Austria, Repubblica Ceca e Slovenia hanno rifiutato la proposta portoghese sulle dosi di dosi Pfizer che arriveranno in anticipo. Ma gli altri Stati membri si sono organizzati per un’intesa a 24. Lo scontro tra i paesi dell’Unione europea su come...
La Slovenia sta conducendo negoziati con Italia, Austria e Ungheria riguardo un accordo per controlli congiunti lungo il suo confine con la Croazia: lo ha confermato il ministro dell’Interno di Lubiana, Aleš Hojs, alla televisione statale giovedì 18 marzo. I...
La Commissione smentisce, ricordando che il sistema che consente di ridistribuire tra gli altri Stati le dosi rifiutate da un Paese è stato introdotto su iniziativa dei governi nazionali. I leader di Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Lettonia e Slovenia hanno...
Si alzano tante voci critiche contro la gestione della questione dei vaccini da parte della Commissione europea. L’ultima stoccata arriva dal cancelliere austriaco Sebastian Kurz che ha annunciato che in futuro l’Austria non farà più affidamento sull’UE. Ma qual è...
L’Unione ha aggiornato la lista nera degli stati che incoraggiano pratiche fiscali abusive salvando in corner la Turchia, che ha promesso apposite modifiche. L’opposizione di Francia, Austria, Cipro e Grecia. La Turchia stava finendo nella lista nera dell’Unione europea dei...
L’industria del nucleare si trova in una fase di incertezza, mentre attende l’esito di un report europeo sul corretto metodo di smaltimento dei rifiuti radioattivi. Il prossimo mese sarà invece pubblicato uno studio su come classificare l’energia nucleare all’interno della...
L’avvio ufficiale della produzione partirà nei prossimi mesi, ma l’impianto siderurgico di Kapfenberg, in Austria, un primato l’ha già raggiunto: è infatti la più grande acciaieria al mondo alimentata a idrogeno, cioè a zero emissioni di CO2. Lo stabilimento fa...
La Spagna diventerà il quarto Paese europeo a rendere l’eutanasia legale, dopo Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Il “disegno di legge sull’eutanasia” è stato approvato dalla Camera e andrà ora al Senato spagnolo, per essere formalmente approvato nel 2021. Dopo un...
L’Unione europea dovrebbe istituire rapidamente un nuovo organismo per supervisionare la formazione degli imam e assicurarsi che i loro messaggi ai seguaci musulmani non contribuiscano a diffondere una “ideologia dell’odio”. Questa una delle proposte avanzate dal Presidente del Consiglio europeo,...
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
Ormai da troppo tempo gli attacchi terroristici, talvolta le stragi, ci colpiscono come un pugno in faccia, che fa male, ci fa piangere come bambini, lasciando un livido che passa da solo dopo poco tempo, e non richiede interventi e...
Confindustria e la sua omologa tedesca Bundesverband der Deutschen Industrie (Bdi) chiedono alla Commissione europea di intervenire per porre fine ai blocchi unilaterali al Brennero. “Non possiamo accettare che le politiche nazionali e locali mettano a repentaglio il buon funzionamento...
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo del Network EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE...
La ministra austriaca agli affari europei, Karoline Edtstadler, in un’intervista a Euractiv Germania, ha dichiarato che l’Austria è a favore di un sistema europeo di asilo, ma che è invece fortemente contraria a quote obbligatorie per l’ammissione dei migranti. Karoline...
Le misure anticoronavirus dell’Austria sono state dichiarate parzialmente incostituzionali dalla Corte costituzionale del paese. Martedì 28 luglio, il ministro della Salute Rudolf Anschober (del partito dei Verdi) ha riconosciuto gli errori e ha annunciato una riorganizzazione del suo ministero e...
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato che in caso di produzione illecita, il danno si concretizza al momento dell’acquisto, ovunque esso avvenga. Perciò Volkswagen può essere citata in giudizio nei tribunali di qualsiasi Stato dell’Ue. La difficile situazione...
I capi di governo di Austria, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi scrivono una lettera al Financial Times per confermare che la loro posizione sul piano Next Generation Eu da 750 miliardi è sempre la stessa: “I soldi spesi dovranno poi...
Nella maggior parte dei Paesi europei decadono le restrizioni sugli spostamenti introdotte a metà marzo per arginare la diffusione della pandemia di coronavirus, e si potrà cominciare di nuovo a circolare liberamente all’interno dell’Unione. Tuttavia i singoli Stati hanno scelto...
Durante l’ultima riunione del Consiglio “Economia e Finanza” (Ecofin) sotto la presidenza croata, si è consumato il primo scontro tra i governi nazionali sul Recovery plan proposto dalla Commissione Europea. I quattro frugali, a cui si è aggiunta la Finlandia,...
Entro fine giugno l’Europa aprirà completamente i confini interni e dal 1 luglio inizierà ad allentare le restrizioni sui viaggi da e verso Paesi terzi. Intanto Giuseppe Conte e Pedro Sánchez scrivono alla Commissione europea per chiedere di ripristinare al...
L’Austria si oppone all’attuale piano europeo di 750 miliardi di euro per aiutare le economie a riprendersi dalla pandemia del coronavirus e vuole negoziare modifiche alla proposta, ha dichiarato sabato (30 maggio) il ministro delle finanze del Paese. Secondo il...
Venerdì 29 maggio il governo belga ha annunciato che i suoi cittadini avrebbero potuto recarsi nei Paesi confinanti a partire da sabato. La Francia però non è stata avvertita. Così tutti i belgi che nel weekend hanno tentato di varcare...
La pandemia di coronavirus ha costretto la Germania a rivedere radicalmente le priorità per la sua presidenza del Consiglio dell’UE nella seconda metà dell’anno. Una cosa è chiara: il più grande Paese dell’UE prende il timone nel bel mezzo di...