About: agricoltura

Agricoltura, la Germania spinge per sospendere le regole sulla rotazione delle colture
Il ministro dell’agricoltura tedesco Cem Özdemir sta facendo pressioni alla Commissione europea per posticipare un nuovo regolamento sulla rotazione delle colture, così da permettere agli agricoltori di coltivare più grano per far fronte alla crisi causata dalla guerra in Ucraina....
Turchia: l’Ue chiede di rispettare le regole per mantenere il commercio agroalimentare
La Turchia dovrà rispettare le regole se intende rafforzare la sua relazione in ambito agricolo con l’Unione europea e rafforzare la propria sicurezza alimentare di fronte alla crisi in Ucraina, hanno sottolineato gli Stati membri alla vigilia di un vertice...
Agricoltura, via libera del Parlamento Ue al piano d’azione sul biologico
Il Parlamento europeo ha dato il via libera a una nuova relazione sul piano d’azione Ue per l’agricoltura biologica. La proposta mette in evidenza un approccio basato sul mercato ma non menziona l’ambizioso obiettivo dell’Ue di raggiungere il 25% dei...
Pac, l’Italia vuole “riorientare” il suo piano nazionale mentre gli agricoltori chiedono più flessibilità
L’Italia sta valutando la possibilità di “riorientare” il proprio piano strategico della PAC per sostenere la produzione agricola strategica e rispondere ai problemi di sicurezza alimentare che potrebbero derivare dalle conseguenze economiche della guerra in Ucraina. All’inizio di aprile, la...
Biocarburanti, uno studio accusa le politiche europee di mettere a rischio gli obiettivi climatici
La promozione da parte dell’UE dei biocarburanti come fonte di energia rinnovabile mette a rischio gli obiettivi climatici dell’Europa, afferma un nuovo studio condotto da accademici dell’Università di Princeton e del CIRAD, un ente francese di ricerca agricola. L’industria, da...
Ucraina, piccoli agricoltori: gli eroi sconosciuti della guerra
La guerra in Ucraina ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza alimentare, sia nel paese dilaniato dalla guerra che in altre parti del mondo. Ma la chiave per garantire l’approvvigionamento alimentare dell’Ucraina potrebbe provenire da un luogo improbabile: i campi dei...
Politica agricola, Bruxelles boccia il piano presentato dall’Italia: “Non è sufficiente”
Il piano strategico italiano, nella sua forma attuale, non è “sufficiente”. La Commissione Ue nelle sue osservazioni rileva che numerosi elementi sono mancanti, incompleti o incoerenti. Il governo avrà tempo fino al 30 giugno per fornire una risposta. “Non è...
L’Ue propone cambiamenti alla politica delle indicazioni geografiche degli alimenti. I dubbi dei produttori
L’ultima modifica della politica delle indicazioni geografiche (IG) dell’UE è stata definita come “un’evoluzione” senza modifiche sostanziali, ma ha comunque fatto storcere il naso ai produttori alimentari e ad alcuni Stati membri, che avrebbero voluto preservare lo status quo del...
Agricoltura: quanto vale esattamente la prossima PAC dell’Unione Europea?
In un recente quiz di EURACTIV, solo il 58,8% degli intervistati ha identificato correttamente quanto del bilancio dell’UE è destinato alla politica agricola comune (PAC), mentre poco meno di due terzi sapeva qual è il più grande strumento finanziario della...
Sicurezza alimentare: cosa prevede il piano Ue per aumentare la produzione di cibo
Tra le misure previste: la coltivazione di ulteriori quattro milioni di ettari e 500 milioni di euro di aiuti per gli agricoltori europei. Inoltre Bruxelles esorta gli Stati ad abbassare l’Iva sugli alimenti. L’Europa quest’anno deve aumentare la produzione alimentare...
Le Capitali – L’asse Italia, Spagna, Portogallo e Grecia per la riforma della politica energetica: il summit a Roma
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Agricoltura: dall’Ue 1,5 miliardi per contenere gli effetti della guerra in Ucraina. All’Italia 50 milioni
La Commissione europea è al lavoro su un pacchetto di misure per sostenere il settore agricolo che tiene conto dell’impatto della guerra in Ucraina. Il pacchetto sarà finanziato per la prima volta attraverso la riserva di crisi da 500 milioni...
