Tribuna della società civile

Verso il G7: i giovani chiedono un’azione globale per le prossime generazioni
In vista della riunione del G7, abbiamo intervistato Marco Uzzau, 19 anni di Sassari, ONE Youth Ambassador in Italia, per farci spiegare obiettivi e significato della nuova campagna: GenerAzione. The ONE Campaign ha lanciato una nuova campagna, GenerAzione, di...
La Convenzione Europea, uno strumento democratico per la riforma dei Trattati UE
Nelle comunicazioni al Parlamento (Camera e Senato) alla vigilia del Consiglio Europeo del 23 e 24 giugno il Presidente Draghi, tra le tante questioni citate, ha parlato del seguito da dare alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Se da un lato...
Verso una “Politica dei cittadini” europea. Intervista a Paul Blokker
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni attraverso una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. In questa tappa Tommaso Visone ha intervistato il sociologo Paul...
Il futuro dell’Europa e l’integrazione delle politiche sanitarie
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Salvatore ALOISIO: Docente di Diritto...
Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Webinar realizzato nell’ambito del Modulo Jean Monnet “Europartiti, democrazia e società civile nell’Unione europea – EDCSEU” della Link Campus University in collaborazione con il CesUE e EURACTIV Italia. Intervengono, Marco Stolfo (Università di Udine) Valentino Liberto (presidente Fondazione Alexander Langer...
L’assurdità del voto all’unanimità nell’Unione Europea di oggi
La settimana scorsa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato al Consiglio il 6° pacchetto di sanzioni contro la Russia che è ancora non è stato approvato per il veto dell’Ungheria. A dimostrazione dell’assurdità della regola...
Per un nuovo Patto fondativo dell’Unione. Lettera aperta ai leader europei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la versione italiana della lettera di CIVICO ai leader europei per un nuovo patto fondativo dell’Unione, pubblicata alcuni giorni fa su Le Journal de Dimanche. Il 24 febbraio 2022, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia,...
Elezioni presidenziali in Francia 2022: confusione, rischi e incertezze
Nelle presidenziali francesi torna il duello tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Non sarà un remake del 2017. Per tre motivi: la confusione della campagna in materia costituzionale, l’importanza dei partiti estremisti sia di destra che di sinistra, la...
“Il Campo della Libertà”. Giuseppe Mazzini e la Giovine Europa
Il 15 aprile 1834 a Berna Giuseppe Mazzini, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della morte, fonda la Giovine Europa, una delle prime organizzazioni, se non la prima, a porsi la “federazione repubblicana” del continente come obiettivo politico esplicito...
È l’ora della federazione europea
La guerra in Ucraina mostra la debolezza dell’Unione Europea e soprattutto dei suoi Stati membri. Ci ricorda che il nazionalismo porta alla guerra, che non è scomparsa dall’Europa, ma soltanto dall’Unione Europea grazie alla costruzione di istituzioni sovranazionali, fondate sulla...
Roberta De Monticelli: “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana”
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla...
Consulting EUth: un progetto europeo per la partecipazione attiva dei migranti
Abbiamo intervistato l’Avv. Ilaria Boiano, chiamata dall’Università Roma Tre ad occuparsi della ricerca di un importante progetto europeo, finanziato dalla DG-Home della Commissione UE sulle risorse dell’AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund). Avvocata Boiano, lei sta lavorando alla ricerca del...
Le prossime generazioni di europei ripudiano la guerra e preparano la pace
“La Next Generation dell’Europa ripudia la guerra” è il comunicato congiunto della Gioventù Federalista Europea sottoscritto da Giovani Democratici, Giovani Europeisti Verdi, Forza Italia Giovani, Federazione Giovani Socialisti, Giovani delle ACLI, CGIL, CISL, UIL, FutureDem, Terra Libera e YouthMed. Abbiamo...
Next Generation EU – l’impegno dell’Europa per le pari opportunità
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal CesUE in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. Intervengono: Elena BONETTI: Ministra per le pari opportunità e la famiglia Simona BALDASSARRE: Europarlamentare, Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di...
Green Taxonomy e Green Deal, è indispensabile fare chiarezza
Prosegue il dibattito tra i paesi membri, il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea sulla tassonomia verde ed in particolare sull’inclusione di nucleare e gas naturale tra le fonti energetiche ammesse a godere degli incentivi per la...
La sfida di raccontare l’Unione europea in maniera “laica”. Intervista ad Angela Mauro
Continua il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla...
EU2: il progetto dell’Università Roma Tre per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
Abbiamo chiesto al Professor Masini, docente a Roma Tre e Direttore Editoriale di Euractiv Italia, ma soprattutto coordinatore accademico di un progetto Jean Monnet che sta per concludersi, di fare con noi il punto su luci ed ombre di quella...
Conferenza sul futuro dell’Europa, le proposte dei panel dei cittadini convergono sulla necessità di una riforma dei Trattati
La Conferenza sul Futuro dell’Europa, partita in sordina in piena emergenza Covid-19 e sottovalutata da molti ora sta accendendo il dibattito sia in seno ai suoi fautori che ai suoi detrattori, da un lato i panel dei cittadini che chiedono...
Giornata della Memoria – per non dimenticare mai
La recente aggressione di stampo antisemita subita a Campiglia Marittima da un ragazzino di 12 anni ci costringe a ribadire quanto sia importante ancor oggi celebrare il Giorno della Memoria, quanto sia importante non abbassare la guardia e non sottovalutare...
Le “inutili” polemiche sulle linee guida Ue per una lingua inclusiva
Capita spesso di leggere di attacchi stravaganti alle istituzioni europee. Dopo tutto l’Unione europea è una macchina complessa e non è sempre facile comprenderne i meccanismi e le dinamiche. Non capita tutti i giorni, invece, di leggere un articolo firmato...
Per un reddito di base europeo. Intervista a Giuseppe Allegri
Euractiv.it inizia un viaggio nella società civile per discutere dell’Unione Europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato, in particolare, verrà richiesta un’opinione...
Pensare il futuro dell’Europa a 150 anni dalla nascita di Luigi Sturzo
EURACTIV Italia, il CesUE, Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la Global Governance (Spin-off della Scuola Sant’Anna di Pisa) in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo organizzano un webinar per fare il punto della situazione e stimolare nuove riflessioni sul...
Settimana dell’UE per l’uguaglianza di genere
Sì è appena conclusa a Bruxelles la Settimana per l’Uguaglianza di Genere. In questo video, realizzato da TotalEU, i temi trattati durante le sessioni di lavoro delle varie Istituzioni Europee coinvolte.