About: Cep

Transizione energetica: per il CEP l’idrogeno verde non è la soluzione universale
L’esplosione dei prezzi dell’energia, anche a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo l’Unione europea ad abbandonare con sempre maggiore rapidità i combustibili fossili. Bruxelles vorrebbe quindi concentrarsi maggiormente pure sull’idrogeno verde. Il Centres for European Policy Network (CEP), nella sua ultima...
Il bastone e la carota: l’eterno compromesso sulla riforma delle regole fiscali Ue
È appena uscito un documento del CEP, il Centro per le Politiche Europee, sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita, intitolato: Bastone e carota. La via dell’UE verso un percorso comune per una maggiore sovranità fiscale. Che intende contribuire...
Chips Act: il CEP mette in guardia l’Ue contro una forzatura della politica industriale
L’Unione Europea vuole investire circa 45 miliardi di euro nella produzione di semiconduttori all’avanguardia entro il 2030. A questo scopo, la Commissione nel suo “European Chips Act” propone, tra l’altro, l’ammorbidimento delle rigide regole sugli aiuti di stato che sono...
Milia (CEP): attenzione al regolamento Ue sull’intelligenza artificiale
Euractiv Italia ha intervistato Stefano Milia, Direttore del Centro Politiche Europee in Italia Sappiamo che l’Intelligenza Artificiale (IA) cambierà la vita di moltissime persone nel prossimo futuro. Perché c’è bisogno di una regolamentazione a livello europeo che ne moderi l’innovazione?...
Digital Services Act, l’analisi del CEP: nella bozza ambiguità e norme in conflitto con le leggi vigenti
La nuova regolamentazione europea sul digitale (Digital Services Act – DSA) contiene regole che non sono ancora sufficientemente equilibrate, e alcune ambiguità di formulazione che potrebbero farla confliggere con le leggi esistenti. A scriverlo, in un’analisi pubblicata mercoledì 13 ottobre,...
CEP: il possibile effetto boomerang del Carbon Border Adjustment Mechanism
In un documento appena pubblicato, il CEP (Centro per le Politiche Europee) sfida la Commissione UE sul Carbon Border Adjustment Mechanism, la tassa sulle importazioni da paesi a minori standard di emissioni. La tesi sembra paradossale: una tale imposta, ideata...