Unione economica e monetaria

Ripensare i G7 per adeguarli alla realtà del 21° secolo
Si conclude oggi 28 giugno il 48° vertice annuale dei G7 organizzato dalla Germania titolare quest’anno della presidenza del G7. Ma ha ancora senso considerare Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti, i 7 paesi più ricchi della...
Gentiloni: “Pronto un piano fiscale comune a sostegno delle sanzioni alla Russia”
Il commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni ha dichiarato nel suo intervento al Parlamento europeo che un piano fiscale a sostegno delle sanzioni alla Russia è in fase di studio. “Stiamo proponendo un piano di applicazione delle tasse a sostegno delle...
Next Generation EU, un modello ripetibile?
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Brando BENIFEI: Parlamentare Europeo, Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori; Susanna CAFARO: Ordinaria di Diritto dell’Unione Europea dell’Università...
Allargamento e riforma dell’Unione Europea
Il Consiglio Europeo ha deciso di riconoscere lo status di paese candidato all’Ucraina e alla Moldavia e di riconosce la prospettiva europea della Georgia in attesa che risolva alcune questioni specifiche indicate nel parere della Commissione sulla domanda di adesione...
Ue, McGuinness: Il sistema finanziario regge ai contraccolpi della guerra in Ucraina. Ora avanti con l’Unione Bancaria
Per il completamento dell’Unione Bancaria “c’è ancora molto lavoro da fare”, ma “il primo e il secondo pilastro sono già operativi”, come dimostrato dalla solidità del sistema bancario durante la pandemia e dal fatto che le “conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina...
European Fiscal Board: necessaria l’adozione di politiche fiscali restrittive per la riduzione del debito pubblico
Si dibatte ormai da tempo sull’adozione delle politiche di bilancio più efficaci per risanare i delicati equilibri dell’economia europea stravolti dall’avvento della pandemia Covid-19 nel marzo 2020 e ulteriormente compromessi dall’invasione russa dell’Ucraina a due anni di distanza. La risposta...
Bce, Lagarde al Parlamento Ue: “Aumento dei tassi di interesse dipenderà dall’inflazione. Agiremo per evitare frammentazione”
In audizione in commissione Affari economici al Parlamento europeo, lunedì (20 giugno), la Presidente della Bce, Christine Lagarde, ha parlato delle conseguenze della guerra in Ucraina sull’economia dell’Eurozona e delle misure che la Bce ha messo a punto per far fronte alla situazione....
La BCE rassicura i mercati, sostegno alle economie più fragili anche dopo lo stop al Quantitative Easing
I nazionalisti di casa nostra hanno preso un’ennesima cantonata nei confronti dell’operato della BCE. Il Consiglio Direttivo, riunitosi in sessione straordinaria, ha rilasciato una dichiarazione sulla strategia futura della BCE in risposta alle fibrillazioni seguite all’annuncio dello stop al Quantitative...
Bce, pronto uno ‘scudo anti-spread’ per contrastare la frammentazione finanziaria
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea si è riunito in via straordinaria mercoledì 15 giugno per discutere dell’attuale situazione finanziaria. Per evitare la frammentazione finanziaria sarà stabilito uno ‘scudo anti-spread’. “La pandemia ha lasciato vulnerabilità durature nell’economia dell’area euro...
Rialzo dei tassi e stop al Quantitative easing, perché la BCE non può agire diversamente
Attaccare la BCE sembra essere diventato lo sport preferito dei nazionalisti di ogni colore politico, come in occasione dell’annuncio sull’aumento dei tassi di interesse (0,25%) e sulla fine del Quantitative easing. In realtà queste decisioni erano attese da tempo e...
La Bce chiude i rubinetti: ma che altro poteva fare?
Christine Lagarde lo ha detto chiaramente: a luglio finirà il PEPP, il programma straordinario di acquisto di titoli sovrani senza capital key (senza cioè rispettare la proporzionalità legata al possesso delle quote di capitale della Bce da parte dei singoli...
