About: debito pubblico

Riforma del Patto di stabilità, una partita complessa
È sempre in corso la consultazione della Commissione europea sulla riforma del Patto di stabilità, che dovrebbe tornare in vigore nel 2023. Prima però è necessario aggiornarlo per fornire regole chiare agli Stati membri su come comporre il bilancio: la...
Bruxelles promuove la Manovra 2022 ma avverte: “Spesa corrente troppo alta”
La Commissione europea ha approvato il Documento programmatico di bilancio 2022, dando così il via libera all’arrivo di altri 20 miliardi del Recovery nei primi mesi del nuovo anno. “Dato il livello del debito pubblico italiano e le grandi sfide...
Debito e deficit, in Europa i numeri migliorano dopo l’impennata dovuta alla pandemia
La pandemia di COVID-19 ha fatto schizzare al rialzo il rapporto debito pubblico/prodotto interno lordo di tutti i paesi dell’area euro, che nel 2020 è arrivato al 7,2% contro lo 0,6% del 2019. A dirlo sono i dati ufficiali di...
Perché la riforma delle regole fiscali europee è importante per il clima
La governance economica dell’UE deve guidare l’azione per il clima con l’obiettivo di una transizione giusta, e non per tornare all’austerità, scrive Isabelle Brachet. Isabelle Brachet è coordinatrice della politica di riforma fiscale dell’UE dell’organizzazione non governativa Climate Action Network...
Riforma del Patto di stabilità, al via le consultazioni: servono proposte concrete
Il 19 ottobre parte la consultazione della Commissione europea sulla riforma del Patto di stabilità e crescita. Insieme alla Conferenza sul futuro dell’Europa un’occasione da non perdere per il sistema-Paese Italia per offrire una visione avanzata di riforma dell’Ue. Prima...
Patto di stabilità, l’Italia spera in una riforma fiscale più permissiva
Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha svelato il bilancio italiano 2022-2024 con un deficit superiore ai limiti stabiliti dal Patto di stabilità e crescita. Questo potrebbe segnalare la speranza di un cambiamento nelle regole fiscali europee, che però...
Interventi per le calamità naturali fuori dal Patto di stabilità: l’ipotesi al vaglio di Bruxelles
I costi di emergenza legati alle inondazioni e agli incendi che quest’estate hanno colpito diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, potrebbero essere classificati come spese “una tantum” e quindi esclusi dal calcolo del deficit e dei debiti pubblici dei paesi...
Economia dell’eurozona, cosa ci attende in autunno
Difficile che la Bce potesse modificare i suoi orientamenti di politica monetaria con la pandemia ancora in pieno corso. Infatti, non li ha cambiati. Anzi, ha confermato una politica accomodante ed ha modificato il target di riferimento per l‘inflazione da...
Esposizione finanziaria estera: i rischi per l’Europa
La notizia, di pochi giorni fa (29 aprile), è che la Russia ha concesso all’Ungheria una moratoria di cinque anni per iniziare a restituire il prestito concesso per la costruzione della seconda centrale nucleare di Paks (l’unica oggi esistente nel...
Pandemia, il ruolo concreto ma misconosciuto della Bce
L’inedita decisione dell’Austria di emettere titoli di stato sul mercato secondario è passata inosservata ai più, ma rappresenta un punto di svolta dei rapporti – non solo economici – che molti Stati europei, al pari dell’Austria, possono adottare grazie al...
Fraccaro: “La Bce dovrebbe cancellare i debiti o estenderne la scadenza”
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio rilancia l’idea che la Bce cancelli il debito pubblico contratto dai Paesi durante la pandemia. “La politica monetaria deve sostenere in tutti i modi possibili le politiche fiscali espansive degli Stati membri”, ha dichiarato...
