About: Corte di Giustizia dell'Unione europea

Privacy, secondo la Corte Ue le associazioni dei consumatori possono agire in giudizio contro Facebook
I giudici di Lussemburgo hanno stabilito che un’azione legale nei confronti di Meta può essere avviata da un’associazione di tutela dei consumatori anche senza mandato. Un’associazione di consumatori può agire in giudizio contro Facebook per violazione dei dati personali. A...
Ungheria e Polonia: la Corte Ue ha definito le regole del gioco, ma la partita non è ancora chiusa
Il 16 febbraio, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sui ricorsi di Ungheria e Polonia che chiedevano l’annullamento del Regolamento n. 2020/2092 che istituisce un meccanismo di condizionalità a protezione del bilancio dell’Unione in caso di violazione...
La Corte Ue respinge il ricorso di Polonia e Ungheria: giusto legare i fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha respinto il ricorso di Polonia e Ungheria contro il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto, che lega l’erogazione dei fondi europei al rispetto del diritto e dei valori dell’Unione. Budapest e Varsavia...
Miniera di Turow, i muri non fermano l’inquinamento
La diatriba tra Polonia e Repubblica Ceca sull’inquinamento delle falde acquifere ceche a causa dell’attività estrattiva della miniera polacca di Turów sembrerebbe momentaneamente risolta – almeno tra i due contendenti, entrambi membri del Gruppo di Visegrad – con l’impegno di...
La Corte Ue boccia Polonia e Ungheria: norma sui giudici e legge anti-Soros violano il diritto europeo
Dalla Corte di giustizia dell’Ue arrivano due nuove bocciature per Varsavia e Budapest in materia di Stato di diritto. Continua quindi lo scontro tra l’Unione e le due capitali su norme che sono in contrasto con il diritto europeo. “Il...
Polonia, verso l’uscita dall’Ue? Corte costituzionale contro il primato del diritto europeo
Il Tribunale Costituzionale polacco ha dichiarato i Trattati istitutivi dell’UE incompatibili con la Costituzione polacca, potenzialmente aprendo la strada all’uscita della Polonia dall’Unione. Da tempo è in corso uno scontro sullo stato di diritto tra la Polonia e l’Unione Europea....
Barnier: la Francia deve recuperare la sua sovranità e non essere più soggetta alle decisioni delle corti europee
Da inflessibile difensore dell’Unione contro il tentativo di ‘cherry picking’ del Regno Unito nelle trattative per la Brexit, a euroscettico secondo cui la Francia deve riottenere la sua “sovranità giuridica” e tenere “un referendum sulla questione dell’immigrazione”: è la parabola...
Stato di diritto, il Parlamento Ue vuole andare avanti con l’azione legale contro la Commissione
La Conferenza dei presidenti dell’Eurocamera ha dato il via libera a continuare il processo di citazione in giudizio. Ma la questione rischia di protrarsi per mesi. Il Parlamento europeo, dopo aver fatto più volte pressione sulla Commissione affinché applicasse il...
Parole d’Europa: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, evoluzione della Corte di Giustizia della CECA, la prima della Comunità Europee, è l’organo giudiziario dell’UE. Ha funzioni di tribunale di primo grado, tribunale d’appello e tribunale costituzionale sul modello delle corti superiori degli...
Polonia, secondo il ministro della giustizia la Convenzione europea dei diritti dell’uomo viola la costituzione
Il ministro della giustizia polacco ha chiesto giovedì (29 luglio) alla Corte costituzionale di esaminare se un articolo della Convenzione europea dei diritti dell’uomo violi o meno la costituzione polacca, acuendo la disputa internazionale sulle riforme giudiziarie del paese. I...
Le Capitali – L’Italia deferita alla Corte di Giustizia UE per non aver condiviso i dati sul terrorismo
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Polonia, la Corte di Giustizia Ue boccia la riforma della giustizia
La sezione disciplinare per i giudici della Corte suprema polacca, istituita con una controversa riforma varata dal governo guidato dalla destra nazionalista di Diritto e Giustizia (PiS), non è conforme al diritto dell’Unione. Lo ha stabilito giovedì 15 luglio la...
