Società
L’attualità del Manifesto di Ventotene
Antonella Braga riflette sull’attualità del Manifesto di Ventotene a 80 anni dalla sua stesura e alla vigilia di un ciclo di incontri di discussione su di esso. Considerato alternativamente come una svolta teorica nel pensiero europeista e un vademecum di...Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery
Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema. L’Assemblea plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato con 268 voti...L’Italia di Mario Draghi: garante e costruttore in Europa
È un’Italia europea quella che ha in mente Mario Draghi, consapevole della collocazione del nostro Paese e del suo potenziale ruolo di cerniera fra il motore franco-tedesco e la dimensione mediterranea. Senza dimenticare il ruolo di guida del G20 durante...Daphne Caruana Galizia: arrestati esecutori e mandanti, ma restano troppe ombre
Ieri sera a Malta son stati arrestati tutti coloro che erano coinvolti nell’assassinio di Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese uccisa il 16 ottobre del 2017. “Con le prove in nostro possesso, siamo in condizione di affermare che ognuna delle...Passaporti vaccinali, la Commissione invita alla cautela sulle decisioni unilaterali
La Commissione europea ha invitato gli Stati membri alla cautela nell’adozione di passaporti vaccinali unilaterali che consentano determinati privilegi di viaggio alle persone che hanno già effettuato il vaccino, suggerendo invece un approccio comune. I passaporti vaccinali unilaterali potrebbero creare...Europa ancora divisa sul passaporto vaccinale. Bruxelles frena: “Non ci sono sufficienti prove scientifiche”
L’ipotesi di adottare un passaporto vaccinale che consenta alle persone vaccinate contro il Covid-19 di spostarsi liberamente attraverso l’Ue continua a dividere gli Stati membri. Durante il Consiglio Affari generali di martedì 23 febbraio i ministri degli Affari europei dei...Perché i social media rappresentano un rischio per le nostre democrazie
Dall’assalto a Capitol Hill alla contesa fra l’Australia e Facebook, vari eventi di questo inizio 2021 stanno costringendo anche l’Europa a interrogarsi sulle modalità di controllo delle piattaforma digitali e di tutela della democrazia anche online. In principio, l’avvento dei...OpinionePromoted content