Politica agricola comune: Italia e Slovacchia chiedono modifiche per contenere gli effetti della guerra in Ucraina
La Slovacchia e l’Italia hanno chiesto una modifica della politica agricola comune (PAC), compreso un rinvio dell’entrata in vigore di alcune disposizioni e una riconsiderazione delle ambizioni ecologiche dell’UE, sulla base dei timori per la sicurezza alimentare causati dalla guerra...
L’invasione dell’Ucraina fa aumentare le preoccupazioni per la sicurezza alimentare dell’Ue
La guerra in Ucraina rischia di avere serie ripercussioni anche sul settore agroalimentare europeo, parzialmente dipendente dalle importazioni di materie prime e fertilizzanti da Ucraina, Russia e Bielorussia. Negli ultimi giorni Kiev ha annunciato l’introduzione di licenze d’esportazione per alcuni...
La Commissione europea punta sul biogas per proteggere gli agricoltori dalla crisi energetica
La produzione di biogas viene indicata come una soluzione chiave per aiutare il settore agricolo dell’Ue, messo in difficoltà dall’impennata dei costi dell’energia. È quanto emerge da una bozza del piano della Commissione contro il caro energia che sarà presentato...
Agricoltura, i ministri Ue discutono i dettagli delle regole sullo stoccaggio della CO2
Mentre il ministro francese Julien Denormandie ha elogiato l’entusiasmo degli Stati membri per l’agricoltura a basse emissioni di carbonio, la riunione informale dei ministri dell’Agricoltura dell’UE a Strasburgo ha rivelato che sulla questione restano in sospeso ancora alcune delicate questioni...
Pesticidi, la Commissione Ue proporrà degli obiettivi vincolanti per ridurne l’utilizzo
La Commissione europea vuole fissare un obiettivo vincolante di riduzione dei pesticidi del 50% a livello dell’UE entro il 2030, ma lascerà gli Stati membri liberi di fissare i propri obiettivi nazionali, secondo una proposta vista in anteprima da EURACTIV....
Agricoltura, 68 Paesi si impegnano nella protezione del suolo e nella cattura della CO2
Un totale di 68 Paesi hanno concordato di contribuire alla protezione del clima e della conservazione della biodiversità salvaguardando i terreni agricoli alla conferenza globale dei ministri dell’agricoltura di Berlino. Il report di EURACTIV Germania. “Un suolo sano è un...
Bioetanolo, nuovi dati indicano che è lo strumento più economico per decarbonizzare il settore dei trasporti dell’UE
Dopo anni di investimenti, un nuovo rapporto afferma che il bioetanolo ricavato dalle colture dovrebbe essere considerato una misura “economicamente efficace” per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti stradali entro il 2030. Il documento, commissionato dall’industria dell’etanolo e condotto...
Pac, le ong mettono in guarda dai rischi degli eco-schemi
Meno di un quinto degli eco-schemi della Politica agricola comune (Pac), destinati a ricompensare gli agricoltori europei che scelgono la strada della sostenibilità, soddisferanno gli obiettivi ambientali secondo un nuovo rapporto delle maggiori ong ambientaliste europee. L’articolo di EURACTIV. Il...
La strategia ‘Farm to Fork’ e la sfida della sostenibilità
La parte agricola del Green Deal europeo: è così che – in sintesi – si può definire la strategia europea ‘Farm to Fork’, il piano di durata decennale varato dalla Commissione europea che ha lo scopo di guidare la transizione...
Acqua e cambiamenti climatici: il settore agricolo alla prova di un uso sostenibile delle risorse idriche
In Italia più del 50% del volume d’acqua usato ogni anno è destinato all’irrigazione, con il 15% di essa che deriva da fonti sotterranee non rinnovabili. Allevamento, coltivazioni e produzione degli alimenti trasformati: è per queste attività che vengono utilizzate...
Aziende agricole green: addio ai fertilizzanti chimici grazie al biogas
La tenuta “La Falchetta”, in Piemonte, è un esempio lampante di come un impianto biogas possa essere in armonia con l’ambiente e favorire un sistema di produzione all’insegna della circolarità. La produzione di energie rinnovabili da scarti vegetali e da reflui zootecnici può dare un...