About: agricoltura sostenibile

Farm to Fork e Pnrr: l’impatto della strategia sull’agroalimentare in Italia
La strategia Farm to Fork dell’Unione europea ha lo scopo di rendere la catena di approvvigionamento agroalimentare equa, sicura e sostenibile. Presentata a maggio 2020 dalla Commissione europea, la strategia Farm to Fork presenta provvedimenti per rendere sostenibile la catena...
L’Agricoltura sostenibile nel Pnrr e la sfida della complessità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano si occupa di agricoltura sostenibile tanto nella Missione 2, che convoglia le riforme e gli investimenti destinati alla Transizione Ecologica e Rivoluzione Verde, quanto nel Fondo Complementare, ove sono presenti investimenti...
Agricoltura sostenibile in Italia: sfide e soluzioni per il futuro
L’agricoltura in Italia sta vivendo una stagione di cambiamenti e progressi, anche grazie ai fondi dedicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dall’uso delle energie rinnovabili nella produzione di energia alla riduzione degli sprechi di acqua, abbiamo analizzato gli...
Acqua e cambiamenti climatici: il settore agricolo alla prova di un uso sostenibile delle risorse idriche
In Italia più del 50% del volume d’acqua usato ogni anno è destinato all’irrigazione, con il 15% di essa che deriva da fonti sotterranee non rinnovabili. Allevamento, coltivazioni e produzione degli alimenti trasformati: è per queste attività che vengono utilizzate...
Fotovoltaico e consumo di suolo: i dubbi e le proposte degli agricoltori
Le associazioni di categoria chiedono di dare priorità ai terreni abbandonati e alle aree da bonificare per evitare di sottrarre nuovi ettari alle attività agricole. Ma c’è anche chi vede una svolta nell’agrovoltaico, che consente di integrare la produzione di...
Cibo, la Commissione Ue difende la sua nuova politica alimentare
Il commissario Ue per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha riaffermato l’ambizione ambientale della politica alimentare della Commissione, la strategia Farm to Fork (F2F), che è stata presa di mira dalla nascita di una coalizione globale di paesi incentrata sulla produttività. Alla...
Politica agricola, la bocciatura della Corte dei conti Ue: “Inefficace nel combattere il cambiamento climatico”
La Corte dei conti europea ha bocciato la Politica agricola comune (Pac), ritenuta inefficace nel combattere il cambiamento climatico. Secondo la relazione, gli oltre 100 miliardi destinati all’azione per il clima nella politica 2014-2020 non hanno ridotto le emissioni. La...
L’agricoltura sostenibile deve essere al centro della ripresa post-Covid
La pandemia di COVID-19 e il suo impatto economico hanno accresciuto la consapevolezza della necessità di investire in sistemi alimentari responsabili e sostenibili, specialmente nei paesi più vulnerabili. L’intero sistema alimentare si è ritrovato prostrato dalla pandemia, con perturbazioni delle...