About: Consiglio Europeo

Liste transnazionali: per il deputato Boeselager ci sono “buone possibilità” di vederle già nel 2024
La proposta di legge, già approvata in commissione Affari istituzionali, sarà discussa e votata la prossima settimana a Strasburgo durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. Spaccature nel PPE. Sulle liste transnazionali, “ora che abbiamo il consenso di tutti i...
Ucraina, Biden partecipa al Consiglio europeo: sul tavolo nuove sanzioni contro la Russia
I leader dell’Ue e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sono a Bruxelles per una due giorni di vertici incentrati sulla crisi in Ucraina, da quello della Nato alle riunioni del G7 e del Consiglio europeo. È la prima...
Energia, Sefcovic: “C’è accordo per un programma di acquisto comune del gas a livello Ue”
Il Consiglio affari esteri di martedì 22 marzo è stato principalmente funzionale a preparare il Consiglio europeo del 24 e 25 marzo. Tra i numerosi temi toccati il caro energia, l’assistenza ai rifugiati ucraini e la sicurezza alimentare. Il vertice...
Allargamento Ue: leader divisi sull’ipotesi di concedere all’Ucraina lo status di candidato
I leader dell’Ue si impegneranno a sostenere l’Ucraina, ma probabilmente non le offriranno una rapida adesione all’Ue. È quanto emerge dalla bozza della dichiarazione dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea in occasione del vertice di giovedì 10...
Putin invade l’Ucraina, la condanna dell’Ue: “Il Cremlino risponderà di questo atto di guerra”. In serata Consiglio europeo straordinario
Von der Leyen: “Congeleremo gli asset della Russia nell’Unione europea”. Slovenia e Polonia in una lettera al Consiglio europeo chiedono un piano per l’integrazione dell’Ucraina nell’Ue entro il 2030. L’esercito russo nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio...
Nagorno-Karabakh: l’Ue contribuisce alla liberazione dei prigionieri. Impegno di Francia, Russia e Turchia nel processo di normalizzazione
Dopo la mediazione dell’Unione europea con Azerbaigian e Armenia, Baku consegna dieci militari armeni catturati. Colloqui Putin-Macron: Mosca e Parigi procederanno in maniera sincronizzata, mentre Ankara riapre i voli con Erevan dopo decenni. Sono dieci i militari dell’esercito armeno rilasciati...
Unione bancaria ancora lontana: i leader Ue non fissano una data, ma dicono di voler andare avanti
Il progetto è quello di rendere il sistema bancario dell’Eurozona più sicuro e maggiormente resistente alle crisi, ma non c’è accordo tra i governi su cosa bisogna fare per arrivarci. I leader dell’Unione europea hanno ribadito, giovedì 16 dicembre, il...
Consiglio europeo: parole, parole, parole…
Uno dei commenti che si possono fare all’ultimo Consiglio europeo, così come a molti altri precedenti, è “parole, parole, parole”. Nelle conclusioni, infatti, sono presenti tante parole ma poca azione da parte dell’Europa nelle crisi internazionali, dalla Bielorussia all’Ucraina. Questo...
Draghi alla Camera: “Restrizioni sui viaggi? Con Omicron sono necessarie”
Durante l’informativa in Parlamento, in vista del Consiglio europeo di giovedì 16 dicembre, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha difeso l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza che impone il tampone obbligatorio per tutti coloro arrivano in Italia...
Difesa, riforma dello spazio Schengen ed economia: le priorità della presidenza francese del Consiglio Ue
Il presidente francese Emmanuel Macron giovedì 9 dicembre ha presentato le priorità che la Francia vuole perseguire quando assumerà la presidenza del Consiglio dell’Ue nella prima metà del 2022. La riforma dell’area Schengen una difesa più europea e un nuovo...
Salario minimo, il Consiglio Ue approva la posizione negoziale della direttiva
Entusiasmo degli sloveni anche se sono state espresse perplessità dalla Danimarca, mentre i francesi prossimi alla presidenza Ue spingono per un successo dei negoziati prima delle elezioni presidenziali francesi nell’aprile 2022. Due settimane dopo che il Parlamento europeo ha approvato...
Difesa, nuovo accordo tra Spagna e Turchia: le proteste della Grecia contro Madrid
Ad Atene non va giù l’accordo annunciato dopo l’incontro tra Sánchez ed Erdoğan ad Ankara e accusa gli spagnoli di non seguire le linee del Consiglio europeo. Il governo greco ha reagito con forza dopo che il primo ministro spagnolo...
