Società

Il Manifesto di Ventotene diventa Patrimonio Europeo
I simboli sono strumenti potenti, a volte più delle parole. Per questo è da sottolineare la scelta della Commissione Ue di inserire il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con la collaborazione di Eugenio...
Adesso gli Stati Uniti d’Europa
La rielezione di Macron alla Presidenza francese apre da oggi un’autostrada a chi ha osato sperare nella trasformazione, sempre troppo tardiva, della UE (o parte di essa) in una federazione europea. Dopo la pandemia, la guerra alle porte di casa...
Per un nuovo Patto fondativo dell’Unione. Lettera aperta ai leader europei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la versione italiana della lettera di CIVICO ai leader europei per un nuovo patto fondativo dell’Unione, pubblicata alcuni giorni fa su Le Journal de Dimanche. Il 24 febbraio 2022, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia,...
Elezioni presidenziali in Francia 2022: confusione, rischi e incertezze
Nelle presidenziali francesi torna il duello tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Non sarà un remake del 2017. Per tre motivi: la confusione della campagna in materia costituzionale, l’importanza dei partiti estremisti sia di destra che di sinistra, la...
“Il Campo della Libertà”. Giuseppe Mazzini e la Giovine Europa
Il 15 aprile 1834 a Berna Giuseppe Mazzini, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della morte, fonda la Giovine Europa, una delle prime organizzazioni, se non la prima, a porsi la “federazione repubblicana” del continente come obiettivo politico esplicito...
È l’ora della federazione europea
La guerra in Ucraina mostra la debolezza dell’Unione Europea e soprattutto dei suoi Stati membri. Ci ricorda che il nazionalismo porta alla guerra, che non è scomparsa dall’Europa, ma soltanto dall’Unione Europea grazie alla costruzione di istituzioni sovranazionali, fondate sulla...Promoted content

Come celebrare al meglio le donne? Prendendosi cura della loro salute
L’emicrania è una malattia neurologica debilitante, che affligge in particolare le donne. Occorre affrontare gli stereotipi di genere e offrire a chi ne soffre percorsi assistenziali migliori e ambienti di lavoro più adatti, afferma la società farmaceutica Eli Lilly. Eli...Promoted content

L’emicrania è una malattia ancora sottovalutata in Europa sia dal punto di vista medico che sociale
Nonostante sia la seconda principale causa di disabilità al mondo, l’incidenza dell’emicrania rimane poco riconosciuta. Rendere una priorità le cure attraverso nuove politiche può ridurre il fardello sulle singole persone, la società e i sistemi sanitari. Maria Teresa Ferretti è...
Le “inutili” polemiche sulle linee guida Ue per una lingua inclusiva
Capita spesso di leggere di attacchi stravaganti alle istituzioni europee. Dopo tutto l’Unione europea è una macchina complessa e non è sempre facile comprenderne i meccanismi e le dinamiche. Non capita tutti i giorni, invece, di leggere un articolo firmato...
La Commissione sospende i fondi dei PNRR a Polonia ed Ungheria
La Commissione Europea blocca sei miliardi destinati a Polonia e Ungheria, in attesa che mettano in atto le riforme concordate. La decisione era nell’aria. Da qualche mese si ventilava l’ipotesi che la Commissione non valutasse positivamente le riforme richieste per...
Il Comitato Economico e Sociale e il Futuro dell’Europa
Si è svolto il 18 e 19 scorsi a Lisbona, presso la Fondazione Gulbenkian, il tradizionale seminario del Comitato Economico e Sociale Europeo (Ces) con i rappresentanti della società civile: organizzazioni delle imprese, dei lavoratori, media, Ong. Quest’anno, il Ces...
Il futuro dell’Italia e dell’Europa e la riforma del Patto di Stabilità
Prende avvio oggi la consultazione pubblica della Commissione UE sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita; di fatto sul ruolo delle regole fiscali nella governance economica europea. Sospeso all’inizio della pandemia, il Patto dovrà prima o poi essere ripristinato,...
L’Europa “unita nella diversità” si costruisce dal basso, giorno per giorno
In Friuli un progetto Erasmus+ promuove dialogo interculturale, creatività e cittadinanza attiva L’Europa non cade dal cielo, come sottolineava Altiero Spinelli, ma si costruisce dal basso, giorno per giorno. In questo percorso, lungo e complicato, tanto impegnativo quanto necessario, hanno...
Ritorno all’anormalità
È ripartita la vita. O almeno quella che per abitudine così chiamavamo. Abbiamo ricominciato a prendere il treno, la metro, il tram. Capienza 100%. Alberghi ed aerei sono tornati ad essere buoni compagni della quotidianità di molti. Esattamente con la...
Karabakh un anno dopo: Shusha al centro della ricostruzione
Tra pochi giorni, il 27 settembre 2021, sarà l’anniversario dello scoppio del secondo conflitto del Karabakh, la cosiddetta guerra dei 44 giorni, conclusasi il 10 novembre 2020 con la vittoria dell’Azerbaigian e il ripristino della sovranità di Baku sulla regione...
Scienza economica e potere: per una interpretazione del rapporto Italia-Europa
“Scienza economica e potere”: è questo il titolo dell’ultima fatica del collega Piero Bini, uno storico dell’economia, da oltre quarant’anni sottile osservatore delle vicende economiche dell’Italia. Un rapporto non sempre agevole, quello fra economisti accademici e policymakers. Che ha sovente...
Santo Stefano e Ventotene, il rilancio della democrazia parte da qui
Identità, democrazia, rappresentanza attiva, diritti umani, cittadinanza: tutti concetti chiave per la convivenza civile, da reinventare in un’ottica inclusiva e multilivello. Un progetto complesso che (ri)parte da Santo Stefano e Ventotene, due isole simbolo nella storia europea. A Santo Stefano...
L’estate dei record
L’Italia degli europei di calcio e delle straordinarie medaglie di Tokyo ha battuto un altro record storico. Ieri intorno alle 13.15 a Floridia (in provincia di Siracusa) sono stati raggiunti i 48,8 gradi centigradi, la più alta temperatura mai toccata...
Produzioni digitali e diritto d’autore
Il consiglio dei Ministri ha recepito giovedì scorso in via preliminare la direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Un atto che dovrà ora essere sottoposto all’esame del Parlamento prima dell’adozione definitiva. Silvia Costa, da Presidente della...
PNRR: un Piano pieno di promesse
Come una cambiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Draghi è pieno di promesse che possono essere riassunte in una parola: ‘pagherò’. Quella moneta di scambio che la Commissione europea si aspetta è fatta di riforme; riforme...
PNRR, Mission Impossible Salute
Il PNRR alla missione 6, relativa alla Salute, riserva 15,63 mld (7 mld per le reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e 8,63 mld per innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN) a cui si aggiungono 1,71...
PNRR: un’idea di scuola senza futuro
Il PNRR delinea un’idea di scuola su base individualista, che risponde a logiche di mercato e che è modellata sulle esigenze del mondo del lavoro. È infatti evidente fin dalle premesse della Missione, che l’educazione e la formazione non vengono...
La lezione di Mancini
Difficile resistere alla tentazione di non commentare il successo dell’Italia agli Europei di Wembley. Difficile anche resistere alla tentazione di leggervi il riscatto di tutto un continente contro la presunzione della Brexit. Ma è tutt’altro ciò che oggi va sottolineato....