About: Archivio Cina
-
Il carbon pricing non basta più. Per ridurre la CO2 servono regolamentazioni internazionali
I cambiamenti in atto nel Regno Unito e negli Stati Uniti potrebbero costringere a ripensare la politica climatica di punta dell'Ue, l’Emissions Trading Scheme. Quando il sistema di scambio delle quote di emissioni è stato istituito nel 2005, aveva molti detrattori. …
-
Usa-Ue, Dombrovskis: “Un accordo commerciale come il Ttip non è più fattibile”
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, ritiene che la vittoria di Joe Biden segnerà un nuovo inizio per le relazioni Ue-Usa. Ci sono però dei limiti, poiché ritiene che non sarebbe fattibile tentare nuovamente di negoziare un accordo …
-
La Cina ha lanciato una sonda per prendere un pezzo di Luna
La Cina ha celebrato come un successo il lancio, all'alba del 23 novembre, di una navicella spaziale robotizzata; obiettivo della missione è la raccolta di rocce lunari. Si tratta del primo tentativo di ottenere campioni delle superficie lunare dagli anni …
-
UE-ASEAN: i rapporti all’ombra dell’accordo RCEP
Nel corso del summit ASEAN di Hanoi 15 Paesi del quadrante dell'Asia-Pacifico hanno concluso la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), intesa che apre alla formazione del più grande blocco commerciale al mondo. …
-
Difesa europea, Macron: “Ue ha bisogno di sovranità, anche con il nuovo governo Usa”
In una lunga intervista il presidente francese ha tracciato la strada da percorrere sulla sovranità europea riguardo alle politiche di difesa, in una fase di grandi stravolgimenti geopolitici che stanno marginalizzando l'Europa. L'Europa ha ancora bisogno di una propria strategia di …
-
Nasce il maggior blocco commerciale del mondo (e non ce ne accorgiamo)
Mentre i mass-media riempiono i palinsesti fino alla bulimia con commenti sulle misure anti-covid e dati che certificano le quotidiane sciagure della nostra sanità, occasionalmente rimpiazzate dalle bizze di Trump e l’euforia di Biden, nasce fra l’Oceano Indiano e l’Oceano …
-
Tutela dei consumatori: l’Ue studia un piano con la Cina per la sicurezza dei prodotti online
Rafforzare il ruolo dei consumatori, garantire loro prodotti sostenibili, contrastare le pratiche commerciali illegali online e collaborare con la Cina per migliorare la sicurezza dei prodotti. Sono questi alcuni degli obiettivi della nuova agenda per i consumatori 2020-2025 proposta dalla …
-
Quasi amici: le relazioni transatlantiche dopo la vittoria di Biden
Sul fronte dei valori democratici e della lotta ai cambiamenti climatici la distanza tra le due sponde dell'Atlantico si accorcia. Altre questioni invece come la web tax continueranno a essere terreno di scontro. La vittoria di Joe Biden negli Stati Uniti …
-
La Germania invia una nave militare nell’Indo-Pacifico per sorvegliare la Cina
La Germania impiegherà ufficiali della marina e una fregata militare nell’Oceano Indiano, come parte del piano per tenere sotto controllo l’influenza cinese nella regione indo-pacifica. Il ministro della difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer ha confermato l’importanza della regione indo-pacifica negli equilibri mondiali, …
-
Elezioni Usa: i punti cardine del dibattito in Europa
Le elezioni americane avranno inevitabilmente un risvolto a livello globale: la vittoria di Joe Biden o la riconferma di Donald Trump cambieranno le dinamiche degli Stati Uniti nel mondo. Anche l’Europa sta a guardare, consapevole però che non si può …
-
Cina, UE e ‘doppia circolazione’
Si chiama shuang xun huan. E dovremmo imparare in fretta questa espressione cinese, perché ne va del nostro futuro di europei. Significa ‘doppia circolazione’ e fa riferimento alla strategia implicita nel piano quinquennale varato venerdì scorso dal Plenum del Comitato …
-
Biden sarebbe pronto a consultare Europa e Canada sui dazi alla Cina
Il 28 ottobre il democratico Joe Biden ha dichiarato che, se sarà eletto, si consulterà immediatamente con i principali alleati degli Stati Uniti prima di decidere sul futuro delle tariffe USA sulla Cina, cercando "una leva collettiva" per rafforzare la …
-
Identità collettiva e scontro fra civiltà
Non è la fine della storia (Fukuyama, 1992) a portare allo scontro fra civiltà (Huntington, 1993), ma il Covid-19. Dopo qualche mese dallo scoppio della pandemia possiamo iniziare a porre qualche punto fermo sul giudizio rispetto alla capacità della società …
-
Wto, l’Ue appoggia la candidata nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala
Nella corsa alla presidenza dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), posizione lasciata vacante dalle dimissioni anticipate di Roberto Azevedo, l’Unione europea ha scelto di appoggiare la candidata nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministro delle Finanze e degli Esteri del suo Paese. L'Organizzazione mondiale …
-
5G, l’Italia dice no all’accordo tra Fastweb e Huawei
Secondo quanto riporta l'agenzia Reuters l'Italia ha impedito al gruppo di telecomunicazioni svizzero di firmare un accordo con il colosso dalla Cina per la fornitura di apparecchiature per la sua rete centrale 5G, il segno più chiaro che Roma sta …
-
Le Capitali – 5G, la Bulgaria si unisce alla coalizione americana contro Huawei
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Xinjiang, gli eurodeputati chiedono di mettere al bando le aziende cinesi che sfruttano gli uiguri
100 deputati europei chiedono di creare una black list europea delle aziende cinesi che ricorrono al lavoro forzato della minoranza uigura. "Per anni il regime cinese ha detenuto milioni di esseri umani nei campi, solo perché sono nati uiguri. Per anni …
-
Rischio attacco russo ai cavi sottomarini: la Nato lavora ad una protezione
I vertici del Patto nord-atlantico avvertono che la marina russa sta sondando in modo aggressivo le reti via cavo sottomarine, dalle quali passa il 97% della comunicazione tra Europa e Usa. Preoccupazione per una potenziale guerra. I ministri della difesa della …
-
Energia eolica, gli Stati membri devono far corrispondere promesse e azioni
Gli Stati membri dell'Ue devono introdurre politiche a sostegno delle loro ambizioni in materia di energia eolica, secondo il gruppo di lobby del settore WindEurope. Il rapporto annuale di WindEurope, pubblicato venerdì 16 ottobre, mostra che il 15% del consumo energetico …
-
Le Capitali – La Serbia intende continuare a costruire “un’amicizia sincera” con la Cina
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE …
-
Dombrovskis vuole un’Europa più assertiva con i partner commerciali
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato al Parlamento europeo venerdì 2 ottobre che presenterà un nuovo meccanismo per proteggere l'Ue dalle manovre di partner commerciali come gli Stati Uniti e la Cina. Dombrovskis è comparso davanti al …
-
Caccia ai metalli hi-tech: il dominio cinese e la sfida europea
La Commissione europea ha lanciato un nuovo tentativo di garantire l'accesso a minerali come il litio e le terre rare, affermando che questi saranno fondamentali per sostenere la crescita dell'Europa nelle industrie digitali e verdi. Il mese scorso, l'esecutivo Ue …
-
“Terre rare”: la nuova alleanza mira all’autonomia strategica europea
Martedì (30 settembre) la Commissione Europea ha lanciato una nuova alleanza industriale volta a rafforzare l'"autonomia strategica" dell'Ue sulle materie prime come le terre rare, considerate fondamentali per le transizioni verdi e digitali del blocco. "L'accesso alle risorse è una questione …