About: crescita

Riforma della governance economica europea: la strada sbagliata
Se questo (qui sotto il documento) è il risultato del lungo percorso di revisione delle regole fiscali nella UE, già avviato in fase pre-pandemica, oggi la proposta della Commissione non è solo inadeguata: è un clamoroso errore. I parametri...
Germania in recessione nel 2023, in caso di stop al gas russo
La Germania andrebbe incontro a una grave recessione in caso di stop alle forniture di gas dalla Russia. A lanciare l’allarme sono i principali istituti economici tedeschi. Chiudere i rubinetti a “metà aprile” 2022 limiterebbe la crescita all’1,9% nel 2022...
Eurogruppo: pronti ad adeguare le politiche di bilancio, se la situazione peggiora
I ministri dell’Eurozona, data la situazione di grande incertezza per l’economia, hanno deciso di rinviare qualsiasi decisione sul Patto di stabilità. Gentiloni: “Irrealistico tornare alle vecchie regole”. “Le nostre politiche fiscali devono rimanere agili e flessibili e siamo pronti ad...
La Bce rivede al ribasso le stime della crescita: Pil al 3,7% nel 2022. Inflazione in salita
Con la guerra in Ucraina aumentano i rischi economici per l’Eurozona. Lagarde: ” È un momento spartiacque per l’Europa”. Come previsto la Banca centrale europea non ha apportato modifiche ai tassi d’interesse nell’ultima riunione. Il tasso principale resta a zero,...
Inflazione, Lagarde: “Qualsiasi adeguamento alla nostra politica monetaria sarà graduale”
La numero uno della Bce, intervenendo alla commissione Econ del Parlamento europeo, ha ribadito che non c’è fretta nell’aggiustare la politica monetaria: “Rimarremo attenti ai dati in arrivo”. La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde è tornata a parlare...
Pil italiano a +6,2% nel 2021: Bruxelles alza le stime. Restano incertezze per l’economia Ue
L’economia dell’Ue si sta riprendendo più velocemente del previsto. La Commissione però sottolinea la presenza di “venti contrari”, come le strozzature nelle catene di approvvigionamento su scala mondiale e l’aumento dell’inflazione legato all’aumento dei prezzi dell’energia. Le previsioni economiche d’autunno...
Adam Tooze: “L’Ue dovrebbe pensare alla crescita, non discutere delle regole fiscali”
Nella sua intervista con EURACTIV, lo storico dell’economia Adam Tooze ha sottolineato la necessità di un rapporto diverso tra politica e finanza e una maggiore comprensione dell’inflazione. Secondo lui, l’Ue dovrebbe concentrarsi sulla crescita e non farsi trascinare nelle discussioni...
La Commissione alza le stime di crescita dell’Ue. Pil dell’Italia al +5%
La ripresa sarà più rapida del previsto sia a livello europeo che a livello nazionale. In rialzo anche le previsioni per l’inflazione per l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime. Le previsioni per la crescita vengono riviste in positivo:...
Pil, vaccini e Recovery accelerano la ripresa: in Italia +4,2% nel 2021 e +4,4% nel 2022
Le prospettive sono migliorate per due fattori: un rimbalzo più forte del previsto nel commercio, e l’impulso del Recovery che è stato incorporato alle previsioni. L’economia dell’Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022. L’economia della...
Gentiloni e le sfide della crescita
Sabato mattina il Commissario Europeo all’economia Paolo Gentiloni è intervenuto alla presentazione del rapporto previsionale sull’economia italiana di Confindustria. Tutti i giornali si sono concentrati sulla sua affermazione secondo cui il Patto di stabilità e crescita verrà presumibilmente sospeso anche...
L’Unione europea tornerà ai livelli pre-crisi nel 2022. Gentiloni: “Grande incertezza ma vediamo la luce in fondo al tunnel”
L’economia dell’Unione europea tornerà ai livelli pre-crisi nel 2022, prima di quanto previsto in precedenza. Ma la ripresa avrà ritmi diversi nei vari Paesi. “Restiamo nella morsa dolorosa della pandemia, le cui conseguenze sociali ed economiche sono fin troppo evidenti....
Voci dalla storia. Il Libro Bianco di Delors su Crescita, competitività, occupazione
Chissà se 27 anni sono sufficienti per imparare dagli errori commessi. Sembrerebbe di no, se ancora oggi i 27 paesi dell’Unione Europea fanno fatica ad immaginare una strategia unitaria, continentale, per lo sviluppo dell’Europa nei prossimi anni. Mentre la Cina...
Tutti sul carro del nuovo Mes
In vista dell’agognata riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità, concordata già oltre un anno fa e rimandata, per adesso, in attesa che emerga un compromesso comune, si moltiplicano le proposte per una ridefinizione del suo ruolo, nell’ambito della governance economica...
Brexit, il no deal potrebbe dimezzare la ripresa del Regno Unito
Secondo le previsioni di KPMG il Pil del Regno Unito crescerebbe solo del 4,4% nel 2021 in caso di no deal. Senza la Brexit si prevedeva una crescita del 10,1%. L’ultima settimana di negoziati sulla Brexit volge al termine. Il...
In Italia -9,9% del Pil nel 2020: per tornare ai livelli pre-pandemia ci vorranno almeno due anni
Le previsioni d’autunno della Commissione Ue indicano che la ripresa sarà più lenta del previsto. In Italia la ripresa sarà più lenta di quanto previsto in estate. Quest’anno il crollo del Pil sarà del 9,9% e nel 2021 la crescita...
Recovery Fund: una grande sfida per l’Italia
I 172 miliardi destinati all’Italia dal Recovery Fund dovranno essere utilizzati con intelligenza: non ci possiamo permettere di sprecarli. Il nostro Paese non cresce da oltre vent’anni e la sua competitività sui mercati è in declino. Queste risorse devono permettere...