About: area di vicinato

Difesa, serve una politica estera comune per rendere l’Europa rilevante sul piano internazionale
Gli europei sembrano accorgersi delle vicende internazionali solo quando c’è una grande crisi che occupa le prime pagine dei giornali. Così di fronte alla fuga dell’Afghanistan si è tanto parlato della necessità di una difesa europea e di una politica...
Si accende il dibattito sulla difesa europea
L’integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza è un tema centrale su cui storicamente l’Unione Europea non è riuscita a fare grandi progressi dai tempi della caduta della CED, la Comunità Europea della Difesa, ma negli ultimi anni...
La sicurezza europea tra realtà e demagogia
In politica indicare un fine ignorando gli strumenti necessari per raggiungerlo significa fare demagogia o, peggio ancora, essere ipocriti. È questo forse il caso di Charles Michel, attuale Presidente del Consiglio Europeo, che da un lato afferma la necessità di...
Per la difesa e la sicurezza dell’Europa serve una politica comune e condivisa
In seguito alla tragedia afghana c’è stato un aumento esponenziale dei contatti formali e informali tra i capi di Stato e di governo, i ministri della difesa e degli esteri dei paesi europei su come affrontare le conseguenze di questa...
Una sovranità europea condivisa per gestire le crisi nell’area di vicinato
Le crisi nell’area di vicinato come quella in Afghanistan e in Bielorussia hanno riportato al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica il tema dei migranti e dei richiedenti asilo in bilico tra il lato umanitario dell’accoglienza, quello della sicurezza legato al terrorismo...
Il diritto di veto nell’UE, garanzia della sovranità nazionale o vincolo ottocentesco?
L’unanimità una delle grandi piaghe del meccanismo decisionale dell’Unione europea sopravvissuta quasi indenne ai molteplici tentativi di rimozione che si sono susseguiti negli anni oggi condiziona in modo ormai incomprensibile e inaccettabile la vita dell’UE. Uno dei settori in cui...
Colpa dell’UE o degli stati nazionali?
Il recente moltiplicarsi delle tensioni nell’area di vicinato dell’UE ha evidenziato la debolezza della politica estera europea e confermato il vecchio adagio secondo cui l’Unione è un gigante economico un nano politico e un verme militare. Ad un’analisi più approfondita...
L’UE, la grande assente in politica estera
Su tutti i media si parla molto dei recenti incontri di Draghi di Di Maio con il premier libico Dabaiba e i vertici del nuovo governo di unità nazionale per discutere della riconciliazione nazionale libica, di cooperazione politica ed economica...
La crescente instabilità dell’Area di vicinato e l’impotenza dell’UE
Libia, Turchia, Ucraina, Medio Oriente, si moltiplicano tutto intorno all’Europa i focolai di crisi, e mentre l’amministrazione Biden si adopera per riallacciare il dialogo con gli storici alleati, chiede in cambio a ciascuno di essi maggior collaborazione e chiarezza di...
Russia, il ritorno dello spionaggio internazionale
Il recente arresto dell’alto ufficiale della Marina Militare Italiana in flagranza di reato è l’ultimo e più clamoroso atto che mostra la tensione tra la Russia di Putin e l’occidente che, come il fuoco sotto la cenere, non si è...
Le illusioni europee sul “Mare Nostrum”
Sui media nazionali è stato dato grande rilievo alla visita in Libia del Ministro degli esteri in occasione dell’insediamento del nuovo governo di unità nazionale come se l’endorsement dell’Italia avesse qualche valore. In realtà la situazione nel Mediterraneo resta critica,...
Le reazioni europee alla vittoria di Biden
Le reazioni europee all’elezione di Joe Biden mostrano l’ormai ben nota diversità tra le sensibilità e gli orientamenti dei governi degli Stati Membri dell’UE, come , ad esempio, tra Francia e Germania. Quello che però è diventato ormai ineludibile è...
Verso una difesa europea?
Webinar organizzato da EURACTIV Italia, dal CesUE e dal Centro toscano del Movimento Federalista Europeo. Saluto di Carlo CORAZZA – Direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Nicoletta PIROZZI – Istituto Affari Internazionali Fabio Massimo CASTALDO – Vice-presidente del...
Webinar sulle prospettive di una politica di sicurezza e di difesa europea
Nel webinar di questa sera discuteremo delle prospettive dell’integrazione europea nel campo della politica di sicurezza e di difesa. In diretta streaming a partire dalle ore 17:00 su questo sito, sul sito del CesUE e sui nostri social:
L’UE e la questione della politica di sicurezza e difesa
In un mondo sempre più insicuro, di fronte alle minacce terroristiche, alle crisi politiche e militari dell’area di vicinato e al mutare degli equilibri di potere globali è sempre più urgente che l’UE si liberi dell’illusione dell’ombrello americano e diventi...
Ue, la mancanza di una politica estera comune
L’Europa è circondata da crisi internazionali, ma continua a non avere una politica estera unica e si affida sempre ai singoli Stati membri. Diventa sempre più urgente una prospettiva stabilizzatrice per l’area di vicinato.