About: Consiglio dell'UE

Intelligenza artificiale, il Consiglio dell’Ue propone cambiamenti importanti sulla legge in arrivo
La presidenza slovena del Consiglio dell’Ue ha presentato una bozza di testo per la legge sull’intelligenza artificiale, che costituisce un compromesso delle posizioni espresse finora. I cambiamenti maggiori si registrano nei campi del credito sociale, sistemi di riconoscimento biometrici e...
Le Capitali – Babiš perde una battaglia “sospetta” contro l’Emissions Trading System
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
EUnaltroPodcast #23 – La Slovenia chiude il trio di presidenza del Recovery
VENTITREESIMA PUNTATA. Il 1° luglio tocca alla Slovenia sedersi alla presidenza del Consiglio dell’Unione europea, chiudendo così il trio di presidenze dopo la Germania e il Portogallo. Quali sono le priorità e le sfide che Lubiana dovrà affrontare? Con il...
Consiglio dell’Ue: bisogna usare il Recovery per sostenere la stampa e il settore audiovisivo
Il Consiglio dell’Ue il 18 maggio ha approvato delle conclusioni per sostenere la ripresa e la trasformazione del settore europeo dei media. Agli Stati si chiede di utilizzare gli investimenti digitali del Recovery Plan. L’industria audiovisiva e il settore dell’informazione...
Pilastro sociale, la presidenza Ue: il summit di Porto è l’occasione per passare ai principi alle azioni
Il segretario di Stato portoghese per gli affari europei, Ana Paula Zacarias, martedì 6 aprile ha assicurato che la presidenza portoghese intende passare “dai principi all’azione” al previsto Vertice sociale dell’Unione europea che si terrà il mese prossimo a Porto...
Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione comune. Parte il 9 maggio
La firma dell’accordo inter-istituzionale da parte di Ursula von der Leyen, David Sassoli e Antonio Costa in rappresentanza di Commissione, Parlamento e Consiglio dell’UE segna l’avvio formale del percorso della Conferenza sul futuro dell’Europa, che partirà il prossimo 9 maggio,...
Conferenza sul futuro dell’Europa: i 27 governi dell’Ue accolgono la proposta portoghese
Secondo le fonti sentite da Lusa.pt, i governi dei paesi membri dell’Ue hanno dato il “via libera” mercoledì (3 febbraio) al formato proposto dalla presidenza portoghese per la Conferenza sul futuro dell’Europa (Cfe), che dovrebbe iniziare il prossimo maggio. L’approvazione...
Politica agricola e Green deal: la nuova riforma accende lo scontro tra le istituzioni Ue
Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans nei giorni scorsi aveva minacciato di far saltare il tavolo, se gli obiettivi non fossero stati allineati al Green Deal, suscitando proteste da parte degli Stati membri e di una parte degli eurodeputati. La...
Barbati, Coldiretti Giovani Impresa: “No ai tagli alla Pac, servono sostegni per implementare un’agricoltura green”
Veronica Barbati, presidente nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, ha ribadito ad Euractiv Italia le posizioni della Coldiretti sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC). Per Barbati infatti i fondi destinati agli agricoltori sono cruciali anche per incentivare l’evoluzione green dell’intero settore....
Agenda Europea – Ottobre 2020
Appuntamenti istituzionali 1° ottobre Consiglio europeo straordinario, 1 e 2 ottobre 2020 Riunione informale dei ministri dell’Ambiente, 30 settembre e 1º ottobre 2020 2 ottobre Consiglio europeo straordinario, 1 e 2 ottobre 2020 5 ottobre Videoconferenza dell’Eurogruppo Plenaria del Parlamento...
Diritti di migranti e rifugiati: una nuova sfida per la presidenza tedesca
Con l’accordo sul Recovery Fund Angela Merkel ha centrato uno degli obiettivi fondamentali della sua agenda semestrale “Per la ripresa dell’Europa”. La mediazione tedesca durante il semestre di presidenza del Consiglio dell’Ue (che si chiuderà il 31 dicembre 2020) non...
