Special Reports

Farm to Fork e Pnrr: l’impatto della strategia sull’agroalimentare in Italia
La strategia Farm to Fork dell’Unione europea ha lo scopo di rendere la catena di approvvigionamento agroalimentare equa, sicura e sostenibile. Presentata a maggio 2020 dalla Commissione europea, la strategia Farm to Fork presenta provvedimenti per rendere sostenibile la catena...
Elezioni presidenziali francesi: le posizioni dei candidati sull’Europa
La Francia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue il 1° gennaio, pochi mesi prima del primo turno delle elezioni presidenziali francesi, dove Emmanuel Macron cercherà di essere rieletto contro sfidanti per lo più di destra. In questo...
Agricoltura sostenibile in Italia: sfide e soluzioni per il futuro
L’agricoltura in Italia sta vivendo una stagione di cambiamenti e progressi, anche grazie ai fondi dedicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dall’uso delle energie rinnovabili nella produzione di energia alla riduzione degli sprechi di acqua, abbiamo analizzato gli...
Combinare la produzione agricola e quella energetica: la sfida dell’agrivoltaico
Mettere assieme in un connubio virtuoso la produzione agricola e quella di energia rinnovabile, senza che l’una tolga spazio all’altra come è successo nel recente passato. È questa l’idea alla base dei sistemi agrivoltaici, una tecnologia ‘4.0’ applicata all’agricoltura: pannelli...
Agricoltura idroponica: il vertical farming può essere la soluzione del futuro?
La coltivazione idroponica è spesso citata come esempio di sostenibilità, in quanto consente un bassissimo consumo di acqua e permette di non utilizzare pesticidi durante la coltivazione. Abbiamo provato a capire se anche in Italia può diventare l’agricoltura del futuro....
Acqua e cambiamenti climatici: il settore agricolo alla prova di un uso sostenibile delle risorse idriche
In Italia più del 50% del volume d’acqua usato ogni anno è destinato all’irrigazione, con il 15% di essa che deriva da fonti sotterranee non rinnovabili. Allevamento, coltivazioni e produzione degli alimenti trasformati: è per queste attività che vengono utilizzate...
Aziende agricole green: addio ai fertilizzanti chimici grazie al biogas
La tenuta “La Falchetta”, in Piemonte, è un esempio lampante di come un impianto biogas possa essere in armonia con l’ambiente e favorire un sistema di produzione all’insegna della circolarità. La produzione di energie rinnovabili da scarti vegetali e da reflui zootecnici può dare un...
Fotovoltaico e consumo di suolo: i dubbi e le proposte degli agricoltori
Le associazioni di categoria chiedono di dare priorità ai terreni abbandonati e alle aree da bonificare per evitare di sottrarre nuovi ettari alle attività agricole. Ma c’è anche chi vede una svolta nell’agrovoltaico, che consente di integrare la produzione di...
Pnrr: la “pagella” all’Italia e le stime di crescita della Commissione europea
Via libera da parte della Commissione europea al piano di ripresa e resilienza che porta la firma di Mario Draghi. I voti per ora sono esattamente gli stessi per tutti piani nazionali approvati, da quello greco a quello tedesco: tutte...
Dal Servizio civile digitale ai treni elettrici: tutte le proposte e i numeri del Pnrr italiano
Il PNRR è stato preparato dal governo Draghi e presentato alla Commissione europea. Dopo questo passaggio le 266 pagine del piano sono state pubblicate sul sito del Governo. Il piano è articolato in sei missioni: digitalizzazione e innovazione; transizione ecologica;...
Colombia, continuano le proteste contro il governo Duque. Ma dall’Europa ancora tutto tace
La Colombia di oggi attraversa un momento critico. Da quasi due settimane le sue strade si tingono di gas lacrimogeni, sangue e repressione. Il tutto, scatenato da una mossa sbagliata da parte del governo di Ivan Duque che, di fronte...
Cooperazione sanitaria europea attraverso le frontiere
Nel quadro della cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europea che ha appena compiuto trent’anni, i servizi pubblici, e in particolare l’assistenza sanitaria, presenta non poche sfide, alcune delle quali già affrontate da iniziative esistenti. L’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19 ha posto...