Crisi istituzionale in Bosnia-Erzegovina: pace a rischio. Il generale Graziano a Sarajevo per sostenere l’unità dell’esercito
Dopo che la parte serbo-bosniaca ha annunciato di volersi ritirare dall’esercito federale, l’Ue risponde sostenendo le forze armate unificate. La situazione in Bosnia-Erzegovina è molto tesa dopo la crisi istituzionale aperta dal leader serbo-bonsiaco Milorad Dodik, membro della presidenza confederale...
Polonia, resta acceso lo scontro con l’Ue sulla supremazia del diritto europeo
Prosegue lo scontro tra Polonia e Unione europea riguardo la supremazia del diritto europeo su quello nazionale. Anche al Consiglio europeo questo tema è stato discusso, ma senza decisioni definitive contro Varsavia. Il tema è cruciale per il futuro dell’Unione...
Consiglio europeo, sulla Polonia è un nulla di fatto. Merkel frena sulle sanzioni
Il caso della Polonia ha tenuto banco al vertice di giovedì 21 ottobre, ma alla fine i leader dei 27 Paesi Ue hanno scelto di non decidere. La discussione sulla recente sentenza della Corte Costituzionale polacca che nega il primato...
Dai prezzi dell’energia alla Polonia: tutti i temi sul tavolo del Consiglio europeo
Al vertice, iniziato nel pomeriggio di giovedì 21 ottobre, si parlerà di prezzi dell’energia, Covid-19, migrazioni, digitale ma anche della sentenza della Corte costituzionale polacca. I leader faranno il punto sulla toolbox proposta dalla Commissione europea per affrontare l’aumento dei...
Caro energia, la Spagna esorta l’Ue a introdurre “misure urgenti” per affrontare la crisi
In vista del vertice Ue di questa settimana, la Spagna ha esortato l’Unione a introdurre misure urgenti e coordinate per mitigare l’aumento dei prezzi dell’energia, avvertendo che la carenza di energia in Europa potrebbe durare ben oltre il prossimo inverno....
Draghi: “In Italia la campagna vaccinale procede più spedita della media Ue”
Il premier nel suo intervento in Parlamento, prima del Consiglio europeo, ha toccato anche il tema del caro bollette e dei flussi migratori, esortando Bruxelles a presentare al più presto “piani d’azione chiari”. “Voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno...
Sicurezza informatica, i Paesi Ue “esplorano il potenziale” di un’unità congiunta
Gli stati membri Ue hanno aperto alla proposta della Commissione europea pur rimanendo cauti per evitare la sovrapposizione di iniziative esistenti. Nel giugno scorso, la Commissione europea ha proposto di creare una piattaforma di cooperazione per riunire le diverse competenze...
Slovenia, secondo Dovžan il dibattito sul futuro dell’Europa dovrebbe concentrarsi sulla resilienza alla crisi del Covid
Il segretario di Stato sloveno Gašper Dovžan evidenzia alcune priorità rispetto all’attuale situazione di ripartenza dell’Europa, inserendosi nel dibattito della Conferenza sul futuro dell’Europa. Dopo le crisi susseguitesi nel corso di due decenni, una questione centrale per la Conferenza sul...
Coronavirus, in Ue nuovo stop ai viaggi turistici da Stati Uniti e Israele
Le nuove restrizioni riguardano anche Libano e Balcani Occidentali. La raccomandazione non è vincolante per i governi dei 27 Paesi Ue. L’Unione europea lunedì 30 agosto ha raccomandato ai suoi Stati membri di reimporre le restrizioni di viaggio ai turisti...
Lavoratori e partecipazione al processo decisionale aziendale: il Parlamento europeo esorta la Commissione UE a fare di più
L’assemblea vuole cercare di arginare il calo della partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali delle aziende, una questione che riguarda 190 milioni di dipendenti in tutta Europa, e mettere alle strette le Commissione, che sul tema si è dimostrata inefficiente. Mentre...
Parole d’Europa: voto a maggioranza qualificata inversa
Il voto a maggioranza qualificata inversa (o invertita) è una procedura molto particolare in vigore in una serie limitata di ambiti dal 2011 al Consiglio Europeo, grazie alla quale contrariamente alla procedura canonica (che prevede un voto di ratifica delle...