About: COP26

Europa e mondo: cauto ottimismo per il 2022
Nonostante il dilagare della variante omicron, che grazie ai vaccini sembra avere un impatto decisamente meno serio rispetto al passato, il 2022 inizia con due presidenze importanti nelle istituzioni internazionali: la Francia assume quella di turno dell’Unione Europea; la Germania...
Cop26, è il momento di passare dalle parole ai fatti
Finita la Cop26, sono iniziate subito le critiche per un accordo al ribasso, ma di positivo c’è che l’accordo si è trovato. Alcune realtà riusciranno a implementarlo meglio di altre: l’Unione europea, grazie al Next Generation Eu che ha fatto...
Turismo, la transizione green e digitale è alla base della ripresa
I ministri europei responsabili del turismo si sono riuniti in un incontro informale virtuale martedì 16 novembre, in cui hanno concluso che la transizione green e digitale dovrà essere alla base della ripresa post-pandemica del settore turistico. “Sono felice che...
Clima, raggiunto l’accordo alla Cop26. Compromesso al ribasso sulla fine dell’uso del carbone
Il summit sul clima delle Nazioni Unite si è concluso sabato 13 novembre – un giorno dopo la cadenza prevista – con un accordo che per la prima volta ha preso di mira i combustibili fossili come motore chiave del...
Cop26, cinque paesi europei lanciano un’alleanza contro l’energia nucleare
Di fronte alla spinta francese per rilanciare l’energia nucleare in Europa, un gruppo di cinque paesi dell’UE, guidati dalla Germania, si è unito per sollecitare la Commissione europea a tenere il nucleare fuori dalla tassonomia della finanza verde dell’UE. “L’energia...
Ue: modello di governance nel contrasto al cambiamento climatico
La COP 26 di Glasgow sta per volgere al termine con tante promesse e un sostanziale nulla di fatto sul piano concreto. Un fallimento troppo simile alle precedenti COP che solleva una ben nota questione basilare: il cambiamento climatico è...
Cop26, Timmermans: dall’UE 100 milioni per finanziare l’adattamento ai cambiamenti climatici
L’UE investirà altri cento milioni di euro nel Fondo di adattamento ai cambiamenti climatici, istituito nel 2010 per finanziare progetti in questa direzione nei paesi in via di sviluppo aderenti al protocollo di Kyoto e particolarmente vulnerabili agli effetti negativi...
Iea: gli impegni della Cop26 potrebbero limitare il riscaldamento a 1,8 °C. Ma bisogna fare di più
Per il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è possibile arrivare ad un tale obbiettivo se venissero realizzati i piani della conferenza, ma non tutti sono d’accordo. Fatih Birol, direttore esecutivo Iea, sostiene che “un grande passo avanti” è...
Cop26, la lezione di Alexander Hamilton
Alexander Hamilton scriveva nel Federalist: “Sperare in una permanenza di armonia tra molti stati indipendenti e slegati sarebbe trascurare il corso uniforme degli avvenimenti umani e andar contro l’esperienza accumulata dal tempo”. Questo massima è ancora importante per noi oggi,...
Cop26: 40 Paesi firmano l’accordo sull’addio al carbone. Pesa l’assenza di Usa, Cina e India
Alla Cop26 di Glasgow oltre 40 paesi si sono impegnati ad abbandonare il carbone. L’accordo è stato sottoscritto anche da decine di organizzazioni e diverse grandi banche hanno accettato di interrompere i finanziamenti all’industria del carbone. I firmatari in tutto...
Fondi europei e ambiente: le questioni che dovrebbe affrontare l’Italia
Nel dibattito al Senato sulla legge comunitaria, Emma Bonino ha denunciato due cose molto importanti: da un lato che la maggior parte delle infrazioni a carico dell’Italia riguardano temi ambientali come lo smaltimento dei rifiuti, dall’altro che ancora non si...
