About: Altiero Spinelli

Ventotene, sarà intitolato a David Sassoli il progetto di recupero dell’ex carcere di Santo Stefano
La proposta di intitolazione al presidente del Parlamento europeo mancato recentemente è stata lanciata dalla commissaria Costa e dal ministro Franceschini, con la piena condivisione del presidente del Consiglio Draghi. Il Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo...
“1941-2021: L’Europa di ieri per l’Europa di domani”, la conferenza internazionale negli 80 anni dal Manifesto di Ventotene
Un appuntamento con la partecipazione di esperti e con il supporto di Euractiv Italia e del CesUE, ripercorrerà le fasi che hanno segnato il percorso di integrazione europea dibattendo al contempo sul futuro dell’Unione europea. Nell’anno dell’ottantesimo dalla prima stesura...
Mattarella a Ventotene: “L’Unione europea deve essere un presidio di libertà, democrazia e diritti”
“L’Unione europea deve essere un presidio di libertà, democrazia e diritti. Per questo il Manifesto è ancora attuale, una lezione senza tempo.” Con queste parole si può riassumere il senso dell’intervento del Presidente della Repubblica al seminario federalista di Ventotene,...
Stabilità del Mediterraneo, il ministro Di Maio: “Servono cooperazione, integrazione e opportunità”
Per il titolare degli Esteri italiano la “stabilizzazione regionale” è una “priorità strategica” per una macro-regione che ha molte opportunità, ma che è segnata da incertezze e contesti molto diversi tra loro, alcuni dei quali colpiti da guerre. Il tema...
Nei luoghi del federalismo europeo: la visita della ministra della Giustizia Cartabia a Ventotene
Con lei erano presenti, tra gli altri, anche la commissaria Costa e il rettore di Roma Tre Pietromarchi, che ha annunciato l’istituzione di un centro di ricerche internazionali sulla pena con sede nell’ex struttura penitenziaria di Santo Stefano. Il 26...
EUnaltroPodcast #22 – Gli 80 anni del Manifesto di Ventotene
VENTIDUESIMA PUNTATA. Il Manifesto di Ventotene fu concepito 80 anni fa da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel pieno della crisi scatenata dalla seconda guerra mondiale, ponendo le basi per la creazione dell’Unione europea. L’Europa di oggi ha vissuto numerosi...
Premio Spinelli, la società civile che costruisce l’Europa giorno per giorno
Nel 2016, nel 30° anniversario della morte di Altiero Spinelli e nel 60° anniversario della firma del Trattato di Roma, il Parlamento europeo ha istituito il Premio Altiero Spinelli per dare un riconoscimento e visibilità a quei progetti e quelle...
Brando Benifei (Pd) è il nuovo presidente del Gruppo Spinelli
Il Gruppo Spinelli, il network di parlamentari europei che prende il nome da uno dei padri fondatori dell’integrazione europea, Altiero Spinelli, composto da eurodeputati appartenenti alle diverse famiglie politiche e che perseguono l’obiettivo della riforma dell’Unione europea in senso federale,...
Ventotene è ora luogo della memoria
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, con 34 voti favorevoli e uno contrario, una legge che riconosce l’isola di Ventotene “come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione...
Una rete paneuropea di parlamentari per un’Europa federale
50 parlamentari del Parlamento europeo e dei Parlamenti di diversi stati membri dell’Ue hanno dato vita a una rete di contatti parlamentari informali pan-europei per rilanciare lo spirito che animò, quarant’anni fa, il “Club del Coccodrillo”, fondato da Altiero Spinelli...