About: combustibili fossili

La protezione del clima ha bisogno di soluzioni radicali, dichiara il direttore di Oxfam Francia
Per affrontare il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali che ne derivano è necessario un cambiamento radicale, in particolare nelle politiche pubbliche, ha dichiarato Cécile Duflot, ex ministra dell’ambiente e attuale direttore generale di Oxfam Francia, in un’intervista esclusiva a...
Le Capitali – L’inflazione minaccia progetti cofinanziati dall’Ue, ma la Commissione si volta dall’altra parte
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Le Capitali – L’Ue ammette che l’impatto di un possibile taglio a 2/3 del gas russo “non è stato valutato”
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Paesi Bassi: dal 2026 stop al riscaldamento fossile negli edifici, diventeranno obbligatorie le pompe di calore
Il governo olandese intende vietare le nuove installazioni di sistemi di riscaldamento basati sui combustibili fossili a partire dal 2026, introducendo l’uso obbligatorio di pompe di calore o di connessioni alle reti di calore. Pochi paesi dipendono dal gas per...
UE, un piano da 300 miliardi per fare a meno dei combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
La Commissione europea ha presentato mercoledì 18 maggio un piano da 300 miliardi di euro per eliminare le importazioni russe di energia entro il 2027, anche se ha ammesso che ciò richiederà investimenti a breve termine in nuove infrastrutture per...
Germania: al via il “pacchetto estivo” sul rinnovamento del settore del riscaldamento
La Germania cercherà di allentare la dipendenza dal gas russo con una nuova strategia di riscaldamento incentrata sui distretti e su un mandato per rendere obbligatorie le pompe di calore a partire dal 2024. Il trattato di coalizione concordato dal...
Energia: come abbattere le importazioni russe di combustibili fossili, le emissioni e i rincari in bolletta
Il cuore della soluzione alle sfide di oggi è rendere il nostro uso dell’energia più efficiente, scrivono il direttore dell’Aie Fatih Birol e il ministro danese Dan Jørgensen. Dan Jørgensen è il ministro danese per il clima, l’energia e i...
Il Portogallo si candida a diventare la “nuova porta di ingresso del gas” in Europa
“Per l’Unione europea sarà una sfida importante allentare la propria dipendenza dal gas russo, ma questa è l’unica strada per evitare carenze di approvvigionamento il prossimo inverno” ha dichiarato uno dei ministri portoghesi mercoledì (16 marzo), aggiungendo che le importazioni...
Le Capitali – Il commercio marittimo tra Germania e Russia ai massimi storici nel 2021
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Combustibili, la Corte dei conti Ue: le politiche di tassazione di Bruxelles vanno contro gli obiettivi climatici
La tassazione dell’energia, le politiche sui prezzi della CO2 e i sussidi ai combustibili fossili devono essere allineati più strettamente se l’Unione europea vuole raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030, hanno affermato i revisori dei conti dell’UE in...
Il piano Ue per tagliare le emissioni di metano dell’industria energetica
La proposta della Commissione europea affronta le emissioni di metano dannose per il clima. Cosa contiene il provvedimento. Secondo una bozza vista da Euractiv.com, la Commissione europea ha elaborato un progetto di legge per affrontare le emissioni di metano dannose...
L’Ue introdurrà un database unico per certificare il contenuto di CO2 dell’idrogeno e dei combustibili a basse emissioni
La Commissione europea si sta preparando a lanciare un database centralizzato a livello comunitario per certificare in modo armonizzato l’impronta carbonica dell’idrogeno e di altri combustibili a basse emissioni di CO2. La certificazione del carbonio emesso dalla produzione di idrogeno...
Cop26: l’Italia aderisce al Boga, il progetto internazionale per terminare la produzione di gas e petrolio
L’Italia ha deciso di aderire alla Beyond Gas & Oil Alliance (Boga), la coalizione internazionale lanciata da Danimarca e Costa Rica per facilitare la progressiva riduzione, in direzione di uno stop definitivo, della produzione di gas e petrolio. L’annuncio è stato confermato...
