Società

Eurovision Song Contest: quando il concorso diventa politico
Sebbene l’Eurovision Song Contest sia un concorso formalmente apolitico, negli anni non sono mai mancate le polemiche di politicizzazione, dalla Brexit al conflitto tra Russia e Ucraina. Quest’anno il clima che si respira all’Eurovision Song Contest è inevitabilmente condizionato dalla...
Inquinamento dell’aria, la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per aver violato i limiti
La Corte di Giustizia dell’Ue, giovedì 12 maggio, ha condannato l’Italia per un pluriennale superamento dei limiti delle emissioni, e per il mancato adempimento degli obblighi di riduzione dell’inquinamento dell’aria previsti dalla direttiva europea in materia. La sentenza dà ragione...
Inquinamento, l’avvocato generale della Corte Ue: i cittadini possono citare in giudizio gli stati per danni alla salute
I cittadini dei paesi dell’Unione Europea potrebbero avere la possibilità di citare in giudizio i loro governi per chiedere un risarcimento pecuniario nel caso in cui i livelli illegali di inquinamento atmosferico danneggiassero la loro salute, ha affermato giovedì 5...
Ex Ilva di Taranto, la Corte europea dei diritti umani condanna l’Italia: l’impianto è ancora un rischio per la salute
La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato martedì 5 maggio lo Stato italiano per le emissioni inquinanti dello stabilimento ex Ilva di Taranto, responsabili di mettere in pericolo la salute dei cittadini. I verdetti di condanna, decisi all’unanimità,...
Nasce la banca dati sanitaria europea: sarà operativa entro il 2025
L’esecutivo Ue ha proposto di creare uno spazio comune di tutti i dati sanitari per fare in modo che ogni cittadino possa gestire il proprio fascicolo sanitario in un formato digitale comune e accessibile in qualsiasi Paese membro. La Commissione...
Calcio, nazionale e club russi esclusi da tutte le competizioni europee nella prossima stagione
Le squadre di club russe non potranno partecipare alla prossima edizione di Uefa Champions League, Europa League e Conference League. Inoltre, la Russia non potrà ospitare le prossime edizioni degli Europei e la nazionale femminile è stata esclusa da Europei...
Covid-19, la Commissione Ue invita gli Stati membri a prepararsi per la prossima fase della pandemia
L’Ue ha proposto una serie di azioni che gli Stati membri dovrebbero compiere per gestire al meglio l’attuale fase della pandemia di Covid-19 e prepararsi al futuro. Tra queste, proseguire con le vaccinazioni e investire nei sistemi sanitari. La Commissione...
Liste transnazionali: per il deputato Boeselager ci sono “buone possibilità” di vederle già nel 2024
La proposta di legge, già approvata in commissione Affari istituzionali, sarà discussa e votata la prossima settimana a Strasburgo durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. Spaccature nel PPE. Sulle liste transnazionali, “ora che abbiamo il consenso di tutti i...
Parlamento Ue, eletta la presidente della nuova commissione speciale sul Covid-19
L’eurodeputata belga del gruppo S&D Kathleen van Brempt è stata eletta presidente della nuova commissione speciale del Parlamento Ue sul Covid-19 a un’assemblea costitutiva martedì 19 aprile. Il suo scopo sarà quello di preparare meglio l’Europa a future pandemie. “Abbiamo...
Guerra in Ucraina, oltre 100 attacchi russi a strutture sanitarie dall’inizio del conflitto
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha verificato che sono avvenuti oltre 100 attacchi a strutture sanitarie ucraine dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio, con più di 70 morti e una distruzione a lungo termine del sistema sanitario nazionale ucraino. Dei...
Conferenza sul futuro dell’Europa: le richieste dei cittadini sulla sanità
Un’ondata di sostegno alle iniziative sanitarie ha investito l’Ue dopo il Covid-19. Le raccomandazioni dei cittadini formate nella Conferenza sul futuro dell’Europa, che ora è entrata nella sua fase finale, sono un tentativo di consolidare questo slancio. Nonostante l’attuazione di...
Le Capitali – Tecnologia militare svedese e imprese nucleari russe, un’inchiesta de L’Expressen ne rivela i legami
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Covid, i ministri dell’Ue spingono per un approccio coordinato sulla quarta dose di vaccino
Un gruppo di paesi dell’UE ha esortato la Commissione europea a promuovere un approccio coordinato nella somministrazione della quarta dose di vaccino contro il COVID-19, nel momento in cui si stanno già profilando alcune differenze tra gli stati membri. Durante...
Le Capitali – Bulgaria: il movimento ‘complottista’ sui social sposta l’attenzione dai vaccini alla propaganda pro-Putin
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Conferenza sul futuro dell’Europa: le nuove indicazioni dalla plenaria dei cittadini
I partecipanti immaginano un’Ue che assume decisioni collettive a maggioranza, pronta ad investire per beni pubblici europei. La Conferenza sul Futuro dell’Europa continua a sorprendere. O forse no, perché in fondo era già evidente come la pandemia e la crisi...
Covid, la direttrice dell’Ecdc: La pandemia non è finita. Dobbiamo prepararci al prossimo inverno
L’Europa sta allentando le restrizioni, chiudendo i centri di vaccinazione e assistendo ad una diminuzione dei tassi di mortalità Tuttavia, in base a quanto dichiarato dalla direttrice dell’agenzia di malattie infettive dell’Ue, i casi di COVID-19 stanno aumentando e bisogna...
Le Capitali – «La Z e il nastro di San Giorgio sono simboli nazisti, vanno messi al bando»: lo chiedono alcuni parlamentari lituani
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Covid-19, l’Oms: l’Europa ha revocato le restrizioni in modo “troppo brutale”
Con la curva dei contagi da COVID-19 che sta risalendo in gran parte del nostro continente, martedì 22 marzo il direttore per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), Hans Kluge, ha accusato diversi paesi di aver allentato “in modo troppo...
Le Capitali – L’UE potrebbe classificare in negativo la produzione degli armamenti, mentre aumentano le spese militari
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Le Capitali – Via libera a due cittadini ucraini da un tribunale olandese per andare a combattere contro la Russia
Le Capitali vi porta le ultime notizie da tutta Europa, attraverso i reportage sul campo della rete di EURACTIV. Potete iscrivervi alla newsletter qui. Ricordiamo che EURACTIV desidera continuare a fornire contenuti di alta qualità che coprano quanto accade nella UE in...
Smart working e diritto alla disconnessione: l’Ue chiede di tutelare i lavoratori
Per far sì che il diritto alla disconnessione sia garantito in tutti gli Stati membri, secondo la Commissione Ue, serve una direttiva a livello europeo che tuteli i lavoratori. Lo smart working si è diffuso prepotentemente in Europa a causa...
Gli Stati membri dell’Ue concordano sull’estensione di un anno del Green Pass
I 27 stati membri dell’Ue hanno concordato di estendere il regolamento che istituisce il certificato digitale Covid dell’Ue di un anno, fino al 30 giugno 2023, ma l’estensione deve ora essere negoziata con il Parlamento europeo. La Commissione europea ha...
Sicurezza sul lavoro, via libera del Parlamento Ue a un nuovo quadro strategico
Il Parlamento europeo ha dato il via libera mercoledì 9 marzo a un nuovo quadro strategico Ue per la salute e la sicurezza sul lavoro, che include maggiore protezione dei lavoratori dall’esposizione a sostanze pericolose, stress sul lavoro e infortuni...