Sicurezza e difesa

Ridefinire la missione Nato o ripensare l’Alleanza Atlantica?
Il vertice Nato in programma in Spagna metterà i leader dell’Alleanza transatlantica di fronte a uno scenario globale molto diverso, non solo a causa della guerra in Ucraina. L’analisi di Domenico Moro. Domenico Moro è membro del Consiglio Direttivo e...
Scoprire lo spirito della Comunità europea della difesa, 70 anni dopo
La storia è costellata da una serie di coincidenze stranamente emblematiche. È certamente una di queste che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ci abbia smosso dal nostro lungo letargo geopolitico a 70 anni dalla firma del Trattato che istituisce...
Difendere i confini europei
I leader dell’Ue hanno l’opportunità di plasmare il panorama della difesa europea per i decenni a venire, scrive Guillaume Faury. Guillaume Faury è il CEO di Airbus. L’invasione russa dell’Ucraina ha inaugurato una nuova era di conflitti e violenze ai...
Investimenti europei per la difesa. Opportunità e limiti della proposta della Commissione
Domenico Moro (autore di Verso la difesa europea, Il Mulino, 2018) analizza per EURACTIV Italia limiti e opportunità della proposta della Commissione sugli investimenti e gli acquisti congiunti per la difesa. La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per la...
Yellen a Bruxelles: l’incubo del ritorno al bipolarismo
Janet Yellen, Ministro del Tesoro Usa (e già Presidente della FED), è stata chiamata a tenere una Tommaso Padoa-Schioppa Lecture allo Brussels Economic Forum ieri, 17 maggio. Non è stato esattamente un discorso in linea col pensiero di Tommaso. Parliamoci...
È l’ora degli Stati Uniti d’Europa
Oltre 250 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l’Ue hanno firmato un appello per chiedere una maggiore integrazione europea. Noi cittadini europei siamo spaventati dal ritorno della guerra nel cuore dell’Europa....
Letta per l’Europa federale
In un lungo saggio pubblicato sul Foglio Enrico Letta propone una riforma dei Trattati per creare sette unioni e costruire un’Europa federale. Il Segretario del PD Enrico Letta ha esposto in maniera chiara e dettagliata la sua posizione europea, chiedendo...
Il ritorno dell’autarchia
La globalizzazione (almeno per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni) è arrivata, per il momento, al capolinea; stroncata prima dai lockdown legati all’emergenza pandemica e poi dall’invasione russa dell’Ucraina. Per decenni a venire, i paesi cercheranno di organizzarsi per realizzare...
Nato e crisi ucraina: l’Europa della Difesa è una terza via?
Mentre gli occhi del mondo sono concentrati sulla crisi ucraina, uno sguardo vigile ma più ampio porta a rivolgere l’attenzione agli altri due Stati dell’Europa orientale che nel 2014 hanno iniziato un processo di associazione all’Unione Europea contemporaneo a quello...
Dalla guerra in Ucraina alla federazione europea
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia porta l’Europa a dover sostenere il Paese invaso, pensando nel contempo a un metodo per liberarsi della dipendenza dall’invasore e rafforzarsi, scrive Domènec Ruiz Devesa. Domènec Ruiz Devesa è membro del Parlamento europeo per...
Servono misure straordinarie per l’economia europea
Scriveva qualche giorno fa Adam Tooze che, al di là di bombe, carrarmati, edifici sventrati, morti ed esodi biblici, ossia l’immagine della guerra alla quale siamo abituati, è in corso un conflitto più sottile e potenzialmente ancora più devastante: “una...
La guerra di Putin all’Ucraina vista con la Teoria dei giochi
La teoria dei giochi nacque come disciplina a sé (a cavallo fra matematica, economia e scienze politiche) nel 1944 negli Stati Uniti, con la pubblicazione del libro “Theory of Games and Economic Behavior” (“Teoria dei giochi e comportamento economico”), di...
L’iniziativa di Draghi per una difesa europea e l’unione politica
Il discorso di Draghi in Parlamento di martedì 1 marzo potrebbe passare alla storia perché contiene una chiara iniziativa politica per la difesa europea. E unita a quanto detto in precedenza in Parlamento, anche per l’unione politica. Il 1 marzo...
L’ora della difesa federale europea
L’UE, il 28 febbraio scorso, per la prima volta nella sua storia, ha annunciato che utilizzerà parte dei fondi della European Peace Facility per acquistare armi da inviare in Ucraina, a sostegno della resistenza all’invasione russa. Sarebbe però incomprensibile per...
L’invasione russa dell’Ucraina tra vecchi allineamenti e rinnovate alleanze
Nella contrapposizione tra Mosca e Kiev, gli attori internazionali, soprattutto mediorientali, che hanno fitte relazioni con l’Europa, si stanno ricompattando intorno all’Occidente. Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi sono autori di diverse pubblicazioni sulle questioni mediorientali. L’escalation drammatica della guerra...
Germania: quelle tentazioni pericolose
La Germania ha annunciato lunedì 28 febbraio un investimento da 100 miliardi di euro per potenziare la propria difesa. Nel pomeriggio, a margine dell’incontro dei Ministri dell’energia a Bruxelles, il Ministro tedesco Habeck ha annunciato “misure radicali” per ridurre la...
Il futuro dell’Europa e la lezione di Putin
Ogni crisi può diventare un’opportunità; sta a noi farlo accadere. Il violento attacco della Russia contro l’Ucraina mette a nudo tutte le contraddizioni di un progetto d’integrazione europea ancora incompleto. È il momento di rafforzare subito la sovranità europea in...
Crisi in Ucraina: alcune domande a Draghi e ai governi europei
Il governo Draghi si fonda su europeismo e atlantismo e la crisi in Ucraina ci interroga su cosa fare per rafforzare l’Unione Europea e la NATO. Mostra infatti l’impotenza dei governi nazionali, che dovrebbero spiegare ai cittadini europei perché non...
L’UE e il mal d’Africa
È capitato anche a me. Dopo aver atteso 50 anni per metter piede sul suolo africano, nel giro di tre anni sono tornato tre volte, prima del covid. Ma quello che ha condotto i leader europei all’incontro con l’Unione Africana...
Perché India e Cina accelerano sulle valute digitali
Martedì 1° febbraio il Ministro delle Finanze indiano, a seguito di una sollecitazione della Banca centrale, ha chiesto al governo un emendamento per inserire la moneta digitale tra i mezzi di pagamento. È il primo passo concreto verso l’adozione della...
Le ambiguità di Mosca sulle criptovalute
E così anche la Russia sembra fare il proprio ingresso nella partita avviata dalla Cina sulla lotta alle criptovalute; un mercato che oggi vale, ufficialmente, circa 2.300 miliardi di dollari, ma che è stimato ad oltre 3.200 miliardi di dollari....
David Sassoli: un grande europeista e un grande Presidente del Parlamento europeo
Con David Sassoli abbiamo perso un grande Presidente del Parlamento Europeo. Una personalità che si inserisce nel solco della tradizione europeista italiana. Ripercorriamo qui le sue ultime battaglie politiche, bussola per chi vorrà seguirne le orme. Ho conosciuto David Sassoli...
Europa e mondo: cauto ottimismo per il 2022
Nonostante il dilagare della variante omicron, che grazie ai vaccini sembra avere un impatto decisamente meno serio rispetto al passato, il 2022 inizia con due presidenze importanti nelle istituzioni internazionali: la Francia assume quella di turno dell’Unione Europea; la Germania...