About: autonomia strategica
OpinioneStakeholder Opinion

Perché l’Europa? Le finalità e i poteri europei
Il mondo è frammentato e il futuro incerto. Nuovi paradigmi e narrative stanno emergendo. Perché l’Europa dovrebbe essere la risposta? E cosa rende l’Europa “europea”? L’Europa può essere compresa meglio attraverso la sua storia, le sue sofferenze e rivoluzioni, le...
Microchip, l’Europa aumenterà la sua autonomia strategica grazie agli stabilimenti di Intel. Germania in pole position
L’Europa produrrà presto un componente strategico nell’economia globale moderna direttamente in casa, con il gigante americano dei microchip Intel che ha scelto l’Ue come sede per i suoi nuovi stabilimenti all’avanguardia. L’importanza dei semiconduttori nell’economia globale è evidenziata dai problemi...
Microchip, l’Ue apre agli aiuti pubblici per favorire la produzione di semiconduttori
L’esecutivo di Bruxelles è pronto a dare il via libera a aiuti di stato per favorire l’apertura di impianti europei. La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2022 il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato...
Difesa europea, i leader Ue sono divisi tra autonomia strategica e cooperazione con la Nato
I leader europei hanno discusso martedì 5 ottobre della difesa europea, dibattendo sulla necessità di potenziare la propria capacità di agire in maniera indipendente oppure se rafforzare la cooperazione con la Nato, ma senza giungere a un risultato. La questione...
Crisi dei sottomarini: a pagarne le spese è l’accordo di partenariato Ue-Australia
Lo scontro è destinato ad avere ricadute anche sui rapporti tra Ue e Australia e rischia di compromettere l’accordo di partenariato in programma tra Bruxelles e Canberra. La cosiddetta ‘crisi dei sottomarini’ che vede protagonisti Australia, Francia e Stati Uniti,...
Semiconduttori, l’Ue prepara un Chips Act in cerca dell’autonomia strategica
Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato la necessità di portare in Europa le catene di produzione dei semiconduttori, che sono essenziali per la transizione tecnologica e digitale. L’Unione europea...
Stato dell’Unione: la campagna vaccinale sarà tra i punti cardine del discorso di von der Leyen
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà il discorso sullo Stato dell’Unione mercoledì 15 settembre. Tra i temi toccati, ci si attende la difesa del successo della strategia vaccinale europea e del certificato verde Ue. Ursula von...
Dalle materie prime critiche alla gestione dei dati: le sfide verso l’autonomia strategica europea
La Commissione Ue nella sua seconda relazione di previsione strategica ha definito 10 settori d’azione: si va dal garantire energia verde a prezzi accessibili al ridurre la dipendenza dai Paesi terzi per alcuni beni e materie prime. La pandemia, la...
Afghanistan: un fallimento dell’Ue, non della Nato
La NATO è stata inclusa da alcuni analisti politici (es.: In Afghanistan è fallita la Nato; L’Europa al bivio tra autonomia strategica e irrilevanza), nel generale fallimento dell’intervento occidentale in Afghanistan. Questo giudizio, però, non è del tutto corretto, per...
Borrell: l’Europa deve prepararsi alle prossime crisi, in Iraq e nel Sahel
La caduta di Kabul in mano ai talebani e il caotico sforzo di evacuazione internazionale dimostra che l’Europa ha bisogno di sviluppare una propria capacità militare indipendente dagli Stati Uniti, sostiene l’alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la...
La lezione afgana
Le immagini della fuga occidentale da Kabul, e quanto sta accadendo in Afghanistan devono far riflettere l’Europa, gli USA, l’Occidente sugli errori commessi e sul futuro. Pongono una serie di domande, di dubbi, di considerazioni, oltre alle lacrime (di coccodrillo)...
Autonomia strategica, si accende il dibattito ideologico sulla politica industriale
Il dibattito ideologico sul futuro della strategia industriale europea si sta sviluppando, mentre l’Ue cerca di raggiungere l’autonomia strategica dai Paesi terzi sulle materie prime essenziali nei settori chiave dell’economia. Le conseguenze della pandemia sulle catene di approvvigionamento in tutto...
Slovenia alla presidenza del Consiglio dell’Ue: tempo di guardare avanti
Dopo il Portogallo tocca alla Slovenia presiedere il Consiglio dell’Unione europea, ultimo Paese del trio iniziato con la Germania. Dall’implementazione di Next Generation EU alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, ecco l’agenda del prossimo semestre, insieme alle raccomandazioni del network TEPSA....
Tensioni con la Russia: i leader Ue incaricano Borrell di preparare un rapporto
I leader dell’Ue incaricheranno l’alto rappresentante Josep Borrell di preparare un rapporto sulla strategia dell’Unione verso la Russia, simile a quello presentato a marzo sulla Turchia. Il deterioramento dei rapporti tra Unione europea e Russia è arrivato al punto che...
Dalla privacy all’autonomia strategica: rischi e opportunità dell’euro digitale
La creazione di un euro digitale che andrebbe ad affiancare il contante potrebbe riconfigurare il sistema finanziario e avere effetti profondi sulla società. Dai rischi per la privacy alle opportunità per l’autonomia strategica, ecco i temi al centro di un...
Xi Jinping a Merkel: “L’Ue raggiunga un’autonomia strategica”. Pechino tenta di riavvicinarsi a Bruxelles
Primo colloquio telefonico tra leader di Cina ed Europa dopo la raffica di sanzioni del mese scorso. La preoccupazione di Pechino per il nuovo corso diplomatico di Biden (anche) nei rapporti con l’Unione. L’Europa “faccia sforzi positivi con la Cina”:...
L’Unione europea e Joe Biden: verso un nuovo multilateralismo
Prime telefonate di Joe Biden, da poco più di una settimana alla Casa Bianca, ai leader stranieri. Con la sua elezione l’Unione europea ha tirato “un sospiro di sollievo”, ma adesso è chiamata a ridefinire la propria agenda transatlantica. Quando...
Borrell: “Trump ha svegliato l’Europa dal suo torpore strategico”
L’arrivo del presidente americano Donald Trump nel 2016 ha “svegliato” l’Europa e le ha fatto capire che era troppo dipendente da Washington, dando il via a una fase di potenziamento dell’autonomia europea. Lo ha dichiarato l’Alto Rappresentante Ue per gli...