Bulgaria, il governo diviso sull’adesione all’eurozona
Sono emersi contrasti nella coalizione di governo della Bulgaria, composta da quattro partiti, sulla questione dell’adesione del Paese all’eurozona all’inizio del 2024. Le divisioni ricalcano quelle sulla necessità di porre il veto sull’inizio dei negoziati di adesione all’Ue della vicina...
Visco: l’Europa verso l’acquisto congiunto di debiti pregressi
Il governatore di BankItalia, Ignazio Visco, oggi a Palazzo Kock (sede della Banca in Via Nazionale a Roma) ha svolto le consuete Considerazioni finali sull’ultimo anno e sulle prospettive economiche internazionali, europee ed italiane. Presentando una serie di affermazioni interessanti....
Google ha annunciato un piano per pagare i giornali europei
Google ha siglato degli accordi che prevedono pagamenti a oltre 300 aziende dell’editoria in Germania, Francia e altri quattro Paesi Ue per la fornitura di notizie. Le trattative tra le Big Tech e i grandi gruppi editoriali per il pagamento...
Servizi finanziari online: l’Ue vuole introdurre regole più stringenti
La Commissione europea mercoledì 11 maggio ha adottato una proposta di riforma delle norme sulla commercializzazione on line di servizi finanziari ai consumatori, che disciplinano i servizi finanziari venduti a distanza. Tra le proposte, l’accesso più agevole al diritto di...
Inflazione e disoccupazione in Europa: un legame ritrovato?
Eurostat ha pubblicato il 2 maggio i dati aggiornati sulla disoccupazione in Europa che appare in discesa, in controtendenza rispetto all’aumento dell’inflazione. Mettendo, forse, fine al dibattito recente sui paradossi di una Curva di Phillips che sembrava non esistere più....
Unione bancaria, presentato il piano di compromesso. Gentiloni: “Bene ambizione di trovare l’accordo entro giugno”
L’incontro dell’Eurogruppo di martedì 3 maggio è stato interamente dedicato all’unione bancaria e ai progressi necessari per ottenerla. Sebbene sia riconosciuta la necessità del provvedimento, le differenze di visione non sono ancora appianate, ha confermato il presidente Paschal Donohoe. “Molti...
Il nuovo paradigma politico delle elezioni francesi
A qualche giorno di distanza dalla rielezione di Macron all’Eliseo è più facile analizzare il significato e le implicazioni di questo evento. Sebbene il confronto finale sia stato giocato dagli stessi protagonisti di 5 anni fa, profondamente diverso è il...
Mes, l’Italia candida Marco Buti come direttore generale
L’Italia ha candidato Marco Buti, attuale capo di gabinetto del commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, per la successione all’attuale direttore del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) Klaus Regling. Lo ha annunciato il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe lunedì 2 maggio. In...
È l’ora degli Stati Uniti d’Europa
Oltre 250 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l’Ue hanno firmato un appello per chiedere una maggiore integrazione europea. Noi cittadini europei siamo spaventati dal ritorno della guerra nel cuore dell’Europa....
Le prospettive europee del secondo mandato di Emmanuel Macron
La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è ricca di significati e prospettive per l’immediato futuro dell’Europa. Segna la sconfitta del nazionalismo sovranista della Le Pen e di tutti quelli che al suo modello si ispirano, rinsalda la prospettiva di un...
Presidenziali francesi 2022, nel confronto tv emerge la differente prospettiva sull’UE dei due candidati
Il faccia a faccia televisivo di ieri sera tra i contendenti all’Eliseo in vista del ballottaggio del 24 aprile ha mostrato le rispettive posizioni sull’Europa e sul ruolo che la Francia dovrà avere in seno alle istituzioni dell’UE. Due visioni...
La Bce rinvia il rialzo dei tassi. Lagarde: “Siamo in un processo di normalizzazione, ma manterremo flessibilità”
Tassi fermi per ora, ma la Banca centrale europea ha confermato la progressiva di riduzione dello stimolo monetario. Come previsto, la Banca centrale europea ha deciso di lasciare i tassi d’interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso...