About: decarbonizzazione

Emergenza climatica: Madrid pronta a ripensare il suo tradizionale modello di trasporto in chiave green
Questa settimana Madrid ospiterà il Global Mobility Call Congress, un evento che, secondo i leader spagnoli, contribuirà a posizionare il Paese come hub della mobilità sostenibile. In vista dell’evento, la ministra dei Trasporti spagnola, Raquel Sánchez Jiménez, ha discusso con...
Tassa sul carbonio alle frontiere: un distacco dagli obiettivi economici e ambientali dell’UE
Il 7 giugno il Parlamento europeo esprimerà il suo voto finale sulla proposta del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Questa sarà l’ultima occasione per il Parlamento e il Consiglio dell’UE per mettere a punto il meccanismo e...
Germania: al via il “pacchetto estivo” sul rinnovamento del settore del riscaldamento
La Germania cercherà di allentare la dipendenza dal gas russo con una nuova strategia di riscaldamento incentrata sui distretti e su un mandato per rendere obbligatorie le pompe di calore a partire dal 2024. Il trattato di coalizione concordato dal...
Timmermans: l’idrogeno sarà un “elemento fondamentale” nella futura economia europea
“L’idrogeno sarà essenziale per l’economia futura dell’Europa, in particolare per immagazzinare e trasportare energia verde” ha dichiarato giovedì (28 aprile) al Parlamento europeo il vicepresidente dell’Ue con delega all’azione climatica, Frans Timmermans. “Credo fermamente nell’idrogeno verde come forza trainante del...
Nucleare: si attende l’approvazione del Regno Unito per il mini reattore Rolls-Royce entro il 2024
Il progetto Rolls-Royce per lo sviluppo di un piccolo reattore nucleare modulare (SMR) riceverà probabilmente l’approvazione regolamentare del Regno Unito entro la metà del 2024. Il reattore sarà in grado di produrre energia di rete entro il 2029, ha dichiarato...
Aviazione, accordo tra gli aeroporti europei per ridurre a zero le emissioni entro il 2050
Durante il summit per l’aviazione di Tolosa del 3 e 4 febbraio, organizzato dalla presidenza francese del Consiglio dell’Ue, è stata firmata una dichiarazione con cui governi nazionali, istituzioni europee, industria del settore e oltre 200 aeroporti confermato la volontà...
Iea: gli impegni della Cop26 potrebbero limitare il riscaldamento a 1,8 °C. Ma bisogna fare di più
Per il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è possibile arrivare ad un tale obbiettivo se venissero realizzati i piani della conferenza, ma non tutti sono d’accordo. Fatih Birol, direttore esecutivo Iea, sostiene che “un grande passo avanti” è...
Le Capitali – Gli esperti smorzano le speranze sul futuro nucleare dell’Europa centrale
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Il futuro nucleare dell’Europa dell’est
Durante la sua recente visita a Sofia, Frans Timmermans, Vicepresidente e Commissario al Green Deal venerdì scorso in un’intervista alla rete bTV (la prima emittente privata bulgara) ha suggerito al paese di accelerare la decarbonizzazione della propria economia puntando sulla...
Imballaggi in vetro, l’industria punta alla conversione elettrica
L’industria del vetro ha già fissato un preciso percorso di decarbonizzazione, a differenza di quelle dell’acciaio e del cemento: l’elettrificazione. Tuttavia, l’energia elettrica rinnovabile è meno diffusa di quanto servirebbe. L’industria del packaging di vetro ha un’alta percentuale di riciclo,...
Emissioni, la proposta di riforma dell’Ets include edifici e trasporti
La bozza della revisione dell’Emission trading scheme (Ets) europeo conferma l’intenzione della Commissione europea di mettere un limite più stringente sulle emissioni di CO2 ed estendere il mercato del carbonio per comprendere anche le emissioni di navi, trasporti stradali e...
Idrogeno, alcuni Paesi Ue temono la dipendenza dalle importazioni
L’Ue è storicamente un grande importatore di energia, con la maggioranza del suo petrolio e gas proveniente da Russia e Medio Oriente. Oggi, con l’Europa che cerca di decarbonizzare il settore energetico, alcuni Paesi temono che possa aumentare la dipendenza...
Carbon tax, Maersk a favore di una tassazione sul carburante delle navi
Il gigante danese dei trasporti via mare, la più grande compagnia navale al mondo, ha annunciato mercoledì 2 giugno il suo appoggio a una tassazione sul carburante delle navi, per incoraggiare il passaggio a forme di propulsione più pulite. La...
Emissioni zero entro il 2050: lo scontro tra ambizioni e realtà industriale
Ha destato molto interesse da parte degli organi di informazione la recente pubblicazione del piano di decarbonizzazione: “Net Zero by 2050 A Roadmap for the Global Energy Sector” dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, International Energy Agency (IEA). Questo è una buona notizia...
Mercato delle emissioni: il prezzo del carbonio in Ue supera i 50 euro a tonnellata
Martedì 4 maggio il prezzo del carbonio nell’Unione europea ha toccato un nuovo record, superando la soglia dei 50 euro per tonnellata di emissione. Si tratta di un passo importante verso i livelli che porteranno a investimenti consistenti nelle tecnologie...
Energie rinnovabili, servono 130 mila miliardi di dollari di investimenti nei prossimi 30 anni
Secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), la transizione energetica deve ricevere una spinta maggiore per centrare gli obiettivi posti dagli accordi di Parigi sul clima. Il ritmo di crescita delle rinnovabili deve aumentare di otto volte...
Idrogeno, i Paesi dell’Europa centro-orientale puntano alla conversione dei gasdotti
I gasdotti già esistenti nell’Europa centro-orientale dovrebbero essere riconvertiti per il trasporto dell’idrogeno, secondo il ministro del Clima e ambiente polacco Michał Kurtyka durante un evento online sull’idrogeno nella regione del 12 febbraio. La priorità individuata deve essere quella di...
Realizzare la ripresa verde attraverso l’idrogeno: la Strategia italiana e le misure concrete
La pubblicazione della nuova Strategia nazionale per l’idrogeno è prevista per la primavera. Con essa, l’Italia si allineerà ad altri Paesi europei nel comune percorso di rilancio verde post-pandemia. Ma da sola non basta. Per allinearsi agli obiettivi dell’Accordo di...
Portogallo, stop entro fine anno alle centrali a carbone
Con la chiusura della centrale a carbone di Sines, nella regione dell’Alentejo, il Portogallo si avvia a diventare il quarto paese europeo a eliminare del tutto il carbone come fonte energetica. Nel paese, infatti, dopo lo stop definitivo dell’impianto, avvenuto...
Consiglio europeo, raggiunto l’accordo sugli obiettivi climatici per il 2030
“Un accordo su un maggiore obiettivo di riduzione delle emissioni pari almeno al 55% entro il 2030 è alla nostra portata”, aveva detto Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo che presiede il vertice dei Capi di Stato e di...
Emissioni, per raggiungere gli obiettivi 2030 serve un Ets più efficiente
Un sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) rafforzato sarà vitale per guidare ulteriori riduzioni di CO2 nell’Unione europea, mentre il blocco discute un aumento del suo obiettivo climatico per il 2030, dicono i responsabili politici. La Presidente della...
Just trasition fund: i fondi per l’Italia potrebbero arrivare a quasi un miliardo di euro
Nel corso dei negoziati a Bruxelles sul Next Generation Eu (Recovery Fund) e sul prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE (QFP) è emersa l’ipotesi di aumentare e risorse destinate all’Italia dal Just Transition Fund (o Fondo per la transizione equa) per il...
La Germania stanzia 40 miliardi di euro per agevolare la decarbonizzazione
Entro il 2038, si prevede che le ultime centrali a carbone della Germania saranno chiuse. Per riorientare economicamente le regioni, tuttavia, saranno sostituite da istituti di ricerca e aziende. Un comitato di coordinamento inizierà ora ad assegnare i finanziamenti, riferisce...