Polonia, la Corte costituzionale rinvia la decisione sulla supremazia del diritto comunitario
Martedì 13 luglio la Corte costituzionale polacca – controllata dal partito di governo Diritto e Giustizia (PiS) – ha deciso di rinviare l’emissione di una sentenza in un caso storico per l’Unione Europea, riguardo alla questione se la Costituzione polacca...
Reynders: gli attacchi alla supremazia del diritto europeo rischiano di distruggere l’Unione
Il commissario Ue alla Giustizia lancia l’allarme in un’intervista al quotidiano britannico Financial Times. Tuttavia, come ha evidenziato più volte il Parlamento, l’esecutivo Ue non ha ancora attivato il meccanismo che consente di bloccare o ritirare i finanziamenti ai Paesi...
L’ostracismo nazionale verso le sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Le procedure di infrazione aperte dalla Commissione e le stesse sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea sono percepite dall’opinione pubblica italiana come attacchi espliciti alla sovranità nazionale e come tali vengono osteggiati prima ancora di essere analizzati nel merito...
I pregiudizi duri a morire sulla Commissione Europea
In Italia la percezione che l’opinione pubblica ha sull’operato dell’UE è dominata da 2 cliché duri a morire: da un lato la mistificazione della Germania, considerata la potenza egemone e inviolabile della Commissione, della BCE e di tutte le altre...
Migranti, le Ong portano Frontex davanti alla Corte di giustizia Ue
“Un’azione legale senza precedenti contro Frontex è stata presentata oggi alla Corte di giustizia dell’Ue”, hanno fatto sapere le Ong Front-Lex, Progress Lawyers Network e Greek Helsinki Monitor, in una dichiarazione congiunta. Si apre probabilmente l’ultimo capitolo della vicenda che...
Carbone, Corte Ue: “La Polonia chiuda la miniera di Turow”
L’attività di estrazione nella miniera di Turow, in Polonia, deve cessare immediatamente. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue accogliendo la richiesta della Repubblica Ceca. Nel 2020, la Polonia ha prorogato di sei anni il permesso di estrazione di...
Il problema del trasferimento globale dei dati e le ambizioni digitali dell’Ue
A tre anni dall’entrata in vigore del regolamento sulla protezione dei dati (la GDPR), la confusione sui trasferimenti internazionali di dati a seguito della storica sentenza Schrems II minaccia di ostacolare lo sviluppo di nuove tecnologie e mettere in pericolo...
La Corte europea dei diritti dell’uomo dichiara illegittima la Corte costituzionale polacca filo-governativa
In una sentenza che formalmente ha a che fare con un ricorso da parte di un importante produttore di manti erbosi in rotoli, che chiedeva un risarcimento dallo Stato polacco, viene detto per la prima volta che la composizione della Corte...
Polonia, continua la deriva autoritaria: il difensore civico Bodnar è costretto a lasciare l’incarico
Il difensore civico dei diritti umani della Polonia, una delle poche istituzioni indipendenti rimaste nel Paese, dovrà lasciare il suo posto tra tre mesi secondo una sentenza emessa giovedì dalla Corte costituzionale polacca. Il mandato di Adam Bodnar è scaduto...
Polonia, l’Ue fa ricorso alla Corte di giustizia contro la riforma della magistratura
La Commissione europea ha fatto ricorso alla Corte di Giustizia Ue contro la legge del sistema giudiziario polacco, nell’ambito di una procedura di infrazione. Lo ha annunciato il commissario europeo, Didier Reynders. Ma per il governo di Varsavia il ricorso “non...
Stato di diritto, 200 giuristi europei chiedono alla Commissione Ue di affrontare la situazione in Polonia
In una lettera, oltre 200 tra rappresentati della società civile polacca e studiosi specializzati in diritto europeo e diritti umani chiedono alla Commissione europea di prendere sul serio la deriva autoritaria del Paese e la soppressione dello stato di diritto,...