Cop26: 40 Paesi firmano l’accordo sull’addio al carbone. Pesa l’assenza di Usa, Cina e India
Alla Cop26 di Glasgow oltre 40 paesi si sono impegnati ad abbandonare il carbone. L’accordo è stato sottoscritto anche da decine di organizzazioni e diverse grandi banche hanno accettato di interrompere i finanziamenti all’industria del carbone. I firmatari in tutto...
Combustibili fossili, i grandi fondi d’investimento chiedono regole più rigide sui finanziamenti
Pochi giorni prima che la Commissione europea pubblichi la sua proposta per modificare le regole sui requisiti patrimoniali delle banche dell’eurozona, il miliardario e gestore di hedge fund Chris Hohn ha chiesto che nei bilanci delle banche i finanziamenti ai...
Trasporti, l’Ue cambia le regole sul conteggio dell’utilizzo dei biocarburanti
L’industria dei biocarburanti ha accolto con favore la proposta della Commissione europea di porre fine al doppio conteggio dei biocarburanti basati sui rifiuti nel mix energetico del trasporto su strada dell’Ue, una pratica che a loro giudizio consentiva di mascherare...
Idrogeno, uno studio mette in guardia dal rischio di dipendenza dai combustibili fossili
Usare carburanti basati sull’idrogeno per le auto e il riscaldamento domestico rischia di bloccare la transizione ecologica e costringere ancora all’uso di combustibili fossili, secondo una nuova analisi. Il report del Guardian, media partner di Euractiv. I carburanti prodotti dall’idrogeno...
Transizione energetica, undici paesi Ue chiedono di smettere di finanziare le infrastrutture dei combustibili fossili
Undici paesi dell’UE hanno firmato una dichiarazione che chiede all’Unione di interrompere il finanziamento dei combustibili fossili nell’ambito del regolamento sulle infrastrutture energetiche transeuropee (TEN-E), attualmente in fase di revisione. Il documento informale segue le discussioni che si sono svolte...
Cina, il nuovo piano quinquennale punta ancora troppo sui combustibili fossili
La Cina ha approvato giovedì 11 marzo il suo nuovo piano quinquennale, valido per il periodo 2021-2025: il più grande inquinatore del mondo mostra però una scarsa ambizione di abbandonare i combustibili fossili, lasciando molte decisioni in sospeso. Il quattordicesimo...
Una riforma delle tasse sull’energia per sbloccare l’elettrificazione
L’Ue ha bisogno di riequilibrare le tasse e le imposte sull’elettricità per adattarsi ai cali della sua intensità di carbonio e incentivare le persone a passare ad un’energia più ecologica, scrive Jan Rosenow. Jan Rosenow è il direttore dei programmi...
Le ombre del Green Deal: un rapporto rivela i legami della Commissione Ue con le industrie del petrolio
Tre alti funzionari della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, che ha messo al centro dei suoi piani la transizione ecologica – Josep Borrell, Stella Kyriakides e Adina Vălean – fino a tempi recenti hanno avuto stretti legami...
Il ministro dell’Ambiente polacco: “La legislazione Ue non deve discriminare alcun tipo di idrogeno”
Secondo gli scenari ipotizzati dall’UE, la quota di idrogeno nel mix energetico europeo dovrebbe crescere dal meno del 2% di oggi al 13-14% entro il 2050, come parte degli sforzi per decarbonizzare i trasporti e le industrie pesanti. I paesi...
Transizione energetica, i petro-Stati rischiano di perdere 13.000 miliardi di dollari entro il 2040
I Paesi produttori petrolio e gas andranno incontro a perdite di migliaia di miliardi di dollari nelle loro entrate nei prossimi 20 anni a seguito della decarbonizzazione. A livello mondiale, le nazioni esportatrici rischiano di perdere complessivamente 13.000 miliardi di...