About: banche

Bce: le banche europee non sono preparate a gestire i rischi climatici
Delle 112 banche europee, nessuna è vicina ad allinearsi completamente alle linee guida della Banca centrale europea (Bce) sulla gestione dei rischi climatici e ambientali, secondo un nuovo report. Nello studio rilasciato lunedì 22 novembre viene analizzato il modo in...
Adam Tooze: “L’Ue dovrebbe pensare alla crescita, non discutere delle regole fiscali”
Nella sua intervista con EURACTIV, lo storico dell’economia Adam Tooze ha sottolineato la necessità di un rapporto diverso tra politica e finanza e una maggiore comprensione dell’inflazione. Secondo lui, l’Ue dovrebbe concentrarsi sulla crescita e non farsi trascinare nelle discussioni...
Case, l’Ue deve spingere di più sui mutui verdi per raggiungere i suoi obiettivi climatici
L’Ue ha utilizzato una serie di standard per tagliare le emissioni dei veicoli, e ora i consulenti di politica climatica chiedono di usare strategie analoghe per la riduzione delle emissioni negli edifici, attraverso mutui “verdi” per finanziare le ristrutturazioni. Il...
Combustibili fossili, i grandi fondi d’investimento chiedono regole più rigide sui finanziamenti
Pochi giorni prima che la Commissione europea pubblichi la sua proposta per modificare le regole sui requisiti patrimoniali delle banche dell’eurozona, il miliardario e gestore di hedge fund Chris Hohn ha chiesto che nei bilanci delle banche i finanziamenti ai...
Le grandi banche europee ritoccano i bilanci: il rapporto Bis
Secondo un rapporto pubblicato dalla Banca dei regolamenti internazionali (Bis) giovedì 12 agosto, i grandi istituti di credito europei stanno mantenendo meno capitale del dovuto, operando transazioni per comprimere temporaneamente i loro bilanci. Molte banche hanno dovuto essere salvate con...
Crediti deteriorati, accordo Ue sul mercato secondario: imprese e famiglie più protette
I negoziatori del Parlamento Ue e quelli del Consiglio hanno trovato un accordo sugli standard comuni vincolanti per il trasferimento di crediti deteriorati dalle banche al mercato secondario. Tinagli: “Non si possono penalizzare famiglie e imprese”. Le disposizioni assicurano che...
Bce: “Se sarà utilizzato bene, il Recovery darà un sostegno pari al 5% del Pil dell’Eurozona”
È quanto emerge dal rapporto annuale 2020 della Bce presentato alla commissione Affari economici del Parlamento europeo. Se pienamente utilizzato, il Next Generation Eu può fornire un significativo sostegno macroeconomico, pari a quasi il 5% del Pil dell’area dell’euro. Si...
Lagarde: “Occorre una transizione veloce e ordinata verso un’economia verde”
Il riscaldamento globale è uno dei rischi più grandi che l’Europa deve affrontare nel XXI secolo, e per questo la Banca centrale europea è pienamente impegnata a sostenere la transizione verso la green economy, i cui benefici superano di gran lunga...
Eba: dal 2022 le banche Ue dovranno pubblicare un documento di valutazione delle loro attività ‘green’
Le banche che operano nell’Unione europea dovranno pubblicare un ‘green asset ratio’ (GAR) come strumento di misurazione delle loro attività climate-friendly: la proposta è stata formulata lunedì 1° marzo dall’Autorità bancaria europea (Eba). Il documento, ha affermato l’Autorità, dovrebbe misurare...
Npl, l’Ue propone di creare una rete di bad bank nazionali per smaltire i crediti deteriorati
Con la crisi causata dalla pandemia di coronavirus c’è il rischio che le banche europee vedano aumentare il volume dei crediti deteriorati, per questo la Commissione Ue ha proposto un piano d’azione per aiutare le banche a liberarsi degli npl....
Intesa Sanpaolo è la banca più quotata in Europa
Il gruppo possiede al momento il miglior price/book value. Secondo il Financial Times il dato è sorprendente dato che l’Italia è il Paese Ue più colpito dalla pandemia e dovrà affrontare una situazione economica molto critica. Intesa Sanpaolo è la...
Unione dei mercati dei capitali: una nuova strategia per la ripresa
La Commissione Europea delineerà in autunno un nuovo pacchetto di iniziative per potenziare l’Unione dei mercati dei capitali, uno strumento chiave per rilanciare l’economia dell’UE post COVID-19, come rivela documento interno visto da EURACTIV.com. Le istituzioni e gli Stati membri...