Salute

Inquinamento dell’aria, la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per aver violato i limiti
La Corte di Giustizia dell’Ue, giovedì 12 maggio, ha condannato l’Italia per un pluriennale superamento dei limiti delle emissioni, e per il mancato adempimento degli obblighi di riduzione dell’inquinamento dell’aria previsti dalla direttiva europea in materia. La sentenza dà ragione...
Inquinamento, l’avvocato generale della Corte Ue: i cittadini possono citare in giudizio gli stati per danni alla salute
I cittadini dei paesi dell’Unione Europea potrebbero avere la possibilità di citare in giudizio i loro governi per chiedere un risarcimento pecuniario nel caso in cui i livelli illegali di inquinamento atmosferico danneggiassero la loro salute, ha affermato giovedì 5...
Ex Ilva di Taranto, la Corte europea dei diritti umani condanna l’Italia: l’impianto è ancora un rischio per la salute
La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato martedì 5 maggio lo Stato italiano per le emissioni inquinanti dello stabilimento ex Ilva di Taranto, responsabili di mettere in pericolo la salute dei cittadini. I verdetti di condanna, decisi all’unanimità,...
Nasce la banca dati sanitaria europea: sarà operativa entro il 2025
L’esecutivo Ue ha proposto di creare uno spazio comune di tutti i dati sanitari per fare in modo che ogni cittadino possa gestire il proprio fascicolo sanitario in un formato digitale comune e accessibile in qualsiasi Paese membro. La Commissione...
Covid-19, la Commissione Ue invita gli Stati membri a prepararsi per la prossima fase della pandemia
L’Ue ha proposto una serie di azioni che gli Stati membri dovrebbero compiere per gestire al meglio l’attuale fase della pandemia di Covid-19 e prepararsi al futuro. Tra queste, proseguire con le vaccinazioni e investire nei sistemi sanitari. La Commissione...
Parlamento Ue, eletta la presidente della nuova commissione speciale sul Covid-19
L’eurodeputata belga del gruppo S&D Kathleen van Brempt è stata eletta presidente della nuova commissione speciale del Parlamento Ue sul Covid-19 a un’assemblea costitutiva martedì 19 aprile. Il suo scopo sarà quello di preparare meglio l’Europa a future pandemie. “Abbiamo...
Guerra in Ucraina, oltre 100 attacchi russi a strutture sanitarie dall’inizio del conflitto
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha verificato che sono avvenuti oltre 100 attacchi a strutture sanitarie ucraine dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio, con più di 70 morti e una distruzione a lungo termine del sistema sanitario nazionale ucraino. Dei...OpinionePromoted content

Come celebrare al meglio le donne? Prendendosi cura della loro salute
L’emicrania è una malattia neurologica debilitante, che affligge in particolare le donne. Occorre affrontare gli stereotipi di genere e offrire a chi ne soffre percorsi assistenziali migliori e ambienti di lavoro più adatti, afferma la società farmaceutica Eli Lilly. Eli...
Conferenza sul futuro dell’Europa: le richieste dei cittadini sulla sanità
Un’ondata di sostegno alle iniziative sanitarie ha investito l’Ue dopo il Covid-19. Le raccomandazioni dei cittadini formate nella Conferenza sul futuro dell’Europa, che ora è entrata nella sua fase finale, sono un tentativo di consolidare questo slancio. Nonostante l’attuazione di...
Covid, i ministri dell’Ue spingono per un approccio coordinato sulla quarta dose di vaccino
Un gruppo di paesi dell’UE ha esortato la Commissione europea a promuovere un approccio coordinato nella somministrazione della quarta dose di vaccino contro il COVID-19, nel momento in cui si stanno già profilando alcune differenze tra gli stati membri. Durante...
Covid, la direttrice dell’Ecdc: La pandemia non è finita. Dobbiamo prepararci al prossimo inverno
L’Europa sta allentando le restrizioni, chiudendo i centri di vaccinazione e assistendo ad una diminuzione dei tassi di mortalità Tuttavia, in base a quanto dichiarato dalla direttrice dell’agenzia di malattie infettive dell’Ue, i casi di COVID-19 stanno aumentando e bisogna...
