Società

La scissione del M5S corre lungo la linea di divisione tra europeisti e antieuropeisti
Quella che si temeva potesse essere la rottura della maggioranza di governo che sostiene l’esecutivo di Mario Draghi si è trasformato nella scissione di quello che era il partito di maggioranza relativa uscito dalla ultime elezioni politiche italiane. Una scissione...
Polonia, Corte d’Appello mette al bando le zone “LGBT-free” istituite da 4 comuni
La Corte d’appello polacca, martedì (28 giugno), ha stabilito che le cosiddette zone “LGBT-free” dovranno essere eliminate nei quattro comuni che le avevano istituite. Un verdetto accolto dagli attivisti come una vittoria dei diritti umani e della democrazia. Nel 2019 numerose...
Vaiolo delle scimmie, l’Ue comincia la distribuzione dei vaccini
Le prime consegne di vaccini contro il vaiolo delle scimmie acquistati dall’Autorità europea per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (Hera) sono state effettuate alla Spagna, con Portogallo, Germania e Belgio che seguiranno a breve. La Commissione europea ha...
Elezioni amministrative italiane: le divisioni non pagano
Il risultato delle amministrative di giugno dimostra la validità di un vecchio adagio: uniti si vince, divisi si perde. Tanto il centrodestra quanto il centrosinistra hanno vinto laddove si sono presentati all’elettorato uniti sotto un’unica bandiera e hanno perso laddove...
Stati Uniti, la Corte suprema abolisce la sentenza che garantiva il diritto all’aborto
La Corte Suprema degli Stati Uniti venerdì 24 giugno ha ribaltato la storica sentenza Roe vs Wade del 1973 che riconosceva il diritto costituzionale di una donna all’aborto e lo legalizzava a livello nazionale, consegnando una vittoria epocale ai repubblicani...
Covid, via libera dell’Ema al vaccino Valneva. Bruxelles e Madrid sosterranno l’America Latina nella produzione vaccinale
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha approvato giovedì (23 giugno) il vaccino contro il coronavirus dell’azienda biotecnologica franco-austriaca Valneva. Si tratta del sesto vaccino anti-Covid raccomandato per gli adulti nei 27 Paesi dell’Unione Europea. Valneva, con sede a Nantes...
Verso il G7: i giovani chiedono un’azione globale per le prossime generazioni
In vista della riunione del G7, abbiamo intervistato Marco Uzzau, 19 anni di Sassari, ONE Youth Ambassador in Italia, per farci spiegare obiettivi e significato della nuova campagna: GenerAzione. The ONE Campaign ha lanciato una nuova campagna, GenerAzione, di...
Green Pass, il Parlamento Ue approva la proroga di un anno
Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo raggiunto il 13 giugno con gli Stati membri, che prevede la proroga di un anno del certificato Covid digitale Ue, il green pass. A larga maggioranza, il Parlamento europeo ha approvato l’estensione del Certificato...
La Convenzione Europea, uno strumento democratico per la riforma dei Trattati UE
Nelle comunicazioni al Parlamento (Camera e Senato) alla vigilia del Consiglio Europeo del 23 e 24 giugno il Presidente Draghi, tra le tante questioni citate, ha parlato del seguito da dare alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Se da un lato...
Nobel per la Pace, il giornalista russo Muratov vende all’asta la medaglia per aiutare i bambini ucraini sfollati
Nella giornata mondiale del rifugiato di lunedì 20 giugno, Dmitry Muratov, co-vincitore del Premio Nobel per la Pace 2021 e direttore di uno degli ultimi giornali indipendenti russi rimasti, ha venduto all’asta la sua medaglia Nobel per la cifra record...
PNRR, l’importanza dei partenariati pubblico-privati per la realizzazione dei progetti
La realizzazione dei progetti del PNRR ha un alleato affidabile e vincente nei partenariati pubblico-privato (PPP), per le quali la presidenza del Consiglio offre un servizio di assistenza gratuita destinato a tutte le amministrazioni pubbliche interessate, come è stato messo...
