Archivio Società
-
Covid-19: uno schiaffo ai paesi poveri che ci costerà caro
Mercoledì 17 marzo il quotidiano La Stampa ospita un editoriale della brava giornalista Karima Moual che denuncia con forza la decisione del WTO che ha bloccato la iniziativa di 80 paesi del Sud del mondo, guidati da India e Sudafrica …
-
Non si muore di precauzione, ma di paura
La decisione di alcuni governi europei (Italia, Germania e Francia) di sospendere cautelativamente la somministrazione del vaccino Astra-Zeneca non è un’applicazione del principio di precauzione (PP). Di PP si parlava già nel 1982 nella Carta mondiale della Natura e qualche anno …
-
Se l’Europa torna a dormire
Torniamo per un istante all’inizio del 2020, prima che lo tsunami del Covid-19 si abbattesse sul mondo intero. L’Europa arrancava, faceva fatica a trovare una propria identità collettiva di fronte a colossi di dimensione continentale che acceleravano su vari dossier …
-
Vaccini, la Commissione Ue chiama in causa gli Stati sulle responsabilità nella distribuzione
Uno degli impegni della nostra testata è fornire un'informazione il più possibile corretta e far luce sulle fake news concernenti il rapporto fra l’Unione europea ed i suoi Stati membri. La sollevazione di alcuni paesi contro la Commissione sulla distribuzione …
-
Il Nuovo Bauhaus: la cultura come strada verso un’Europa migliore
L'iniziativa New European Bauhaus mira a utilizzare la creatività dell'Europa per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Ci incoraggia a pensare fuori dagli schemi per un'Europa migliore, scrivono Mariya Gabriel e Domènec Ruiz Devesa. Mariya Gabriel è la commissaria dell’Unione …
-
L’attualità del Manifesto di Ventotene
Antonella Braga riflette sull'attualità del Manifesto di Ventotene a 80 anni dalla sua stesura e alla vigilia di un ciclo di incontri di discussione su di esso. Considerato alternativamente come una svolta teorica nel pensiero europeista e un vademecum di formazione …
-
Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery
Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema. L'Assemblea plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato con 268 voti a …
-
I giovani nell’era post-covid: da sfida a opportunità di diventare protagonisti
L’attuale pandemia da COVID-19 segna un momento storico con effetti enormi su società ed economie. A essere particolarmente colpiti sono però soprattutto i giovani. Già prima della crisi causata dal COVID, la disoccupazione giovanile era strutturalmente alta, data dalle difficoltà che …
-
Vaccini, senza l’Unione europea sarebbe andata molto peggio
Ci sono stati errori e tutt'ora ci sono aspetti da correggere, ma lo sforzo dell'Unione europea è stato determinante e possiamo ancora farcela, scrive Luca Jahier. Un dibattito cruciale oggi al Parlamento Europeo, tutta la mattinata, sulla strategia vaccinale europea. Si, …
-
Crisi migranti a Ventimiglia: quando la società civile sostituisce i governi nella difesa dei diritti umani
Dopo la chiusura del centro del campo di Roja dello scorso luglio e le restrizioni dovute all’aumento dei contagi da coronavirus dall’inizio dello scorso autunno, Ventimiglia si ritrova in piena emergenza migranti, con persone e intere famiglie per strada, a …
-
Vaccini, la Commissione Ue deve assicurare maggior trasparenza sui contratti
Il vaccino contro il Covid-19 è un bene pubblico che appartiene a tutti, per questo l'Unione europea ha investito nella produzione di 2,3 miliardi di dosi. È nei momenti di difficoltà che emergono i veri valori e il modo in cui …
-
Risorse proprie: quel dettaglio dimenticato
In Italia la classe politica è in fibrillazione per la tenuta del governo. L’opinione pubblica, confusa da una crisi che non comprende, lotta con le nuove informazioni sul dilagare delle varianti del covid. Intanto pochi ricordano la centralità e l'urgenza …
-
Coronavirus, l’Ue deve rendere obbligatorio l’utilizzo delle app di tracciamento
Il Centro per le politiche europee (Cep) chiede, in uno studio appena pubblicato, che venga reso possibile un obbligo a livello europeo di utilizzo delle applicazioni digitali di tracciamento contro il COVID-19 Il livello di utilizzo delle app per il tracciamento …
-
È l’ora della Commissione europea
L'ultima iniziativa dei cittadini europei, Minority SafePack, è una rara opportunità per prendere sul serio la partecipazione democratica, dopo che una serie di precedenti esperienze Ice non sono riuscite ad ottenere sufficiente attenzione o ad avere un impatto sulla legislazione …
-
Recovery Plan: città protagoniste del futuro in Europa
Che le città debbano essere le protagoniste della ripresa economica, culturale, sociale del paese e dell’Europa intera non c’è alcun dubbio. I dati ci dicono che saranno proprio le città, i sistemi locali, le comunità ad essere attrici della crescita …
-
I rischi della transizione post egemonia del dollaro
L’assalto a Capitol Hill, pilotato dal Presidente in carica, è lo specchio di un paese che non può e non deve più essere il riferimento egemonico per il governo della complessità internazionale. Limitandoci a poche osservazioni sul lato economico-monetario, sono …
-
Ungheria, Orban contro i governi locali: una battaglia pericolosa
L'iper-centralizzazione delle decisioni non aiuta a trovare vie d'uscita alla crisi, scrive Tamas Reti. Prima di indagare sull'attuale politica del governo ungherese, in relazione ai comuni in cui i sindaci dei partiti di opposizione hanno vinto le elezioni locali nel 2019, …
-
L’anno che verrà
Finalmente! Credo sia un commento ampiamente condiviso sulla fine di questo annus horribilis. Il Covid-19 ci ha colto alla sprovvista, mettendo in ginocchio i nostri sistemi economici e la tenuta sociale di molti paesi. Ha sconvolto le catene globali del …