Covid-19, l’Oms: l’Europa ha revocato le restrizioni in modo “troppo brutale”
Con la curva dei contagi da COVID-19 che sta risalendo in gran parte del nostro continente, martedì 22 marzo il direttore per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), Hans Kluge, ha accusato diversi paesi di aver allentato “in modo troppo...
Smart working e diritto alla disconnessione: l’Ue chiede di tutelare i lavoratori
Per far sì che il diritto alla disconnessione sia garantito in tutti gli Stati membri, secondo la Commissione Ue, serve una direttiva a livello europeo che tuteli i lavoratori. Lo smart working si è diffuso prepotentemente in Europa a causa...
Gli Stati membri dell’Ue concordano sull’estensione di un anno del Green Pass
I 27 stati membri dell’Ue hanno concordato di estendere il regolamento che istituisce il certificato digitale Covid dell’Ue di un anno, fino al 30 giugno 2023, ma l’estensione deve ora essere negoziata con il Parlamento europeo. La Commissione europea ha...
Sicurezza sul lavoro, via libera del Parlamento Ue a un nuovo quadro strategico
Il Parlamento europeo ha dato il via libera mercoledì 9 marzo a un nuovo quadro strategico Ue per la salute e la sicurezza sul lavoro, che include maggiore protezione dei lavoratori dall’esposizione a sostanze pericolose, stress sul lavoro e infortuni...
Dati sanitari, la Commissione Ue prepara un piano per la condivisione transfrontaliera
La Commissione europea proporrà un nuovo quadro di governance per i dati sanitari, con requisiti di interoperabilità transfrontalieri e una infrastruttura pan-europea. Si tratta della prima legge di questo tipo per il settore, secondo la bozza vista da EURACTIV. La...
G20, l’India chiede più finanziamenti internazionali per prepararsi a future pandemie
Giovedì 17 febbraio l’India ha esortato le 20 maggiori economie mondiali che fanno parte del G20 a compiere sforzi congiunti per garantire l’erogazione di maggiori finanziamenti multilaterali da parte delle istituzioni globali, incluso il Fondo monetario internazionale, per prepararsi a...
Strategia contro il cancro, il Parlamento Ue chiede di rafforzare la prevenzione. Sulle etichette del vino passa la linea italiana
Tra le richieste degli eurodeputati, una gestione più efficiente delle carenze di medicinali antitumorali. Non è passata l’ipotesi di introdurre etichette per il vino su modello di quelle previste per le sigarette. Mercoledì 16 febbraio la plenaria del Parlamento europeo...
Iniziativa innovativa per la salute: 2,4 miliardi per affrontare le sfide di oggi
La partnership pubblico-privata “Innovative Health Initiative” (Ihi), costruita a partire dai 14 anni di esperienza della “Innovative Medicines Initiative” (Imi), espande il suo campo di applicazione, concentrandosi non soltanto sui medicinali ma più in generale sulla cura della salute. La...
Unione europea della Salute: gli Stati hanno deciso di rafforzare il mandato dell’Ema
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) viene rafforzata. Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento che modifica il mandato dell’autorità. Le nuove norme consentiranno all’Ema di monitorare da vicino e attenuare la carenza di medicinali e dispositivi medici in situazioni...
Viaggi, gli Stati approvano la raccomandazione della Commissione: “Nessuna restrizione per chi ha il green pass”
Il Consiglio Affari generali di martedì 25 gennaio ha approvato la raccomandazione della Commissione che propone di cambiare le regole dei viaggi nell’Ue puntando su un approccio basato sulla persona. La raccomandazione entrerà in vigore il 1° febbraio 2022, giorno...
Covid-19, Kyriakides: le varianti sono una “minaccia sempre presente” per il ritorno alla normalità
Contrariamente alle stime di altre parti del mondo secondo cui con la variante Omicron stiamo affrontando l’ultima battaglia con la pandemia di Covid-19, l’Europa adotta un approccio più cauto. Secondo la Commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides, che ha parlato con...
Ema: in primavera possibile via libera ai vaccini contro la variante Omicron
Tra aprile e maggio potrebbero essere disponibili vaccini aggiornati per far fronte alla variante Omicron. Secondo l’Agenzia europea del farmaco andare avanti con continui richiami dopo brevi intervalli di tempo non è sostenibile nel lungo periodo. Il via libera dell’Agenzia...