Vaiolo delle scimmie, l’Ue annuncia l’acquisto di 110 mila dosi di vaccino
La commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha annunciato l’acquisto da parte dell’Ue di circa 110 mila dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie per conto degli Stati membri. La Commissione europea, attraverso il meccanismo di preparazione e risposta...
Lavoro, l’Irlanda partecipa a un esperimento internazionale sulla settimana da 4 giorni
L’Irlanda è l’unico Stato membro dell’Ue ad aver aderito all’iniziativa pilota di sei mesi per verificare l’impatto della settimana lavorativa da quattro giorni. Dublino si affiancherà a Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda nel raccogliere dati per...
La Mediatrice Ue critica la Commissione per cattiva amministrazione, ma l’esecutivo respinge le accuse
La Mediatrice europea Emily O’Reilly ha affermato che il rifiuto, da parte della Commissione europea, di garantire ai giornalisti l’accesso a documenti relativi a 1,5 milioni di mascherine mediche difettose costituisce un caso di mala amministrazione. Oltre 1,5 milioni di mascherine acquistate...
Verso una “Politica dei cittadini” europea. Intervista a Paul Blokker
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni attraverso una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. In questa tappa Tommaso Visone ha intervistato il sociologo Paul...
L’uso strumentale del potere di veto colpisce ancora, la Commissione cede e approva il PNRR polacco
La Commissione Europea infine ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Polonia. La notizia, di per sé positiva, cela il lungo e travagliato scontro politico tra la Polonia e la Commissione europea e soprattutto il mezzo che...
Il futuro dell’Europa e l’integrazione delle politiche sanitarie
Webinar organizzato da EURACTIV Italia e dal Centro studi, documentazione e formazione sull’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Intervengono Salvatore ALOISIO: Docente di Diritto...
Il glifosato non provoca il cancro, afferma un comitato di valutazione dell’UE
Non è “giustificato” concludere che l’erbicida glifosato causi il cancro, ha affermato un comitato di esperti all’interno dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), rispondendo alle critiche diffuse da parte di attivisti sanitari e ambientali. “Sulla base di un’ampia revisione...
Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa
Webinar realizzato nell’ambito del Modulo Jean Monnet “Europartiti, democrazia e società civile nell’Unione europea – EDCSEU” della Link Campus University in collaborazione con il CesUE e EURACTIV Italia. Intervengono, Marco Stolfo (Università di Udine) Valentino Liberto (presidente Fondazione Alexander Langer...
Alcolici, la scappatoia della direttiva UE che mette a rischio le restrizioni sulla pubblicità
Una lacuna nella direttiva sui servizi audiovisivi dell’UE (AVMSD) potrebbe compromettere gli sforzi dei Paesi dell’Unione europea per imporre regole più severe sulla commercializzazione degli alcolici, a discapito del piano dell’UE per la lotta contro il cancro. Uno degli obiettivi...
L’ex procuratore anticorruzione greco: lo scandalo Novartis ha danneggiato il bilancio Ue
Lo scandalo che ha coinvolto il gigante farmaceutico svizzero Novartis in Grecia ha avuto ripercussioni sui bilanci sanitari di altri Paesi dell’Ue e sulle finanze del blocco, ha dichiarato in un’intervista a EURACTIV l’ex procuratore anticorruzione greco Eleni Touloupaki. L’indagine...
Indipendenza energetica, cybersecurity e le ricadute economiche della guerra in Ucraina, i temi trattati dal CoR questa settimana
Le scelte da fare per raggiungere una maggior indipendenza energetica, le minacce alla sicurezza dei dati digitali e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle economie locali sono stati i principali temi trattati dal CoR riunitosi a margine della seduta...
Eurovision Song Contest: quando il concorso diventa politico
Sebbene l’Eurovision Song Contest sia un concorso formalmente apolitico, negli anni non sono mai mancate le polemiche di politicizzazione, dalla Brexit al conflitto tra Russia e Ucraina. Quest’anno il clima che si respira all’Eurovision Song Contest è inevitabilmente condizionato dalla...