Germania alla presidenza del Consiglio Ue: un’agenda politica di governo per l’Europa
Nel quadro complessivo degli interventi dell’Unione europea per far fronte alla pandemia di Covid-19, la Germania – che dal 1° luglio ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea per un semestre – non potrà limitarsi, come già...
Agenda Europea – Luglio 2020
Appuntamenti istituzionali 2 luglio Parlamento Europeo – Sottocommissione sicurezza e difesa (SEDE) Parlamento Europeo – Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI) Parlamento Europeo – Commissione libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) Parlamento Europeo – Commissione affari costituzionali...
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea
È iniziata la presidenza tedesca del Consiglio dell’UE. Non basta però una figura forte come quella di Angela Merkel per risolvere i problemi e superare le sfide sul tappeto: serve il contributo di tutti gli stati membri.
Al via l’ultima presidenza Ue di Angela Merkel: sei mesi decisivi per l’Europa
Dal 1 luglio inizia il semestre tedesco. La priorità sarà raggiungere un’intesa sul Recovery Fund e avviare il percorso di uscita dalla crisi. Per la cancelliera si tratta di una partita difficile che potrebbe rimanere nella storia. La prima volta...
La presidenza tedesca punta su ripresa economica e digitale. Niente di nuovo sulla politica climatica
Una settimana prima che la Germania assuma la presidenza del Consiglio dell’Ue, il suo attesissimo programma è stato approvato dal governo tedesco. La priorità, come ha più volte ripetuto Angela Merkel, sarà la gestione della crisi economica e sociale provocata...
Sport e coronavirus, Ue: “Sostenere la ripartenza in sicurezza”
Sostenere la ripresa del settore sportivo e affrontare la pandemia Covid-19: Il Consiglio Ue adotta le conclusioni per promuovere il sostegno attraverso programmi, fondi e iniziative dell’Unione. Una raccomandazione agli Stati membri, alla Commissione e al movimento sportivo su come...
Ue, il programma del trio di presidenza: una staffetta con uno sprint tedesco
La Germania, il Portogallo e la Slovenia hanno presentato martedì (16 giugno) il loro programma congiunto della presidenza dell’Ue per i prossimi 18 mesi, cercando di concentrarsi principalmente sulla ripresa sociale in seguito alla pandemia. Nonostante le aspettative, le 31...
Un europeo alla guida del Wto? Si rafforza l’ipotesi Hogan
La World Trade Organization (WTO) dovrà avere un ruolo essenziale nel il mondo post-covid, ma ha bisogno di essere riformata. Questa la convinzione emersa dall’ultimo Consiglio dei ministri, dedicato a questioni commerciali. L’Unione Europea è pronta allora a giocare un...
Agenda Europea – Giugno 2020
Appuntamenti istituzionali 2 giugno Videoconferenza dei ministri dello sport Parlamento Europeo – Commissione agricoltura e sviluppo rurale (AGRI) 4 giugno Videoconferenza dei ministri dei trasporti Videoconferenza dei ministri della Giustizia Parlamento Europeo – Commissione libertà civili, giustizia e affari interni...
Sassoli: “Non più politiche di rigore, ma politiche di responsabilità”
Per il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, siamo davanti al “D-day del 21° secolo”. Con la proposta della Commissione, l’Europa riscopre la solidarietà e scommette su una politica comune per sostenere i cittadini, mantenendo una prospettiva di lungo periodo....
La proposta Macron-Merkel: un’Europa più francese
La proposta di rilancio della Francia e della Germania da 500 miliardi di euro risponde innanzitutto alla prospettiva di Parigi. L’offerta presentata il 18 maggio da Emmanuel Macron e Angela Merkel è stata accolta molto bene dalla stampa francese, che...
Parlamento Ue, vacilla anche il tabù della riforma dei Trattati
Lo scorso 9 maggio, durante le celebrazioni del 70° anniversario dalla dichiarazione Schuman, si sarebbe dovuta aprire la Conferenza sul Futuro dell’Europa. Compresa nel programma politico della Commissione europea, essa avrebbe dovuto rappresentare un momento di riflessione sullo stato del...