About: CoFoE

Riforma dell’Ue: la CoFoe è il “punto di partenza”, afferma il Presidente di Alde Kyuchyuk
È tempo di prendere in considerazione una modifica dei trattati dell’Ue, perché il messaggio trasmesso dai cittadini europei durante la CoFoE è che “amano l’idea di Europa” ma non il modo in cui il blocco funziona, ha dichiarato a EURACTIV...
Il futuro dell’Europa e la transizione digitale
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Paola SEVERINO: Ex Ministra della...
Le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa per la lotta ai cambiamenti climatici
Uno dei pilastri su cui poggiava la Conferenza sul futuro dell’Europa fin dal suo lancio era il contrasto ai cambiamenti climatici e su questo tema si sono ampiamente espressi sia i cittadini sorteggiati a partecipare ai panel dei cittadini europei...
La Capitali – Riforma dell’Ue: quali sono le opzioni sul tavolo al termine della CoFoE
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
L’assurdità del voto all’unanimità nell’Unione Europea di oggi
La settimana scorsa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Consiglio il 6° pacchetto di sanzioni contro la Russia che è ancora non è stato approvato per il veto dell’Ungheria. A dimostrazione dell’assurdità della regola...
9 maggio festa dell’Europa, la CoFoE presenta le sue 49 proposte di riforma dei Trattati a Commissione, Parlamento e Consiglio europeo
Il 9 maggio ricorrono molte celebrazioni. Per noi è la Festa dell’Europa, in ricordo della dichiarazione Schuman con cui il 9 maggio del 1950 fu proposta la creazione della prima comunità europea basata sul concetto di condivisione della sovranità per...
Mario Draghi e il Parlamento Europeo chiedono la riforma dei Trattati
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi nel suo intervento al Parlamento Europeo di martedì scorso ha chiesto di abbracciare “con coraggio e con fiducia” l’idea di avviare un processo di riforma dei Trattati Europei ed il Parlamento Europeo il giorno...
Il nuovo paradigma politico delle elezioni francesi
A qualche giorno di distanza dalla rielezione di Macron all’Eliseo è più facile analizzare il significato e le implicazioni di questo evento. Sebbene il confronto finale sia stato giocato dagli stessi protagonisti di 5 anni fa, profondamente diverso è il...
Le Capitali – La carenza di tecnologie verdi incombe su Slovacchia e Repubblica Ceca
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
È l’ora degli Stati Uniti d’Europa!
Esce oggi online e su numerosi quotidiani europei l’appello “È l’ora degli Stati Uniti d’Europa!“. L’appello, promosso da un gruppo di intellettuali europei, ha raggiunto In pochi giorni di circolazione riservata oltre 250 adesioni di personalità provenienti dal mondo accademico,...
Adesso gli Stati Uniti d’Europa
La rielezione di Macron alla Presidenza francese apre da oggi un’autostrada a chi ha osato sperare nella trasformazione, sempre troppo tardiva, della UE (o parte di essa) in una federazione europea. Dopo la pandemia, la guerra alle porte di casa...
Le Capitali – La svolta green della Danimarca per indebolire Putin
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Presidenziali francesi, al ballottaggio il nazionalismo di Le Pen contro l’europeismo di Macron
Dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi del 2022 esce un verdetto analogo a quello di cinque anni fa: saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen a contendersi l’Eliseo. Il voto francese condanna i partiti tradizionali, i gollisti e i...
Conferenza sul futuro dell’Europa: le nuove indicazioni dalla plenaria dei cittadini
I partecipanti immaginano un’Ue che assume decisioni collettive a maggioranza, pronta ad investire per beni pubblici europei. La Conferenza sul Futuro dell’Europa continua a sorprendere. O forse no, perché in fondo era già evidente come la pandemia e la crisi...
È ora che il governo tedesco mantenga le promesse fatte
Il nuovo governo tedesco a guida socialdemocratica subito dopo l’insediamento aveva varato un programma fortemente europeista che prevedeva, tra le altre cose, il sostegno all’avvio di un processo che partendo dai risultati della Conferenza sul Futuro dell’Europa portasse ad un...
Crisi in Ucraina: alcune domande a Draghi e ai governi europei
Il governo Draghi si fonda su europeismo e atlantismo e la crisi in Ucraina ci interroga su cosa fare per rafforzare l’Unione Europea e la NATO. Mostra infatti l’impotenza dei governi nazionali, che dovrebbero spiegare ai cittadini europei perché non...
Migrazioni, uno dei temi caldi della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Lo scorso weekend si è svolta a Maastricht la plenaria conclusiva del 4° Panel dei cittadini europei nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa che ha approvato complessivamente 40 raccomandazioni di cui 4 volte a rafforzare le capacità dell’Unione nella gestione...
Conferenza sul futuro dell’Europa, le proposte dei panel dei cittadini convergono sulla necessità di una riforma dei Trattati
La Conferenza sul Futuro dell’Europa, partita in sordina in piena emergenza Covid-19 e sottovalutata da molti ora sta accendendo il dibattito sia in seno ai suoi fautori che ai suoi detrattori, da un lato i panel dei cittadini che chiedono...
Mario Draghi per la prima volta parla della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Per la prima volta il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, in risposta ad una sollecitazione dell’on. Andrea Cecconi ha parlato della Conferenza sul Futuro dell’Europa nelle repliche successive alle sue comunicazioni alla Camera in vista dell’Eurosummit e del Consiglio Europeo...
Letta: “Basta con l’unanimità. Dalla Conferenza sul futuro dell’Europa parta la riforma dei trattati”
EURACTIV Italia ha intervistato il Segretario del PD, Enrico Letta, in occasione dell’iniziativa del Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo sulla Conferenza sul futuro dell’Europa svoltasi a Firenze in concomitanza con il Panel dei cittadini europei della Conferenza...
La riforma del Patto di Stabilità e Crescita e della governance economica europea – 2° appuntamento
EURACTIV Italia e il Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la Global Governance (CesUE, spin-off della Scuola Sant’Anna di Pisa) organizzano con la Commissione Europea 3 webinar su “La riforma del Patto di Stabilità e Crescita e della governance economica...
Il Comitato Economico e Sociale e il Futuro dell’Europa
Si è svolto il 18 e 19 scorsi a Lisbona, presso la Fondazione Gulbenkian, il tradizionale seminario del Comitato Economico e Sociale Europeo (Ces) con i rappresentanti della società civile: organizzazioni delle imprese, dei lavoratori, media, Ong. Quest’anno, il Ces...
Riforma del Patto di stabilità, al via le consultazioni: servono proposte concrete
Il 19 ottobre parte la consultazione della Commissione europea sulla riforma del Patto di stabilità e crescita. Insieme alla Conferenza sul futuro dell’Europa un’occasione da non perdere per il sistema-Paese Italia per offrire una visione avanzata di riforma dell’Ue. Prima...