About: accordi commerciali

Accordi commerciali Ue: vincoli più stretti su ambiente e diritti dei lavoratori e sanzioni per chi non li rispetta
La Commissione europea ha svelato un nuovo piano per fare progressi nella protezione dell’ambiente, del clima e dei diritti dei lavoratori attraverso accordi commerciali sostenibili. Il piano della Commissione, spiegato dal commissario al commercio Valdis Dombrovskis, prevede di legare maggiormente...
Commercio, Ue e India rilanciano i colloqui per un accordo di libero scambio
Venerdì 17 giugno l’Unione Europea e l’India hanno ripreso formalmente i negoziati per la creazione di un accordo di libero scambio, con l’obiettivo di portare a compimento le discussioni entro la fine del 2023. “Questa partnership diventerà decisiva per il...
Cosa cambia con la legge britannica che vuole modificare il Protocollo dell’Irlanda del Nord?
La Commissione europea è pronta a riaprire una procedura d’infrazione contro il Regno Unito, dopo che lunedì (13 giugno) Londra ha presentato una nuova legge volta a rivedere unilateralmente il Protocollo dell’Irlanda del Nord, una mossa che potrebbe portare al collasso...
Irlanda del Nord, Londra pronta a presentare la sua revisione dello Protocollo post-Brexit
Il governo britannico, sta per presentare al Parlamento una proposta di legge per modificare alcuni elementi del Protocollo sull’Irlanda del Nord, concordato con l’Ue nell’ambito degli accordi post-Brexit, ora al centro di forti tensioni nel Regno Unito. Sebbene il governo...
Regno Unito, presto una proposta di legge per superare il Protocollo sull’Irlanda del Nord. Ma per Johnson è solo una “politica assicurativa”
Martedì (17 maggio) il Regno Unito presenterà una proposta di legge che gli consentirà di cancellare alcune parti del Protocollo sull’Irlanda del Nord, anche se il Primo Ministro Boris Johnson dice la mossa annunciata è solo una sorta di “politica...
Commercio, la Francia blocca gli accordi Ue con Cile e Nuova Zelanda
La Francia sta rallentando la firma degli accordi commerciali Ue con il Cile e la Nuova Zelanda, dopo aver già in passato bloccato la ratifica di quello con il Mercosur. Parigi vuole attendere l’esito delle elezioni del 2022 prima di...
Bernd Lange (S&D): “La politica commerciale dell’Ue deve essere sostenibile o perderà l’appoggio della popolazione”
L’eurodeputato tedesco Bernd Lange, del gruppo S&D, presiede la commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo. Gli eurodeputati devono mettere la sostenibilità al centro della politica commerciale dell’UE o rischiano di perdere il sostegno pubblico per essa, dice Bernd...
Il Parlamento Ue blocca l’accordo sugli investimenti con la Cina finché non saranno revocate le sanzioni ai politici europei
Il Parlamento europeo ha bloccato giovedì 20 maggio la ratifica del nuovo accordo sugli investimenti con la Cina fino a quando Pechino non revocherà le sanzioni nei confronti di alcuni esponenti politici dell’Ue: una decisione che accresce la distanza nelle...
Ripristinati i dazi per la Cambogia: non rispetta i diritti umani
La Cambogia perde l’esenzione dai dazi doganali sui prodotti a causa delle preoccupazioni sui diritti umani. L’Unione Europea ha infatti reimposto i dazi doganali su molte delle esportazioni cambogiane, sospendendo l’accordo commerciale precedentemente in vigore. La decisione è arrivata mercoledì...
Il Parlamento di Cipro boccia il CETA: qualche considerazione
Ci sono molti modi di commentare una notizia. Anche non commentarla affatto è uno di questi. La bocciatura del CETA (l’accordo di libero scambio fra Ue e Canada) da parte del Parlamento di Cipro è stata ampiamente diffusa negli ambienti...
Accordi commerciali Usa-Ue fermati dai dubbi sui prodotti alimentari americani
I colloqui commerciali tra Stati Uniti, Unione Europea e Gran Bretagna sono in fase di stallo, in parte a causa dei sospetti sugli standard alimentari americani, ha detto mercoledì (17 giugno) il capo negoziatore di Washington. “Penso che ci sia...
Brexit, il Regno unito annuncia un nuovo regime tariffario doganale
Il Regno Unito ha annunciato martedì 19 maggio un nuovo regime tariffario post-Brexit, a sostituzione della tariffa doganale comune dell’Unione Europea. Sarà mantenuta una percentuale del 10% sulle auto ma verranno tagliati i prelievi su decine di miliardi di dollari...