Archivio Società
-
Slovenia alla presidenza del Consiglio dell’Ue: tempo di guardare avanti
Dopo il Portogallo tocca alla Slovenia presiedere il Consiglio dell'Unione europea, ultimo Paese del trio iniziato con la Germania. Dall'implementazione di Next Generation EU alla Conferenza sul Futuro dell'Europa, ecco l'agenda del prossimo semestre, insieme alle raccomandazioni del network TEPSA. Dal …
-
Georgieva: il FMI e la sfida africana
Kristalina Georgieva, Managing Director del Fondo Monetario Internazionale, ha capito che il Fondo può e deve giocare un ruolo di primissimo piano nella rinascita dell’Africa. E che la prossima emissione di diritti speciali di prelievo può rappresentare un’ottima occasione per …
-
La cultura nuovo vettore strategico della politica estera europea
Il Consiglio ha approvato lunedì 21 giugno le Conclusioni (Council conclusions: EU approach to cultural heritage in conflicts and crises) che stabiliscono il concetto e le strategie dell'UE sul patrimonio culturale nei conflitti e nelle crisi, inserendo così questo …
-
Un inizio imbarazzante per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
Se non fosse tragico, sarebbe stato sicuramente esilarante. Iniziava formalmente ieri a Lisbona la Conferenza sul Futuro dell’Europa, con una chiacchierata surreale fra i rappresentanti delle istituzioni europee e 27 cittadini europei (teoricamente) selezionati a caso. Teoricamente perché è difficile …
-
La sfida alla discriminazione nei media
Il network Euractiv è risultato vincitore di un progetto finanziato dal Programma dell’Unione Europea “Rights, Equality and Citizenship” che si concluderà a dicembre 2021, denominato Mindset - Moving the Ideas of Non-Discrimination: Supporting an Equality Transformation. In tale ambito, Euractiv Italia, uno dei …
-
La “capitalizzazione” del genere nel Pnrr
All’interno del Pnrr il concetto di genere, usato ben 62 volte, è determinante rispetto all’impianto di fondo del piano, nonché trasversale ad ogni missione. La parola donna/donne è usata ben 61 volte, la parola “cura” 40 volte. Di base il …
-
Centrale di Krško in Slovenia: tempo di agire per il governo italiano
Torna nuovamente alla ribalta il tema del futuro nucleare dell’Unione Europea. Stavolta è la Slovenia a chiedere l’autorizzazione per l’estensione della vita della centrale nucleare di Krško (la cui chiusura è prevista per il 2023) fino al 2043. Una richiesta …
-
2 giugno 1946, una data europea
Questo articolo è la sintesi della lectio magistralis tenuta alla Domus Mazziniana in occasione del 75° anniversario della fondazione della Repubblica. È difficile nel celebrare gli anniversari sfuggire alla trappola della retorica, specie quando ci si trova di fronte a cifre …
-
Giovani e partecipazione attiva
Venerdì pomeriggio si è tenuto un bel momento di partecipazione attiva dedicato ai giovani: “NextGen: il futuro è nelle nostre mani". L’incontro è stato organizzato per via telematica dall’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG), in partenariato con il Consiglio Nazionale Giovani …
-
Il futuro dell’Europa e l’eredità di Altiero Spinelli
Altiero Spinelli è morto 35 anni fa, il 23 maggio 1986, dopo una vita passata a cercare di costruire un'Europa federale. La sua eredità sembra molto attuale in un momento in cui i cittadini europei sono chiamati a discutere il …
-
La lezione ancora attuale di Altiero Spinelli
Il 23 maggio del 1986 si spegneva a Roma Altiero Spinelli, uno dei 'Padri Fondatori' dell’integrazione Europea. Più precisamente, artefice di una battaglia continua, dentro e fuori dalle istituzioni nazionali ed europee per ideare prima, e trasformare poi, l'Europa in …
-
Lo stato dell’informazione sull’Unione europea in Italia
Il servizio sull’Unione Europea andato in onda la settimana scorsa nella trasmissione Anni 20 su Rai 2 ha suscitato molte polemiche tra le forze politiche, ed una risposta formale delle istituzioni europee con una lettera congiunta di Carlo Corazza …