La Francia riunisce una task force per studiare come ripagare il debito pubblico
Il governo francese ha deciso di nominare una commissione di esperti per studiare come ripagare i miliardi di euro presi in prestito per salvare l’economia dalla crisi causata dalla pandemia coronavirus La commissione che avrà il compito di tracciare il...
il debito pubblico nell’era del Covid-19
C’è sempre qualcuno che propone la cancellazione del debito pubblico quale panacea di tutti i mali dell’economia e della società. Una proposta tanto affascinante quanto irrealistica. Molto più concreta è l’azione messa in campo dall’Ue, il Recovery Plan, che facendo...
La Nadef e il nodo delle entrate tributarie
La NADEF appena presentata dal ministro Gualtieri dà, in qualche passaggio, la sensazione di assomigliare più ad un manifesto all’ottimismo che ad un documento tecnico che parte dalla constatazione di una realtà difficilissima di cui però si dimostra il controllo....
Parole d’Europa: unione monetaria
Per le “Parole d’Europa” oggi si parla di unione monetaria. Doveva essere un’unione anche economica, ma non è mai stato creato un governo federale dell’economia. L’unione monetaria ha consentito l’abbassamento dei tassi di interesse e del costo del debito pubblico,...
Ritorno al Patto di stabilità nel 2021? Gentiloni frena: “Attenzione a riattivarlo troppo presto”
Dopo l’ipotesi avanzata dal vicepresidente Dombrovskis, il commissario Ue all’Economia sottolinea i rischi di una stretta intempestiva. Il Patto di stabilità non deve essere riattivato in modo frettoloso. Una stretta intempestiva alle spese, come dimostrato dalla precedente crisi finanziaria, potrebbe...
Ministro slovacco Sulík: “L’Italia fa molto debito e poche riforme”
Intervistato da Konzervatívny denník Postoj, il ministro dell’Economia slovacco Richard Sulík ha espresso perplessità sul Recovery Fund da 750 miliardi di euro prospettato dall’UE, soprattutto riguardo all’allocazione dei fondi a quei paesi più in difficoltà, come l’Italia, che secondo lui...
Leader europei a confronto: sul tavolo Recovery fund e tanti nodi da sciogliere
Al via l’incontro dei leader per discutere di Next Generation Eu: sul tavolo tanti, troppi nodi da sciogliere. Probabilmente serviranno “aggiustamenti fiscali” per garantire che i debiti siano sostenibili. La riunione di oggi (19 giugno) del Consiglio europeo, in corso,...
In Germania un nuovo pacchetto straordinario: altri 130 miliardi di euro per la ripresa
Mercoledì (3 giugno) la coalizione al governo guidato dalla Cancelliera Angela Merkel ha concordato un pacchetto di stimoli per accelerare la ripresa economica della Germania rispetto alla crisi coronavirus. Il pacchetto comprende un’aliquota IVA ridotta e bonus per l’acquisto di...
Debito e crescita: le sfide per la politica economica in Europa
Ieri, martedì 26 maggio, alla vigilia delle proposte della Commissione sul Recovery Plan, il Vice-Presidente della Bce, Luis de Guindos, ha richiamato nuovamente l’attenzione sul rischio di una risposta asimmetrica alla crisi innescata dal Covid-19. Il ragionamento è semplice: se...
Eurobonds: la necessità di una gestione europea dei titoli di debito
Si parla spesso di eurobond, ma in realtà questi strumenti già esistono. La sfida è fare in modo che il debito pubblico europeo sia gestito direttamente dalla Commissione europea.
Dal lavoro alle PMI: le quattro raccomandazioni di Bruxelles all’Italia
La Commissione Europea ha presentato oggi la propria strategia politica per il prossimo semestre. Oltre alle raccomandazioni generali, incentrate su sostenibilità, digitale ed equità sociale, sono state presentate anche quelle dedicate a ciascun Stato membro, compresa l’Italia. La Commissione invita...
L’azione della BCE contro la pandemia
La Banca Centrale Europea ha mobilitato oltre un trilione di euro a difesa dell’economia e dei debiti pubblici europei. L’azione delle istituzioni europee è fondamentale per rispondere efficacemente alla pandemia.