About: climate change

Transizione energetica, la difficile scelta tra investimenti e sussidi
L’attuale crisi energetica sta avendo molteplici effetti tra cui uno dei meno pubblicizzati è un rinnovato impulso alla transizione verso forme di energia meno vincolate ai capricci dei fornitori e soprattutto più ecosostenibili, come delineato nel Green Deal lanciato dalla...
Il piano REPowerEU, un primo passo verso l’Unione europea dell’energia
Nella storia dell’UE le crisi sono state spesso punti di partenza per rafforzare il livello di integrazione degli Stati membri. È quello che sta accadendo anche oggi di fronte all’invasione dell’Ucraina e alle questioni legate alla difesa europea e alla...
Le Capitali – Il commercio marittimo tra Germania e Russia ai massimi storici nel 2021
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Green Taxonomy e Green Deal, è indispensabile fare chiarezza
Prosegue il dibattito tra i paesi membri, il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea sulla tassonomia verde ed in particolare sull’inclusione di nucleare e gas naturale tra le fonti energetiche ammesse a godere degli incentivi per la...
Bolletta energetica, fino al 32% in meno superando le divisioni nazionali interne all’UE
Un recentissimo studio dello University College di Dublino ha messo in evidenza che se i paesi dell’Unione Europea riuscissero a coordinarsi e a costruire una rete integrata per la distribuzione dell’energia il costo si ridurrebbe, solo per questo, del 32%,...
Next Generation EU – Politica agricola e trasformazione del settore agro-alimentare
Webinar organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Movimento Federalista Europeo della Toscana con il sostegno del Parlamento europeo. Intervengono: Mara BIZZOTTO, MEP, Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Francesca COLI, Coordinatrice del progetto Next Generation Research della...
Ue: modello di governance nel contrasto al cambiamento climatico
La COP 26 di Glasgow sta per volgere al termine con tante promesse e un sostanziale nulla di fatto sul piano concreto. Un fallimento troppo simile alle precedenti COP che solleva una ben nota questione basilare: il cambiamento climatico è...
La crisi pandemica non deve farci dimenticare le priorità ecologiche
Come i recentissimi avvenimenti dimostrano, l’emergenza climatica è arrivata ad un livello mai raggiunto prima e non possiamo più ignorarla o sottovalutarla. Il tema del rilancio dell’economia per uscire dalla crisi pandemica deve essere assolutamente integrato con il tema della...
La transizione ecologica nell’UE
La transizione ecologica è una delle più grandi e impegnative priorità per tutte le società post-industriali ed in particolare per l’Europa che si è esplicitamente impegnata a dedicare una percentuale molto alta dei fondi messi a disposizione all’interno del NGEU...
Piano di ripresa italiano, le critiche dei Verdi: l’attenzione all’ambiente è insufficiente
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato a pieni voti da Bruxelles ma ha subito suscitato le critiche degli ambientalisti in merito agli strumenti e ai fondi previsti per la transizione ecologica dell’Italia e al raggiungimento degli...
La transizione ecologica
La transizione ecologica è una delle più grandi e impegnative priorità per tutte le società post-industriali e in particolare per l’Europa che si è esplicitamente impegnata a dedicare una percentuale prestabilita molto alta dei fondi messi a disposizione all’interno del...
Cappato: “Bisogna far pagare più tasse a chi inquina, riducendo quelle sul lavoro”
Euractiv Italia ha intervistato Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e fondatore di Eumans e Virginia Fiume, coordinatrice di Eumans. Hanno espresso il loro disappunto per la lentezza e la poca ambizione con cui alcuni governi stanno affrontando l’emergenza climatica....
I Giovani europeisti verdi (Gev): “Bisogna trasformare la promessa di neutralità climatica in legge”
I rappresentanti nazionali dei Giovani Europeisti Verdi, Beatrice Rosica e Luca Boccoli, hanno raccontato ad Euractiv Italia il proprio impegno politico, commentando l’attualità europea, soprattutto in tema di politiche ambientali. Beatrice Rosica, classe 1994 è nata e cresciuta in Abruzzo,...
Da Ursula von der Leyen a Papa Francesco: le celebrità unite contro la crisi climatica
Il 10 ottobre è stato lanciato il “Countdown” di Ted, un evento virtuale con oltre 50 celebrità intervenute in eventi realizzati in tutto il mondo per diffondere un appello importante: fermare il Climate change entro il 2030. Nella lista degli...
Toia: “Con Sure e Recovery plan un’Europa più unita e sociale”
EURACTIV Italia ha intervistato Patrizia Toia, Vice-presidente della commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia) del Parlamento Europeo alla ripresa dei lavori del Parlamento e in una fase già ricca di iniziative e novità. Com’è cambiata l’Ue con la pandemia? Tante decisioni...