-
Porto e l’incantesimo mancato
Sembra che J.K. Rowling si sia ispirata alla storica libreria “Lello e Irmao”, a Porto, per alcune ambientazioni di Harry Potter. Di sicuro sappiamo che era solita sedere nella sala del Caffe Majestic (dieci minuti a piedi dalla libreria) per …
-
“Circular Culture”: arti dello spettacolo ed economia circolare
Il progetto "Cultura Circolare", al quale lavora Opera for Peace, si ispira direttamente al Rinascimento, il movimento culturale ed intellettuale sviluppatosi in Europa fra il 1400 ed il 1600, dove arte, filosofia e scienza concorrono assieme al progresso della civilizzazione …
-
Nuovo “Bauhaus” europeo: una svolta di rinascimento
L’Europa chiama a raccolta tutti i creativi, i centri di cultura, i designer, i poteri locali, le imprese e i cittadini nel segno di un New European Bauhaus, per fare del Green Deal un driver di cambiamento che coinvolga la …
-
Un’impresa audace: l’euro, l’Italia e la Germania
Due Paesi ben rappresentano le diversità che si è voluto ricomporre con l’euro: l’Italia e la Germania. Un volume recentemente pubblicato da Villa Vigoni prova a individuare un terreno comune. L’immagine dell’Europa, all’esterno ma anche all’interno dei …
-
Quale ruolo internazionale per l’euro
Al ruolo internazionale dell'euro la Banca centrale europea dedica sin dall'inizio una scrupolosa attenzione, ma è con la pandemia che il tema è entrato a pieno titolo nell'agenda politica Ue, all'interno del dibattito sull'autonomia strategica. L’euro è una moneta giovane, in …
-
Ora una sovranità europea
Ernesto Galli della Loggia sul Corriere del 15 aprile sostiene che la pandemia mostri la fine della globalizzazione ed il ritorno alla sovranità ed allo stato nazionale. Dal punto di vista della percezione sociale coglie un dato reale: quando …
-
Il Bel Danubio potrebbe tornare blu, ma grazie alle radiazioni
Una forte preoccupazione è il tratto dominante nei paesi confinanti rispetto alla scelta del governo ungherese di costruire nuovi reattori nucleari a Paks, ad una trentina di km a sud-est del lago Balaton, lungo il corso del Danubio. Il sito, …
-
Europa per i giovani? Se anche l’informazione istituzionale fa acqua
Mi è stato chiesto di contribuire ad un numero speciale di una rivista sull’influenza intellettuale di Hayek (Premio Nobel per l’economia e filosofo sociale) nella costruzione europea. Ricordavo di aver letto uno scritto interessante di cui mi ero scordato autore …
-
I Balcani occidentali chiamano l’Europa: c’è bisogno di cambiamento
Nei Balcani sta crescendo la consapevolezza che l’Unione europea possa non essere l’unico partner disponibile. Da parte di Bruxelles occorre una certa dose di ottimismo pragmatico e realismo geopolitico sull'allargamento, che dovrebbe essere al centro anche della Conferenza sul futuro …
-
Perché non usare l’idea del passaporto vaccinale per riaprire i teatri e i musei in Europa?
Lo hanno chiamato passaporto vaccinale perché lo scopo principale è quello di far ripartire i viaggi e dare un po' di fiato al settore turistico in ginocchio. Dovrebbe essere disponibile dal 15 giugno per coloro che hanno già ricevuto il …
-
Vero o falso nel continuo dibattito europeo sui vaccini
Starebbero andando meglio le cose se sui vaccini ciascun Paese europeo avesse tentato di fare per conto suo? Finora l’Unione europea non ha avuto una vera e propria strategia - ma una forma di coordinamento - perché i governi degli …
-
Europa: quel salto federale che Münchau non osa chiedere
Sul Corriere di ieri Wolfgang Münchau accusava l’Europa di un insufficiente grado di coordinamento; o meglio, di essere malata di coordinamento e carente di governo. Lo abbiamo visto con la gestione dei vaccini. Lo vediamo tutti i giorni con …