Cop26: cosa prevede l’accordo per tagliare le emissioni di metano e perché è importante
Gli Stati Uniti e l’Ue hanno annunciato una partnership globale per tagliare le emissioni del gas metano, in occasione della Cop26 di Glasgow. Il Global Methane Pledge mira a ridurre le emissioni di metano del 30% rispetto ai livelli del...
Cop26: diplomazie al capolinea
G20 e Cop26 hanno fatto uno sforzo straordinario, il massimo che era loro consentito. Hanno trovato un compromesso su impegni futuri che riguarderanno altri governanti. Chi si aspettava di più da un confronto fra diplomazie nazionali era un ingenuo. La...
La Russia vara la sua strategia climatica, ma gli Usa criticano lo scarso impegno di Mosca
Il Cremlino ha reso nota la sua linea sul clima, che mira a rendere il paese indipendente dal carbonio entro il 2060, rispondendo così alle accuse di Washington. La Russia ha approvato lunedì 1 novembre la strategia climatica a lungo termine...
COP26, i leader globali si impegnano a mettere fine alla deforestazione entro il 2030
Martedì 2 novembre i leader mondiali riuniti al vertice sul clima COP26 a Glasgow hanno firmato un impegno multimiliardario per porre fine alla deforestazione entro il 2030: una data troppo lontana per gli attivisti ambientali, che vogliono un’azione molto pi...
Cop26, le proposte per finanziare la transizione ecologica nei Paesi poveri
In Europa c’è un grande dibattito sul Green Deal. Il G20 ha riconosciuto di non aver adempiuto all’impegno di mettere a disposizione dei fondi per la transizione ecologica nei Paesi più poveri. Collegare i diritti speciali di prelievo del Fondo...
Cop 26, l’India annuncia che non raggiungerà la neutralità climatica prima del 2070
Modi ha detto che il Paese entro il 2030 intende portare al 50% la quota di rinnovabili nel suo mix energetico. L’economia dell’India diventerà carbon neutral entro l’anno 2070. Lo ha annunciato il primo ministro Narendra Modi in occasione della...
Le Capitali – Secondo la Polonia i “ricatti” dell’UE ostacolano gli obiettivi climatici
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
La democrazia dell’Unione europea ha bisogno di tutte le voci nei media
Quando il nostro consumo di notizie è passato dalla stampa tradizionale al digitale, abbiamo perso qualcosa di più di una semplice carta da giornale fisica nelle nostre mani. I media sono entrati in un’era di emozioni. Ma non deve essere...
Cop26, Von der Leyen: l’Ue “farà di tutto” per renderla un successo. Il clima non può attendere
La presidente della Commissione europea garantisce l’impegno di Bruxelles nei negoziati in programma dalla prossima settimana a Glasgow. Ma il Regno Unito, Paese organizzatore, teme il fallimento e ammette che convincere quasi 200 paesi a tagliare drasticamente le proprie emissioni...
Von der Leyen: entro il 2030 l’Ue investirà 1.000 miliardi di euro sulle fonti d’energia rinnovabile
“Ogni euro speso nelle energie rinnovabili aiuterà il pianeta e i consumatori”, e l’Europa deve sforzarsi di essere “più indipendente” dal punto di vista energetico, proprio basandosi sempre di più sulle rinnovabili. Lo ha spiegato la presidente della Commissione europea,...
COP26, l’Ue si impegnerà a fissare degli obiettivi sul clima da raggiungere ogni cinque anni
Mercoledì 6 ottobre il Consiglio europeo ha deciso quale sarà la posizione dell’UE alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP26) che inizierà a Glasgow, in Scozia, il 31 ottobre. I governi degli Stati membri, oltre a evidenziare l’urgenza del...
Cop26, l’Europa fatica a trovare una posizione univoca in vista della conferenza sul clima
Gli Stati membri dell’Ue faticano a trovare una posizione comune in vista della conferenza sul clima Cop26, prevista a novembre, con le divisioni che emergono riguardo i tempi di implementazione delle riduzioni di emissioni. L’Ue sta preparando la sua posizione...