I “New Conservatives” europei: il sorpasso a destra firmato Salvini e Orban. E Meloni?
Quello che fino a poco fa sembrava essere l’ennesimo progetto campato in aria è arrivato, contro tutte le aspettative, a rappresentare un potenziale scacco matto alle forze politiche della parte sinistra dell’emiciclo europeo: i “New Conservatives”. Ci aveva visto lungo...
Alimenti Ogm, la maggioranza dei consumatori Ue vuole l’etichettatura obbligatoria
La maggioranza dei consumatori europei vuole l’etichettatura obbligatoria sui prodotti alimentari contenenti colture geneticamente modificate, secondo un recente rapporto Ipsos, ma gli operatori del settore insistono nell’affermare che tale innovazione sia impossibile da attuare. Il rapporto, commissionato dal gruppo Verdi/EFA...
La grande sfida dell’aviazione: prospettive di sostenibilità per il futuro dell’industria del volo
Volare è una delle attività economiche globali più importanti del mondo contemporaneo. Il servizio fornito dall’aviazione civile è fondamentale per il suo ruolo nel connettere nazioni, economie e persone; si tratta inoltre di una pratica non sostituibile nel breve-medio termine...
La strategia sui vaccini anti-Covid: una dura lezione per l’Ue
L’agenzia Reuters ha ricostruito i colloqui interni all’Ue dell’ultimo mese che rivelano i limiti e dell’approccio della Commissione europea e gli ostacoli con cui si è dovuta scontrare. L’Ue ha pagato miliardi di euro per dei vaccini volti a frenare...
Recovery Plan: le proposte di Pd, Italia Viva e LeU
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal governo di Giuseppe Conte ha originato i commenti delle forze politiche di maggioranza, che hanno espresso osservazioni e critiche di vario genere. Come già evidenziato, il piano proposto contiene già le...
Banca europea per gli investimenti: l’ascesa invisibile di un gigante della coesione
Dopo aver subito una significativa trasformazione che ne ha aumentato il profilo pubblico, la Banca europea per gli investimenti (Bei) è destinata ad occupare un ruolo sempre più importante nel colmare i divari di sviluppo tra le regioni dell’Ue, raccogliendo...
Fondi strutturali rimborsabili: come spendere meglio le risorse europee
In questo report, Euractiv esamina i cambiamenti che il ruolo crescente degli investimenti privati nell’attuazione della politica di coesione potrebbe apportare; ed esplora il potenziale delle soluzioni basate sul mercato per colmare le lacune di alcune regioni dell’Unione. Con l’aumento...
Strategia europea sul clima, l’importanza delle foreste
Il piano sul clima per il 2030, presentato dalla Commissione europea, ha posto sotto i riflettori il tema delle foreste: esse sono il principale “pozzo di assorbimento del carbonio” d’Europa e la loro capacità di immagazzinare anidride carbonica deve essere...
Stato di diritto: la battaglia sui valori europei in 5 punti
Qual è la situazione in Europa? Perché le capitali non trovano un accordo? Qual è la posizione del Parlamento? Tutto quello che c’è da sapere sulla questione al centro delle discussioni europee di questi giorni. “È aumentata la mia preoccupazione...
Divieto della plastica monouso: si attendono le linee guida della Commissione Ue
Il 21 maggio 2019 con l’approvazione da parte del Consiglio, si è ufficialmente concluso l’iter legislativo sul divieto di prodotti di plastica monouso nell’Ue. La proposta di direttiva era stata presentata dalla Commissione nel maggio 2018 ed esattamente un anno...
Parte il processo per tutelare i lavoratori autonomi in Europa
Garantire anche ai lavoratori autonomi di migliorare le proprie condizioni attraverso contratti collettivi senza essere ostaggio delle regole Ue sulla concorrenza: questo l’obiettivo che si prefigge la Commissione Ue con la consultazione sui servizi digitali (Dsa) per trasmettere a Bruxelles...