About: Bielorussia

Polonia, la solidarietà europea deve essere accettata integralmente
Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel si è recato a Varsavia per esprimere la solidarietà dell’Ue alla Polonia nella questione dei migranti provenienti dalla Bielorussia. Tuttavia, il problema il governo polacco ha rifiutato l’invio di truppe Frontex al confine...
Una sovranità europea condivisa per gestire le crisi nell’area di vicinato
Le crisi nell’area di vicinato come quella in Afghanistan e in Bielorussia hanno riportato al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica il tema dei migranti e dei richiedenti asilo in bilico tra il lato umanitario dell’accoglienza, quello della sicurezza legato al terrorismo...
Il fallimento della missione di Borrell in Russia
La missione diplomatica in Russia dell’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell si è rivelata un fallimento. Al di là delle critiche per l’oggettivo fallimento occorre riconoscere che lo stato attuale dei rapporti...
L’UE e la questione della politica di sicurezza e difesa
In un mondo sempre più insicuro, di fronte alle minacce terroristiche, alle crisi politiche e militari dell’area di vicinato e al mutare degli equilibri di potere globali è sempre più urgente che l’UE si liberi dell’illusione dell’ombrello americano e diventi...
Le crescenti tensioni geopolitiche ai confini dell’UE
Nuove tensioni si aggiungono a quelle già esistenti ai confini dell’Unione che non ha strumenti efficaci per contrastarle o per costringere i contendenti a sedersi al tavolo delle trattative.
Il Consiglio Europeo Speciale del 1-2 ottobre
Il Consiglio Europeo Speciale del 1 e 2 ottobre scorsi si è occupato sia di politica interna che di politica estera. In particolare è riuscito nell’obiettivo di compattare i 27 intorno a 2 obiettivi di politica estera fortemente divisivi: la...
La politica estera che non c’è
Nonostante le crescenti tensioni ai suoi confini, dalla Turchia alla Russia passando dai Balcani e senza dimenticare il calderone africano, l’Unione Europea continua a non avere una visione politica comune capace di esprimere una politica estera e di sicurezza condivisa...
I difficili equilibri tra Ue e Russia
Molteplici sono le questioni aperte sullo scenario internazionale che vedono contrapposte l’UE e la Russia, eppure l’una ha bisogno dell’altra e viceversa, purché l’UE trovi una posizione univoca su cui basare i rapporti con il vicino orientale.
Ue, la mancanza di una politica estera comune
L’Europa è circondata da crisi internazionali, ma continua a non avere una politica estera unica e si affida sempre ai singoli Stati membri. Diventa sempre più urgente una prospettiva stabilizzatrice per l’area di vicinato.