforzare subito la sovranità europea in...
Crisi in Ucraina: alcune domande a Draghi e ai governi europei
Il governo Draghi si fonda su europeismo e atlantismo e la crisi in Ucraina ci interroga su cosa fare per rafforzare l’Unione Europea e la NATO. Mostra infatti l’impotenza dei governi nazionali, che dovrebbero spiegare ai cittadini europei perché non...
La Commissione Ue propone di tagliare le tasse sulle armi prodotte in Europa
Secondo una proposta in materia di politica di difesa presentata martedì 15 febbraio dalla Commissione europea, l’UE sta valutando la possibilità di eliminare l’imposta sul valore aggiunto (IVA) per l’acquisto di attrezzature per la difesa prodotte in Europa, per promuovere...
Onu, la Francia può promuovere gli interessi europei anche se non cede il suo seggio
La Francia non cederà presto il suo seggio nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu all’Unione Europea, ma potrebbero esserci delle soluzioni alternative, scrivono Nick Lokker e Francis Shin. A gennaio, la Francia assumerà la presidenza di turno dell’Unione europea, assicurandosi l’opportunità...
Difesa, dialogo UE-USA al via nel 2022. Ma la collaborazione tra gli Stati membri resta difficile
L’annunciato tavolo di confronto tra USA e UE sulla sicurezza dovrebbe partire all’inizio del 2022, hanno annunciato venerdì 3 dicembre il segretario di Stato americano Antony Blinken e il capo della diplomazia dell’UE Josep Borrell. Tuttavia, come denuncia un rapporto...
Strategic Compass vs. progetto Tempest: l’ora delle scelte
Le collaborazioni industriali in materia di difesa che si sviluppano in un’ottica intergovernativa presentano numerose difficoltà che si risolverebbero con commesse europee, scrive Domenico Moro. Il 23 novembre 2021, otto giorni dopo che il Consiglio dei ministri dell’Ue ha esaminato...
Stoltenberg (NATO): “Ci saranno conseguenze se la Russia attacca di nuovo l’Ucraina”
Mentre ci sono buone ragioni per essere preoccupati per le truppe russe vicino all’Ucraina, non ci dovrebbero essere dubbi sulla determinazione della NATO a “difendere tutti gli alleati nella regione”, ha affermato il segretario generale dell’alleanza Jens Stoltenberg a EURACTIV...
Bussola strategica, ora serve una politica estera e di difesa comune
Ha preso il via la discussione tra i governi nazionali sullo Strategic Compass, la bussola strategica europea messa a punto dall’Alto rappresentante Ue per la politica estera Josep Borrell. Dotare l’Ue di una dottrina strategica è un passo fondamentale per...
Bussola strategica, a marzo il via libera definitivo
L’Alto rappresentante Ue per la politica estera Josep Borrell ha fornito aggiornamenti sulla strategia di difesa europea, la Bussola strategica, anticipando la creazione di una forza di risposta rapida fino a 2 mila unità. La Bussola strategica dell’Ue riceverà il...
Borrell: “L’Ue deve provvedere alla sicurezza dei suoi cittadini”
I cittadini europei vogliono essere protetti dall’Ue, che per questo motivo deve fornire direttamente la sicurezza che chiedono, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell a diverse testate, tra cui EURACTIV....
Strategia militare dell’Ue: in attesa della riunione dei ministri degli Esteri un leak anticipa le questioni sul tavolo
Il progetto della cosiddetta ‘Bussola strategica’, il documento di strategia militare dell’UE, visto in anteprima da Euractiv.com, sarà formalmente presentato ai ministri degli Esteri degli Stati membri nel vertice della prossima settimana. Il documento relativo alla cosiddetta ‘Bussola strategica’ sarà...
Unità europee di risposta alle crisi: è il momento di fare il salto
Negli ultimi mesi è circolata un’indiscrezione su una presunta proposta della Commissione per una “Initial Entry Force” europea di 5.000 unità. La volontà politica rappresenta sia un motore che un ostacolo in questo processo, scrivono Francesca Romana D’Antuono, Reinier van...
Politica estera e difesa europea, un tema fondamentale nello scenario geopolitico di oggi
Il dibattito sul tema della creazione di una politica estera e di difesa comune europea, di cui ha parlato anche il presidente del Consiglio Mario Draghi, resta fondamentale e di attualità. Lo scenario geopolitico continua a deteriorarsi, come dimostrano i...