About: Commissione Ue

Le Capitali – La Germania cambia approccio sulle armi all’Ucraina
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Le Capitali – I premier ceco, polacco e sloveno a Kiev
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Cop26, Timmermans: dall’UE 100 milioni per finanziare l’adattamento ai cambiamenti climatici
L’UE investirà altri cento milioni di euro nel Fondo di adattamento ai cambiamenti climatici, istituito nel 2010 per finanziare progetti in questa direzione nei paesi in via di sviluppo aderenti al protocollo di Kyoto e particolarmente vulnerabili agli effetti negativi...
Von der Leyen: entro il 2030 l’Ue investirà 1.000 miliardi di euro sulle fonti d’energia rinnovabile
“Ogni euro speso nelle energie rinnovabili aiuterà il pianeta e i consumatori”, e l’Europa deve sforzarsi di essere “più indipendente” dal punto di vista energetico, proprio basandosi sempre di più sulle rinnovabili. Lo ha spiegato la presidente della Commissione europea,...
Clima, i senatori Usa spingono per introdurre dazi sulla CO2 alle frontiere simili al meccanismo europeo CBAM
I democratici del Senato degli Stati Uniti stanno prendendo in considerazione una “tassa di importazione di inquinanti”, simile al meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) recentemente presentato dall’Ue – su cui tuttavia non mancano dubbi e scetticismi –...
Le Capitali – La Commissione UE: la pandemia ha aumentato i rischi di corruzione in Italia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Nucleare, 5 Paesi chiedono all’Ue di non considerarlo una fonte di energia verde
Sia 5 Stati membri sia il Comitato scientifico su Salute Ambiente e rischi emergenti hanno espresso delle riserve sul rapporto del Centro comune di ricerca che dà il semaforo verde al nucleare. Il Comitato scientifico per la salute, l’ambiente e...
Banca Marche, la Corte Ue: la Commissione “non è responsabile” per il mancato salvataggio
La Commissione Europea non può essere ritenuta responsabile per il mancato salvataggio di Banca Marche da parte del governo italiano. Lo ha deciso mercoledì 30 giugno il Tribunale dell’UE di Lussemburgo, respingendo il ricorso di alcuni azionisti e obbligazionisti subordinati...
Mobilità, l’Europa spinge gli investimenti sulle batterie elettriche
Con l’aumento delle vendite di auto elettriche, l’Europa ha iniziato a sviluppare la sua capacità di produrre batterie nel continente, ma è ancora lontana dal ridurre la sua dipendenza dall’Asia. Attualmente, Cina, Giappone e Corea del Sud producono la maggior...
Paesi membri vs Commissione sull’esclusione del Regno Unito dai gruppi di ricerca
Un contingente di nazioni dell’UE si è scontrato con la Commissione europea sui piani per escludere i paesi terzi dal coinvolgimento nei progetti di ricerca quantistica e spaziale, una mossa che potrebbe portare a una significativa riduzione della partecipazione del...
Vaccini, la Commissione Ue chiama in causa gli Stati sulle responsabilità nella distribuzione
Uno degli impegni della nostra testata è fornire un’informazione il più possibile corretta e far luce sulle fake news concernenti il rapporto fra l’Unione europea ed i suoi Stati membri. La sollevazione di alcuni paesi contro la Commissione sulla distribuzione...
L’Ue ignora le autonomie regionali, la Commissione dovrebbe rispondere ai cittadini
Oggi assistiamo spesso a un’Unione europea in cui il principio di sussidiarietà è solo un concetto teorico e l’autonomia regionale non viene presa in considerazione. È ora che la Commissione intensifichi i suoi sforzi, e secondo Harry Jansson un primo...
Slovenia, il governo ripristina il finanziamento all’agenzia di stampa nazionale dopo il monito della Commissione Ue
Il governo sloveno ha annunciato ieri di aver ripristinato il finanziamento pubblico all’agenzia di stampa nazionale STA, dopo che nei giorni scorsi la Commissione europea aveva messo in guardia l’esecutivo di Lubiana contro ogni tentativo di “fare pressione” sui media...
