About: Conferenza sul Futuro dell'Europa

Gli Stati generali della Conferenza sul futuro dell’Europa
Mercoledì 15 giugno, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio a Roma, si sono tenuti gli ‘Stati generali’ della Conferenza sul Futuro dell’Europa, o, per meglio dire, una ricapitolazione delle attività condotte nel nostro Paese dal Dipartimento per le Politiche europee...
Una Federazione europea democratica è un passo necessario dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Gli esiti della Conferenza sul futuro dell’Europa creano l’opportunità di finalizzare il progetto europeo e stabilire una Federazione europea che affronti le principali sfide globali mentre promuove i suoi valori al suo interno e all’estero. Questo orientamento dovrebbe essere guidato...
Futuro dell’Europa: è tempo di scegliere
La visione di ‘Comunità politica europea’ proposta da Emmanuel Macron suggerisce la necessità di una riforma dell’Ue rispetto al suo stato attuale. Il think tank Vision organizza questa settimana una conferenza per fornire alcune idee su come attuare questo cambiamento,...
Investimenti europei per la difesa. Opportunità e limiti della proposta della Commissione
Domenico Moro (autore di Verso la difesa europea, Il Mulino, 2018) analizza per EURACTIV Italia limiti e opportunità della proposta della Commissione sugli investimenti e gli acquisti congiunti per la difesa. La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la...
Ora è il momento di essere ambiziosi e audaci per il futuro dell’Ue
La Festa dell’Europa avrebbe dovuto segnare il termine della Conferenza sul futuro dell’Europa. Un anno di deliberazioni, dibattiti e discussioni che ha riunito cittadini, politici regionali, nazionali ed europei, istituzioni Ue, organizzazioni della società civile e partner sociali, per costruire...
Le regioni transfrontaliere soffrono per la crisi sanitaria
Da più di due anni, la Francia, la Germania, l’Europa e il resto del mondo sono alle prese con una pandemia dalle conseguenze disastrose. Se la Covid-19 ha messo a dura prova il tessuto economico e sociale di quasi tutto...
Conferenza sul futuro dell’Europa: è tempo di mantenere le promesse fatte ai giovani
Assicurare il futuro dei giovani nell’Ue è diventato uno dei temi principali della Conferenza sul futuro dell’Europa. Il Forum dei europeo della gioventù dimostra come gli organizzatori della conferenza potrebbero agire sulle raccomandazioni dei cittadini e mantenere i loro impegni...
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Mettiamo i cittadini al centro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa ha messo i cittadini al centro della riforma dell’Unione europea. Questo dovrebbe essere un risultato concreto e tangibile della Conferenza. Democratizziamo la nostra Unione mettendo la partecipazione dei cittadini al centro del processo decisionale europeo,...
Conferenza sul futuro dell’Europa, liste transnazionali e democrazia
La democrazia europea è rimasta imprigionata in una logica strettamente nazionale. Nonostante la globalizzazione abbia eroso l’efficacia delle loro azioni, i governi degli Stati membri hanno ripetutamente scelto approcci unilaterali per affrontare crisi transnazionali, a scapito dei diritti e degli...
La Conferenza sul futuro dell’Europa può portare risultati?
Gli esperti sono scettici nei confronti della buona riuscita della Conferenza sul futuro dell’Europa, ma c’è ancora tempo e modo per farla diventare un successo, scrive Maria Koomen. Maria Koomen guida l’Open Governance Network for Europe, un’iniziativa congiunta di Open...
La Conferenza sul futuro dell’Europa può ancora finire in qualsiasi modo
La Conferenza sul futuro dell’Europa è a un bivio. La domanda decisiva è: la plenaria sarà capace e disposta a farsi carico di questa Conferenza, a sviluppare una dinamica di tipo parlamentare e a includere prospettive precedentemente escluse, o rimarrà...
Crisi in Ucraina: alcune domande a Draghi e ai governi europei
Il governo Draghi si fonda su europeismo e atlantismo e la crisi in Ucraina ci interroga su cosa fare per rafforzare l’Unione Europea e la NATO. Mostra infatti l’impotenza dei governi nazionali, che dovrebbero spiegare ai cittadini europei perché non...
L’anniversario del trattato di Maastricht ci mobilita per far progredire l’Europa
Il 30° anniversario del trattato di Maastricht ricorda i successi dell’integrazione europea e la necessità di far progredire l’Ue, scrivono Timmy Dooley e Ilhan Kyuchyuk. Il senatore irlandese Timmy Dooley e l’eurodeputato Ilhan Kyuchyuk sono i copresidenti esecutivi del partito...
Il Presidente Mattarella per un’Italia europea
Abbiamo stralciato dal discorso di insediamento del Presidente Mattarella alcuni dei passaggi maggiormente centrati sulle sfide e il ruolo dell’Europa, rimandando qui al testo generale del suo intervento. Un discorso che ha teso a mettere in evidenza il ruolo della...
Le stelle sono allineate per una vera riforma dell’Ue
Il 2022 sarà “un punto di svolta” per l’Europa. I venti di cambiamento che soffiano da alcuni stati membri stanno portando l’Ue in una nuova era, scrivono Anna Echterhoff e Sandro Gozi. Anna Echterhoff è segretario generale dell’Unione dei Federalisti...
Lo scontro sulla conclusione e il seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa
Man mano che i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa procedono, gli scontri al suo interno diventano evidenti. L’ultima plenaria ha fornito un esempio interessante e un dibattito chiarificatore. Da un lato i cittadini chiedono di essere ascoltati. Molti interventi...
Mezzogiorno di fuoco per la Conferenza sul futuro dell’Europa
Lo scorso fine settimana, la Conferenza sul futuro dell’Europa è entrata in una nuova fase. Con la maggior parte degli elementi partecipativi della Conferenza, compresi i panel dei cittadini europei, che stanno per concludersi, il processo entra nella sua fase...
David Sassoli: un grande europeista e un grande Presidente del Parlamento europeo
Con David Sassoli abbiamo perso un grande Presidente del Parlamento Europeo. Una personalità che si inserisce nel solco della tradizione europeista italiana. Ripercorriamo qui le sue ultime battaglie politiche, bussola per chi vorrà seguirne le orme. Ho conosciuto David Sassoli...
È tempo di alzare la voce sulla Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa mira ad essere un processo inclusivo e partecipativo dove tutti gli europei hanno voce in capitolo su come dovrebbe essere la nostra futura Unione europea. Collaborando con Aegee-Europe e JEF Europe, ci assicuriamo che la...
Conferenza sul futuro dell’Europa: la mancanza di inclusione di persone con disabilità è preoccupante
Le persone con disabilità non godono di un accesso paritario alla Conferenza sul futuro dell’Europa, scrive Yannis Vardakastanis. Yannis Vardakastanis è presidente del Forum Europeo Disabilità (European Disability Forum) e membro della plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa. Questo problema...
La visione polacca del futuro dell’Europa: un consenso non-federalista?
Il soggetto della Conferenza sul futuro dell’Europa è la riforma dell’Unione europea. Il dibattito si sta concentrando sia sui cambiamenti istituzionali che su quelli alle politiche individuali. Il corso della Conferenza finora, tuttavia, non sembra interessare nel Continente ed è...
Rendiamo la Conferenza sul futuro dell’Europa troppo grande per essere ignorata
Gli europei si devono mobilitare per richiedere un’Ue migliore come parte della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE). Tuttavia, un’Unione più unita e democratica non è negli interessi di tutti e alcuni attori politici stanno facendo il possibile per rendere il...