Terrorismo, la Ue estende il mandato di Europol per rafforzare i controlli di frontiera
Una scelta, quella della Commissione europea, che rientra nella più ampia strategia antiterrorismo dell’Unione, stimolata anche e soprattutto dai recenti attacchi terroristici in Francia ed Austria. La proposta dell’Ue e i limiti posti dagli Stati nazionali. Ampliamento del mandato dell’Agenzia...
Ue, via libera a 20 milioni di aiuti per la piccola editoria e il settore musicale
Via libera da parte della Commissione per due regimi di aiuti del valore complessivo di €20 milioni di euro a sostegno rispettivamente delle piccole case editrici e dell’industria musicale, discografica e fonografica italiane. Un settore fortemente colpito I teatri e...
Domanda record per i Sure bond: 233 miliardi per finanziare la cassa integrazione Ue
Boom di richieste per il primo social bond dell’Unione europea. Le prime due emissioni hanno già raccolto la cifra di 233 miliardi di euro, mai toccata prima in un’emissione di debito, 14 volte superiore ai 17 miliardi complessivi dell’offerta. Le...
Caccia ai metalli hi-tech: il dominio cinese e la sfida europea
La Commissione europea ha lanciato un nuovo tentativo di garantire l’accesso a minerali come il litio e le terre rare, affermando che questi saranno fondamentali per sostenere la crescita dell’Europa nelle industrie digitali e verdi. Il mese scorso, l’esecutivo Ue...
La (sospetta) svolta espansiva di Schäuble
Se anche Schäuble cambia opinione, probabilmente dovremmo preoccuparci seriamente della situazione economica europea. Dopo aver ribadito ancora in aprile che non era necessario utilizzare strumenti di debito collettivo e che invece occorreva utilizzare strumenti già esistenti come Bei e Mes,...
Coronavirus: La Commissione UE finanzia 23 progetti di ricerca per 128 milioni di euro
La Commissione finanzierà 23 nuovi progetti di ricerca come ulteriore risposta al perdurare della pandemia dovuta al Sars-CoV-2. Il finanziamento verrà erogato nell’egida del programma Horizon 2020, che si occupa appunto di ricerca e innovazione, come parte di quei famosi...
Una nuova strategia di sicurezza per l’Unione europea
Un ‘ecosistema di sicurezza’, ecco a cosa punta il progetto della Commissione per affrontare l’evoluzione del panorama delle varie minacce in Europa, cercando di superare lacune e limiti nazionali. Venerdì 24 luglio la Commissione europea ha presentato la nuova strategia...
Corsa all’Artico, al via le consultazioni Ue sulle strategie future
L’Unione europea cerca di recuperare il tempo perso in questi anni nonostante il varo della politica artica. Uno scenario sospeso tra crisi climatica, corsa all’accaparramento di risorse e posizioni geopolitiche strategiche. Quattro anni dopo l’adozione della politica artica, l’Unione europea...
Bilancio Ue: gli investimenti “verdi” rischiano di essere insufficienti
Secondo un gruppo di ricercatori, sulla proposta della Commissione europea per il bilancio a lungo termine dell’Ue e sul Recovery fund, c’è il rischio di un enorme deficit nell’investimento “verde”. L’Unione europea, a causa della pandemia Covid-19, rischia di rimanere...
Brexit, avvertimento alle imprese Ue: accelerare la pianificazione in caso di “no deal”
La Gran Bretagna e la “scheggia impazzita” del governo Johnson rischiano molto; preoccupazione soprattutto per il tessuto imprenditoriale. Anche l’Unione europea deve organizzarsi per un eventuale “no deal” dopo la decisione britannica di non prolungare il periodo di transizione. Essere pronti...